Ultimo aggiornamento
23 Luglio 2025
Tutti i cittadini, italiani e stranieri, che risiedono in Italia e che hanno un interesse motivato, a condizione che siano in possesso dei dati dell'intestatario del certificato.
Puoi scegliere una delle seguenti modalità:
• tramite servizio online. Tale servizio è accessibile anche da Fascicolo del cittadino
• se non sei residente a Genova puoi richiedere certificati anagrafici dei residenti a Genova tramite il Portale del Comune di Genova
• puoi rivolgerti alle edicole che aderiscono al progetto "Edicole 4.0" e i punti ACI convenzionati
• puoi rivolgerti direttamente ai Municipi, nelle loro modalità di ricevimento al pubblico
• puoi scrivere all’indirizzo anagrafecomge@postecert.it per ulteriori indicazioni, allegando un documento di riconoscimento
Per poter identificare esattamente la persona da certificare, occorrono i dati anagrafici (cognome, nome e data nascita) e documento di identità valido del richiedente.
Il documento richiesto dal richiedente.
Evasione entro 20 giorni.
Diritti di segreteria: varia a seconda del certificato richiesto, secondo le tariffe vigenti.
Rimborso spese: varia a seconda del certificato richiesto, secondo le tariffe vigenti.
La marca da bollo di 16,00 € puoi pagarla in modo virtuale o tramite un contrassegno da applicare al documento, salvo esenzione prevista da leggi speciali indicate nella sezione ulteriori informazioni.
Modalità di pagamento allo sportello:
Modalità di pagamento tramite portali:
Puoi accedere a Certificati storici tramite il servizio online.
Fascicolo del CittadinoPuoi prenotare un appuntamento con il personale dell'ufficio.
Prenota appuntamentoAccesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
Professionisti ed Enti terzi possono richiedere l'emissione di certificati da questa pagina
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Tempo di consegna | 20 giorni |
|
Risultati qualità servizi Demografici 2024
Risultati qualità servizi Municipio I 2024
Risultati qualità servizi Municipio II Centro Ovest 2024
Risultati qualità servizi Municipio III Bassa Val Bisagno 2024
Risultati qualità servizi Municipio IV Media Val Bisagno 2024
Risultati qualità servizi Municipio V Valpolcevera 2024
Risultati qualità servizi Municipio VI Medio Ponente 2024
Risultati qualità servizi Municipio VII Ponente 2024
Risultati qualità servizi Municipio IX Levante 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
DEMOGRAFICI - C.SO TORINO
1.Ampliamento del servizio demografico attraverso l'introduzione di modalità differenziate di erogazione, che prevedono la possibilità di accesso libero, mediante apposito sportello, il lunedì e il venerdì, affiancato alla gestione delle pratiche su appuntamento, al fine di garantire un supporto qualificato e una maggiore accessibilità ai servizi online.
2.Offrire la possibilità di richiesta certificazioni on line per tutti i comuni italiani subentrati in ANPR attraverso nuovo portale
3.Continuazione di soluzioni semplificative per l’attività di digitalizzazione delle pratiche anagrafiche acquisite on line.
4.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
5.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
6.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
7.Mantenimento dell’Agenda Digitale, strumento attraverso il quale è possibile prenotare 14 servizi per i quali è richiesta la presenza. L’accesso su appuntamento consente al cittadino un notevole risparmio di tempo, garantendo un servizio senza code e in piena sicurezza.
8.Utilizzo dell’app IO per servizio informativo agli utenti.
MUNICIPI
1.Mantenimento negli uffici municipali della differenziazione dell’erogazione del servizio demografico attraverso l’appuntamento affiancato alla possibilità di accesso libero al cittadino.
2.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
3.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
4.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
Sono avviati periodicamente, percorsi di stakeholder engagement per il miglioramento della qualità della progettazione, implementazione, valutazione, comunicazione e verifica dei processi.
Risultati Focus Group Accessibilità 2024
Risultati Focus Group Giuramento cittadinanza 2024
Il cittadino deve avvalersi dell’autocertificazione e, secondo i casi, della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati gestori di pubblico servizio (artt 38, 46 e 47 DPR 445/2000).
Per tale motivo, in tutti i certificati è posta la dicitura: “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione e ai soggetti privati gestori di pubblici servizi”.
I certificati anagrafici e di stato civile possono essere richiesti per essere prodotti a soggetti privati (es. banche, imprese, assicurazioni, ecc.), come definito dalla della Legge di Stabilità (Legge n.183/2011) e dalla Direttiva n. 14/2011 - certificati e dichiarazioni sostitutive - che prevedono il pagamento dell’imposta di bollo, ai sensi anche del D.P.R. 642/1972 (Disciplina dell’imposta di Bollo), salvo eventuali specifiche esenzioni previste dalla L. 6 marzo 1987, n. 74 e dalla L. 4 maggio 1983, n. 184.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445 - Normattiva
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
23 Luglio 2025