Ultimo aggiornamento
16 Luglio 2025
L'autorizzazione alla cremazione è concessa quando è dimostrata la volontà del defunto attraverso uno dei seguenti modi:
L’Ufficio è competente per il rilascio dell'autorizzazione alla cremazione di:
Se desideri essere cremato dopo la tua morte, puoi:
Se desideri cremare un tuo parente defunto, puoi presentare una richiesta di cremazione presso l’Ufficio. (vedi sezione Contatti)
Attenzione:
La richiesta, in mancanza disposizione testamentaria, deve essere presentata dal coniuge e, in difetto, dal parente più prossimo individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del Codice civile e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.
Per cremare un defunto non iscritto ad associazioni che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati:
Per cremare un defunto che al momento della morte risulti iscritto ad associazioni riconosciute che
abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati:
Per cremare salme tumulate o sepolte in un cimitero del comune di Genova
L'autorizzazione alla cremazione rilasciata dall’Ufficio di Stato Civile del Comune.
Termine massimo dalla presentazione della richiesta per ottenimento autorizzazione
Per l'atto di autorizzazione alla cremazione ti servono due marche da bollo da 16,00 euro, al momento della presentazione della richiesta.
Per conoscere i costi della cremazione devi rivolgerti al Tempio Crematorio prescelto.
L'autorizzazione alla cremazione dovrà essere presentata al Tempio Crematorio prescelto.
Le ceneri derivanti dalla cremazione, su richiesta degli aventi titolo potranno essere tumulate, inumate in sepolture, acquisite in affido o avviate a dispersione.
Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
La cremazione di resti ossei o salma indecomposta può essere richiesta dopo 10 anni dall'inumazione o dopo 20 anni dalla tumulazione a seguito della domanda di estumulazione o esumazione da campo comune o esumazione da fossa trentennale.
E' ammessa la cremazione di salme provenienti da altro Comune, ma l'autorizzazione sarà rilasciata dal comune di decesso o di residenza del defunto.
Nel caso di cremazione di salma di connazionale morto all'estero e rimpatriato, saranno necessari:
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
16 Luglio 2025