Trasferimento salma, resti, ceneri

  • Servizio attivo
Richiesta per la traslazione di feretro, di una cassetta di resti ossei o di ceneri da una sepoltura ad altro luogo.

A chi è rivolto

Concessionario della sepoltura di partenza se in vita o agli aventi diritto:

  • il coniuge del concessionario
  • i discendenti del concessionario ed i rispettivi coniugi, senza limiti di grado 
  • gli ascendenti (genitori, nonni, bisnonni) del concessionario e del coniuge, senza limiti di grado
  • i collaterali (fratelli, sorelle, zii, cugini) del concessionario fino al 6° grado e i rispettivi coniugi
  • gli affini (suoceri, generi, nuore, cognati) del concessionario entro il 3° grado e i rispettivi coniugi
  • il convivente del concessionario, nonché dei suoi ascendenti e discendenti, purché la convivenza risulti anagraficamente al momento del decesso del convivente o dei sopraccitati soggetti

Se la concessione della sepoltura di scadenza fosse scaduta, può fare domanda di traslazione chiunque sia interessato.

Descrizione

Trasferimento salma:

  • può essere richiesta per salme tumulate in colombaro, pavimento, area ecc.
    Se l'intenzione è quella di ridurre o cremare è necessario invece presentare una richiesta di estumulazione.
    Per salme inumate in fosse è necessario  presentare, invece, richiesta di esumazione da campo comune o da fossa trentennale
  • il trasferimento di feretri può essere fatto solo con l'ausilio di ditte autorizzate

Trasferimento resti o ceneri:

  • può essere richiesta per cassette di resti o ceneri tumulate o inumate
  • se la traslazione viene richiesta contestualmente a un'estumulazione o a un'esumazione dalla stessa sepoltura, non serve presentare anche richiesta di trasferimento, si richiede tutto su un'unica richiesta

La procedura cambia in base alla destinazione finale

  • l’interessato presenta richiesta di trasferimento presso l'Ufficio competente per il cimitero di partenza, indicando la sepoltura di partenza e la destinazione finale
  • all'istante verrà rilasciato PagoPA e ricevuta
  • l'istante contatterà un marmista, autorizzato ad operare nei Civici Cimiteri, affinché provveda all'apertura della tomba

Dopodiché, se la destinazione finale è:

  • una sepoltura nello stesso cimitero di partenza
    si può procedere all'operazione, dopo accordo con il personale del cimitero.
     
  • una sepoltura in un cimitero genovese, che si trova in un municipio differente da quello di partenza:
    sarà necessario presentare anche una richiesta di concessione o richiesta di tumulazione supplementare presso il municipio competente per quel cimitero.
     
  • un affido nel Comune di Genova (o cremazione più affido):
    sarà necessario richiedere l'autorizzazione all' affido (o alla cremazione e all'affido) all’Ufficio Centrale Concessioni Cimiteriali di Corso Torino 11
  • fuori dal Comune di Genova:
    sarà necessario richiedere anche un decreto al trasporto all'ufficio Coordinamento Trasporti Funebri

Copertura geografica

L’Ufficio Centrale Concessioni Cimiteriali di Corso Torino 11 è competente per i cimiteri di Staglieno, San Desiderio e Apparizione (dopo appuntamento).


Per gli altri cimiteri è competente il Municipio di appartenenza, da contattare attraverso i contatti. 

Come fare

Puoi presentare la richiesta: 

  • Inviando un' email all’indirizzo cimiterialicentro@comune.genova.it  o all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) comunegenova@postemailcertificata.it allegando la seguente documentazione:
    • modulo di richiesta di trasferimento compilato correttamente e firmato (vedi in Documenti)
    • documento d’identità valido del richiedente
    • ricevuta pagamento f23 da 16 euro (sostituisce la marca da bollo. (Vedi facsimile in Documenti) 
    • eventuale autorizzazione e copia del documento d'identità di chi autorizza
  • recandoti all'Ufficio Centrale Concessioni Cimiteriali di Corso Torino 11 (previo appuntamento su agenda), con una marca da bollo da 16 euro e un documento di identità valido

Cosa serve

  • documento di identità
  • marca da bollo da 16 euro o ricevuta f23 da 16 euro se la richiesta viene presentata per email
  • richiesta di trasferimento

Cosa si ottiene

L'autorizzazione al trasferimento della salma, resti o ceneri.
 

Tempi e scadenze

Tempo del procedimento
30 giorni

Termine massimo dalla presentazione della richiesta per ottenimento autorizzazione al trasferimento

Costi

Costi fissi:
una marca da bollo da 16,00 euro, al momento della presentazione della richiesta.

Costi variabili:

  • trasferimento salma: 112,00 euro
  • trasferimento resti o ceneri: 50,00 euro

Il costo della prestazione del marmista è a carico del cittadino.

Costi eventuali
Se i resti o ceneri vengono collocati momentaneamente in deposito, questo è gratuito per i primi 60 giorni; a partire dal 61° giorno verrà applicata la tariffa giornaliera di 3 euro.

I sopradetti pagamenti avvengono tramite bollettino PagoPa, emesso al momento della conclusione della pratica e da pagare entro 7 giorni dalla sua emissione.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento con il personale dell'ufficio.

Prenota appuntamento

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Municipio II - Centro Ovest

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale II Centro Ovest in Via San Pier D'Arena 34
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio IV - Media Valbisagno

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale IV Media Val Bisagno in Piazza dell'Olmo 3, piano terra
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio VI - Medio Ponente

Sportello Polifunzionale - Direzione Municipale VI Medio Ponente in Via Sestri 34, 1° piano
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:15 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Sebastiano Gaggero 2
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Via Ignazio Pallavicini 5
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Giuseppe Bignami 4
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio I - Centro Est

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale I Centro Est in Piazza di Santa Fede 6-7, piano terra
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio IX - Levante

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale IX Levante in Via Giovanni Maggio 6, Padiglione 5
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio V - Valpolcevera

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale V Valpolcevera in Via Guido Poli 12
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30; Lunedì, dalle 14:00 alle 16:00 (solo su appuntamento)
Accessibilità Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105576891 ((da Lunedì a Venerdì, dalle 11:30 alle 13:00 Lunedì e Mercoledì, anche dalle 15:00 alle 16:00)
Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente

Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio IV - Media Val Bisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Pegli

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Voltri

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Ufficio Concessioni cimiteriali (cimiteri di Staglieno, Apparizione e San Desiderio)

Ufficio competente per la gestione amministrativa dell'attività cimiteriale (cimiteri di Staglieno, Apparizione e San Desiderio), concessioni, rinnovi, tumulazioni, esumazioni ordinarie e straordinarie, operazioni di spostamento fra cimiteri cittadini
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Venerdì, dalle 08:30 alle 11:30; Lunedì e Mercoledì, anche dalle 14:00 alle 15:00
Vai alla pagina

Documenti

Istanze

Istanza trasferimento salma, resti o ceneri

Modulo per richiedere, da parte dell'avente titolo, l'autorizzazione per il trasferimento salma, resti o ceneri.
Vai alla pagina
Modulistiche

Modello di pagamento marca da bollo da 16 euro

Modello di pagamento tasse, imposte, sanzioni e altre entrate (F24).
Vai alla pagina
Modulistiche

Tariffario servizi cimiteriali

Tariffario unificato Direzione Servizi Civici.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

DPR 285/1990 

Legge Regione Liguria 15/2020

Regolamento polizia mortuaria cremazione affido ceneri (N)

Per l’ufficio cimiteriale sito in Corso Torino,  in caso di disabilità o difficoltà motoria, si invita a contattare l'ufficio ai sottostanti contatti per richiedere un appuntamento con servizio accessibile.

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

16 Luglio 2025