Ultimo aggiornamento
22 Luglio 2025
Richiedenti aventi diritto, anche tramite delega alle onoranze funebri.
Il passaporto mortuario è l'autorizzazione all'estradizione di una salma, di ceneri o di resti mortali mineralizzati dall'Italia al paese di appartenenza o di origine del defunto per la sepoltura.
La documentazione da presentare varia a seconda che il trasporto sia diretto o meno ad uno dei paese aderenti alla convenzione di Berlino del 10 febbraio 1937 , nello specifico: Germania, Austria, Belgio, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Cile, Messico.
In caso di estradizione di salma all'adempimento provvede in genere l' Agenzie Funebre incaricata dai familiari.
Puoi recarti direttamente presso l’ufficio Coordinamento Trasporti Funebri di Corso Torino 11, stanza 115, oppure puoi presentare la richiesta tramite il servizio online.
Cosa presentare per l'estradizione di salma, resti mortali o ceneri dall'Italia ad un paese non aderente alla Convenzione di Berlino
Per l'estradizione di una salma:
In caso di estradizione di ceneri o resti mortali mineralizzati:
Cosa presentare per l'estradizione di salma dall'Italia ad un paese aderente alla Convenzione di Berlino del 10.2.1937 (Germania, Austria, Belgio, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Cile, Messico).
Per l'estradizione di una salma:
In caso di estradizione di ceneri o resti mortali mineralizzati:
Per accedere al servizio online, è necessaria una delle seguenti credenziali:
Passaporto mortuario
Termine massimo dalla presentazione della richiesta per ottenimento autorizzazione
Due marche da bollo da 16,00 euro, al momento della presentazione della richiesta.
Puoi accedere a Passaporto mortuario salma, resti o ceneri tramite il servizio online.
Vai al servizioAccesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
22 Luglio 2025