Cremazione

  • Servizio attivo
La cremazione è una pratica che consiste nel ridurre in cenere, tramite procedimento termico, le spoglie mortali raccogliendole in una particolare urna.

A chi è rivolto

  • chi desidera essere cremato dopo la propria morte
  • familiari più prossimi di una persona deceduta, come stabilito dalla legge
  • chiunque (parente, affine, conoscente o incaricato compresa un’agenzia di onoranze funebri) voglia far cremare una persona deceduta iscritta a un’associazione riconosciuta che preveda, tra i propri scopi, la cremazione dei propri associati

Descrizione

L'autorizzazione alla cremazione è concessa quando è dimostrata la volontà del defunto attraverso uno dei seguenti modi:

  • disposizione testamentaria da parte del defunto
  • iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari la cremazione dei propri associati
  • con una richiesta fatta dal coniuge oppure, se non c’è, dal parente più vicino ai sensi del Codice civile. Se ci sono più parenti dello stesso grado, deve esserci l’accordo della maggioranza assoluta
  • volontà manifestata dal tutore nel caso di minore o di persona interdetta

Copertura geografica

L’Ufficio è competente per il rilascio dell'autorizzazione alla cremazione di:

  • Persone decedute a Genova
  • Salme o resti tumulati o sepolti nei cimiteri Genovesi

Come fare

Se desideri essere cremato dopo la tua morte, puoi:

  • esprimere la tua intenzione tramite testamento olografo
  • iscriverti ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati

Se desideri cremare un tuo parente defunto, puoi presentare una richiesta di cremazione presso l’Ufficio. (vedi sezione Contatti)

Attenzione:
La richiesta, in mancanza disposizione testamentaria, deve essere presentata dal coniuge e, in difetto, dal parente più prossimo individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del Codice civile e, nel caso di concorrenza di più  parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.

Cosa serve

Per cremare un defunto non iscritto ad associazioni che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati:

  • istanza di cremazione
  • copia dei documenti di identità dei firmatari
  • due marche da bollo da 16 euro 
  • certificato in carta libera redatto dal medico curante o dal medico necroscopo, con firma autenticata dal coordinatore sanitario, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
  • in caso di morte improvvisa o sospetta occorre la presentazione del nulla osta dell'autorità 
    giudiziaria

Per cremare un defunto che al momento della morte risulti iscritto ad associazioni riconosciute che 
abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati:

  • domanda di ammissione ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati
  • dichiarazione convalidata dal presidente dell'associazione, scritta, datata e sottoscritta dall'associato di proprio pugno o, se questi non sia in grado di scrivere, confermata da due testimoni, dalla quale chiaramente risulti la volontà di essere cremato
  • una marca da bollo da 16 euro
  • certificato in carta libera redatto dal medico curante o dal medico necroscopo, con firma autenticata dal coordinatore sanitario, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato
  • in caso di morte improvvisa o sospetta occorre la presentazione del nulla osta dell'autorità giudiziaria

Per cremare salme tumulate o sepolte in un cimitero del comune di Genova 

  • istanza di cremazione (firmata dal coniuge e, in difetto, dal parente più prossimo individuato dal Codice civile e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi)
  • copia dei documenti di identità dei firmatari
  • due marche da bollo da 16 euro 
  • esito dell'esumazione o estumulazione
     

Cosa si ottiene

L'autorizzazione alla cremazione rilasciata dall’Ufficio di Stato Civile del Comune. 
 

Tempi e scadenze

Tempo del procedimento
30 giorni

Termine massimo dalla presentazione della richiesta per ottenimento autorizzazione

Costi

Per l'atto di autorizzazione alla cremazione ti servono due marche da bollo da 16,00 euro, al momento della presentazione della richiesta.

Per conoscere i costi della cremazione devi rivolgerti al Tempio Crematorio prescelto.

Procedure collegate all'esito

L'autorizzazione alla cremazione dovrà essere presentata al Tempio Crematorio prescelto.

Le ceneri derivanti dalla cremazione, su richiesta degli aventi titolo potranno essere tumulate, inumate in sepolture, acquisite in affido o avviate a dispersione.

Accedi al servizio

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Sede di Corso Torino

Stato Civile - Coordinamento servizi di trasporto funebre in Corso Torino 11, 1° Piano, stanza 115
da Lunedì a Giovedì dalle 08:10 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30; Venerdì dalle 08:10 alle 12:30; Sabato e Domenica dalle 08:00 alle 12:00
Accessibilità Mappa

Vincoli

La cremazione di resti ossei o salma indecomposta può essere richiesta dopo 10 anni dall'inumazione o dopo 20 anni dalla tumulazione a seguito della domanda di estumulazione  o esumazione da campo comuneesumazione da fossa trentennale

Casi particolari

E' ammessa la cremazione di salme provenienti da altro Comune, ma l'autorizzazione sarà rilasciata dal comune di decesso o di residenza del defunto.

Nel caso di cremazione di salma di connazionale morto all'estero e rimpatriato, saranno necessari:

  • certificato di morte dell'autorità estera di Stato Civile, debitamente legalizzato o apostillato e tradotto
  • nulla osta alla cremazione dell'Ambasciata o Consolato italiano di riferimento nel paese estero di decesso, oppure documentazione medica idonea, rilasciata dall'autorità sanitaria del paese estero di decesso, debitamente legalizzata o apostillata e tradotta, in cui si escluda che la causa di morte dipenda da reato.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Cremazione

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Coordinamento servizi di trasporto funebre

Ufficio competente per l’emissione dei permessi di trasporto salma e ceneri (all’interno del Comune di Genova, fuori Comune e in ingresso Comune), passaporti mortuari per l’estero, nulla osta ingressi salme e/o ceneri dall’estero
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì dalle 08:10 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30; Venerdì dalle 08:10 alle 12:30; Sabato e Domenica dalle 08:00 alle 12:00
Vai alla pagina

Documenti

Istanze

Istanza per richiedere autorizzazione alla cremazione

Istanza, presentata dagli aventi titolo, per l'ottenimento dell'autorizzazione alla cremazione.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

16 Luglio 2025