Ultimo aggiornamento
22 Luglio 2025
Ai cittadini italiani iscritti all'AIRE.
Attualmente per gli iscritti AIRE, il rilascio della CIE (Carta d'Identità Elettronica) è previsto solo presso i Consolati di riferimento.
Se la richiesta è presentata ad un Comune italiano, il documento verrà rilasciato in formato cartaceo, dietro presentazione di due fotografie formato tessera e di un documento valido di identità, o in possesso della carta scaduta, in cui la fotografia consenta comunque il riconoscimento.
Per richiedere la Carta d’Identità cartacea, occorre recarsi personalmente presso gli uffici indicati nella sezione Contatti. Gli uffici di Corso Torino, 11 sono aperti anche i sabati non festivi.
E' necessario avere un documento di riconoscimento valido o la vecchia carta di identità, 2 fotografie in formato cartaceo e il codice fiscale.
La fototessera deve essere:
• Se in formato tessera cartacea, stampata su carta fotografica di qualità e ad alta risoluzione (larghezza almeno 35 mm – altezza minima 45 mm)
• recente - massimo 6 mesi
• inquadrata in primo piano viso e spalle (il viso deve occupare il 70-80% della foto) e il colorito della persona naturale
• a fuoco, nitida e di alta qualità
• priva di macchie d'inchiostro o pieghe
• ritratta la persona con sguardo diretto verso l'obiettivo
• con un livello ottimale di luminosità e contrasto
Per il rilascio della carta d’identità a minori (coloro che non hanno ancora compiuto 18 anni), valida anche per l’espatrio, sono necessari la presenza del minore e di almeno un genitore (o di chi esercita la responsabilità genitoriale) munito del modulo di Assenso per rilascio carta di identità a minore e copia del documento di identità del genitore assente. La dichiarazione di assenso può essere inviata anche per fax o per via telematica unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
Se il minore non ha un documento di identità, deve essere presente almeno un genitore (o chi ne ha la responsabilità) insieme a un altro testimone maggiorenne. Questo testimone può essere il secondo genitore oppure un'altra persona. Se il secondo genitore non è presente, il testimone deve avere una copia del suo documento di identità e una delega di assenso all'espatrio, per confermare l'identità del minore.
Per i minori di 14 anni, la carta d'identità può essere usata per l'espatrio solo se:
La carta di identità cartacea.
immediata
Il costo della carta di identità cartacea è di 5,42 €
Modalità di pagamento allo sportello:
Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
La validità della carta di identità è:
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Tempo di consegna | Rilascio immediato |
|
Risultati qualità servizi Demografici 2024
Risultati qualità servizi Municipio I 2024
Risultati qualità servizi Municipio II Centro Ovest 2024
Risultati qualità servizi Municipio III Bassa Val Bisagno 2024
Risultati qualità servizi Municipio IV Media Val Bisagno 2024
Risultati qualità servizi Municipio V Valpolcevera 2024
Risultati qualità servizi Municipio VI Medio Ponente 2024
Risultati qualità servizi Municipio VII Ponente 2024
Risultati qualità servizi Municipio IX Levante 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
DEMOGRAFICI - C.SO TORINO
1.Ampliamento del servizio demografico attraverso l'introduzione di modalità differenziate di erogazione, che prevedono la possibilità di accesso libero, mediante apposito sportello, il lunedì e il venerdì, affiancato alla gestione delle pratiche su appuntamento, al fine di garantire un supporto qualificato e una maggiore accessibilità ai servizi online.
2.Offrire la possibilità di richiesta certificazioni on line per tutti i comuni italiani subentrati in ANPR attraverso nuovo portale
3.Continuazione di soluzioni semplificative per l’attività di digitalizzazione delle pratiche anagrafiche acquisite on line.
4.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
5.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
6.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
7.Mantenimento dell’Agenda Digitale, strumento attraverso il quale è possibile prenotare 14 servizi per i quali è richiesta la presenza. L’accesso su appuntamento consente al cittadino un notevole risparmio di tempo, garantendo un servizio senza code e in piena sicurezza.
8.Utilizzo dell’app IO per servizio informativo agli utenti.
MUNICIPI
1.Mantenimento negli uffici municipali della differenziazione dell’erogazione del servizio demografico attraverso l’appuntamento affiancato alla possibilità di accesso libero al cittadino.
2.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
3.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
4.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
Sono avviati periodicamente, percorsi di stakeholder engagement per il miglioramento della qualità della progettazione, implementazione, valutazione, comunicazione e verifica dei processi.
Risultati Focus Group Accessibilità 2024
Risultati Focus Group Giuramento cittadinanza 2024
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
22 Luglio 2025