Carta d'Identità Elettronica

  • Servizio attivo
La CIE (Carta d’Identità Elettronica) è un documento di identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri.

A chi è rivolto

La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti in Italia.

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica ha le dimensioni di una carta di credito, è in policarbonato ed è corredata da foto, impronte digitali, codice fiscale (riportato anche come codice a barre) e da un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

Per i cittadini italiani può essere considerata equipollente al passaporto e avere validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea ed in quelli coi quali esistono appositi accordi.

La Cie può essere richiesta:

Per scadenza: presentarsi agli sportelli di Anagrafe con una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG e la carta d'identità scaduta o in scadenza (nei 6 mesi prima della scadenza).

Per cambiamento di dati personali ritenuti errati (nome, cognome, data di nascita o altro): fare richiesta agli sportelli (per i cittadini stranieri occorre apposita dichiarazione rilasciata da  Ambasciata o Consolato di appartenenza).

Per deterioramento: presentare una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG, su supporto USB e dalla dimensione massima di 500 KB, rispondete ai seguenti requisiti, il documento deteriorato (se non ha elementi sufficienti per l'identificazione occorre presentare altro documento valido).

Per smarrimento o furto: fare denuncia alle autorità di Polizia e presentarla in anagrafe al momento del nuovo rilascio, insieme a una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG , su supporto USB e dalla dimensione massima di 500 KB, rispondete ai seguenti requisiti, e un documento valido.

Attenzione il rinnovo da carta d'identità cartacea a carta d'identità elettronica può essere chiesto anche se la carta cartacea non è in scadenza o scaduta.

Come fare

Per richiedere la Carta d’Identità Elettronica occorre procedere alla prenotazione del servizio.

In alternativa è possibile l'accesso diretto agli uffici elencati nei contatti. 

Per gli uffici è necessario consultare le informazioni sotto riportate con i relativi orari. 

Entro sei giorni lavorativi dalla richiesta presentata al Comune di residenza il cittadino riceverà la Carta d’Identità Elettronica, mediante Raccomandata (tracciabile mediante numero o QRCode, consegnati dall'operatore in fase di richiesta del documento), inviata direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all’indirizzo e al soggetto (se stesso o delegato) da lui indicato.

Cosa serve

E' necessario avere la carta di identità posseduta o relativa denuncia di smarrimento, una fotografia recente in formato cartaceo o in formato JPG, su supporto USB e dalla dimensione massima di 500 KB, rispondete ai seguenti requisiti, e il codice fiscale.

Allo sportello verranno effettuate le operazioni di riconoscimento, inserimento foto ed acquisizione delle impronte.

La fotografia deve essere:

  • Se in formato tessera cartacea, stampate su carta fotografica di qualità e ad alta risoluzione (larghezza almeno 35 mm – altezza minima 45 mm);
  • Se su supporto USB in formato JPG (definizione immagine almeno 400 dpi – dimensione file massimo 500 KB);
  • recenti - massimo 6 mesi;
  • inquadrata in primo piano viso e spalle (il viso deve occupare il 70-80% della foto) e il colorito della persona naturale;
  • a fuoco, nitida e di alta qualità;
  • priva di macchie d'inchiostro o pieghe;
  • ritratta la persona con sguardo diretto verso l'obiettivo;
  • con un livello ottimale di luminosità e contrasto.

Per il rilascio della carta d’identità a minori, valida anche per l’espatrio, sono necessari la presenza del minore e di almeno un genitore (o di chi esercita la responsabilità genitoriale) munito del modulo di Assenso per rilascio carta di identità a minore e copia del documento di identità del genitore assente. La dichiarazione di assenso può essere inviata anche per fax o per via telematica unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
Se il minore è sprovvisto di documento d'identità, è necessaria la presenza di almeno un genitore o esercente la responsabilità genitoriale ed almeno un altro testimone maggiorenne, che potrà o meno coincidere con il secondo genitore, e munito di copia del documento di identità del genitore assente e delega di assenso all'espatrio, al fine di dichiarare l'identità del minore.
Per il minore di anni 14 l’uso della carta di identità per l’espatrio è subordinato al fatto che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari - il nome della persona/ente/compagnia cui è affidato il minore, come previsto per il passaporto.

I cittadini stranieri possono chiedere la carta d'identità presentando:

  • una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG, su supporto USB e dalla dimensione massima di 500 KB, rispondete ai seguenti requisiti;
  • il codice fiscale/tessera sanitaria;
  • il passaporto o un documento equipollente valido;
  • il permesso  di soggiorno o relativa ricevuta di richiesta in caso di rinnovo.

Il documento è valido solo nel territorio italiano.

Cosa si ottiene

La carta di identità elettronica e l'identità digitale.

Tempi e scadenze

Il tempo medio per effettuare la richiesta della carta allo sportello è di circa 20 minuti.
6 giorni

Tempi di consegna

Giorni lavorativi necessari per la ricezione della raccomandata contenente il documento di identità.

Costi

Il costo della carta di identità elettronica è di 22,21€

Modalità di pagamento allo sportello:

  • contanti;
  • tramite pos.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento con il personale dell'ufficio.

Prenota appuntamento

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Municipio I - Centro Est

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale I Centro Est in Piazza di Santa Fede 6-7, piano terra
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio II - Centro Ovest

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale II Centro Ovest in Via San Pier D'Arena 34
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio III - Bassa Valbisagno

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale III Bassa Valbisagno in Piazza Manzoni 1, Piano Terra
da Lunedì a Venerdì dalle 08:30 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio IV - Media Valbisagno

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale IV Media Val Bisagno in Piazza dell'Olmo 3, piano terra
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio V - Valpolcevera

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale V Valpolcevera in Piazza Durazzo Pallavicini 6A
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30; Lunedì, dalle 14:00 alle 16:00 (solo su appuntamento)
Accessibilità Mappa

Municipio V - Valpolcevera

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale V Valpolcevera in Via Pasquale Pastorino 8
Martedì e Giovedì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio VI - Medio Ponente

Sportello Polifunzionale - Direzione Municipale VI Medio Ponente in Via Sestri 34, 1° piano
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:15 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Via Ignazio Pallavicini 5
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Giuseppe Bignami 4
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Sebastiano Gaggero 2
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio IX - Levante

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale IX Levante in Via Giovanni Maggio 6, Padiglione 5
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Sede di Corso Torino

Anagrafe - Ufficio Polivalente in Corso Torino 11, Piano Terra
Lunedì e Mercoledì, dalle 08:10 alle 15:30; Martedì e Venerdì, dalle 08:10 alle 12:30; Giovedì, dalle 07:30 alle 12:30; Sabato, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio VI - Medio Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VI Medio Ponente in Viale Narisano 14
Martedì e Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Municipio V - Valpolcevera

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale V Valpolcevera in Via Guido Poli 12
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30; Lunedì, dalle 14:00 alle 16:00 (solo su appuntamento)
Accessibilità Mappa

Vincoli

La validità della carta di identità è:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.
     

Casi particolari

È possibile richiedere la Carta d'identità cartacea nei soli casi di documentato viaggio all'estero (circ. 8/2017 e 9/2019 Ministero dell'Interno), laddove non ci sia tempo sufficiente per attendere la consegna della CIE (essendo la ricevuta di richiesta della CIE non valida per l'espatrio).

Sarà quindi necessario, in questi casi, consegnare all'Ufficiale d'Anagrafe copia del titolo di viaggio o di alloggio all'estero che dimostri l'urgenza di ricevere il documento cartaceo (rilasciato immediatamente). Non è possibile sopperire all'assenza della documentazione di viaggio/alloggio mediante dichiarazioni, in quanto non verificabili dall'Ufficiale d'Anagrafe.

E' necessario avere l'attuale carta di identità o, se scaduta, un documento di riconoscimento valido (documento emesso da una Pubblica Amministrazione italiana, munito di fotografia), due fotografie recenti in formato cartaceo, e il codice fiscale.

Il costo della Carta d'identità cartacea è di 5,42 Euro.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

010 5576815 (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)
Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio III - Bassa Valbisagno

0105576459 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30; Mercoledì anche dalle 14:00 alle 16:00)
Punti di contatto

Municipio IV - Media Val Bisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente - Cornigliano

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente - Sestri

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Pegli

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Prà

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Voltri

Ufficio responsabile

Uffici

Anagrafe - Ufficio Polivalente

L'ufficio svolge attività di front office per servizi che richiedono la presenza fisica del cittadino allo sportello anagrafico.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Lunedì e Mercoledì, dalle 08:10 alle 15:30; Martedì e Venerdì, dalle 08:10 alle 12:30; Giovedì, dalle 07:30 alle 12:30; Sabato, dalle 8:10 alle 12:30
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Assenso per rilascio carta di identità a minore

Modulo contenente assenso all'espatrio per il figlio minore del genitore assente.
Vai alla pagina

Carta dei servizi

 

Tempestività

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Rilascio documento CIE provvisorio Rilascio immediato

Tempestività/Efficacia

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Rilascio parte di codice di competenza ai fini degli accessi on line ai servizi con autenticazione (in analogia allo SPID) Rilascio immediato
Indicatore di nuova introduzione - I dati saranno disponibili nel 2026

Risultati monitoraggio standard qualità

Risultati qualità servizi Demografici 2024

Risultati qualità servizi Municipio I 2024

Risultati qualità servizi Municipio II Centro Ovest 2024

Risultati qualità servizi Municipio III Bassa Val Bisagno 2024

Risultati qualità servizi Municipio IV Media Val Bisagno 2024

Risultati qualità servizi Municipio V Valpolcevera 2024

Risultati qualità servizi Municipio VI Medio Ponente 2024

Risultati qualità servizi Municipio VII Ponente 2024

Risultati qualità servizi Municipio IX Levante 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

DEMOGRAFICI - C.SO TORINO

1.Ampliamento del servizio demografico attraverso l'introduzione di modalità differenziate di erogazione, che prevedono la possibilità di accesso libero, mediante apposito sportello, il lunedì e il venerdì, affiancato alla gestione delle pratiche su appuntamento, al fine di garantire un supporto qualificato e una maggiore accessibilità ai servizi online.
2.Offrire la possibilità di richiesta certificazioni on line per tutti i comuni italiani subentrati in ANPR attraverso nuovo portale
3.Continuazione di soluzioni semplificative per l’attività di digitalizzazione delle pratiche anagrafiche acquisite on line.
4.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
5.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
6.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
7.Mantenimento dell’Agenda Digitale, strumento attraverso il quale è possibile prenotare 14 servizi per i quali è richiesta la presenza. L’accesso su appuntamento consente al cittadino un notevole risparmio di tempo, garantendo un servizio senza code e in piena sicurezza.
8.Utilizzo dell’app IO per servizio informativo agli utenti.

MUNICIPI

1.Mantenimento negli uffici municipali della differenziazione dell’erogazione del servizio demografico attraverso l’appuntamento affiancato alla possibilità di accesso libero al cittadino.
2.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
3.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
4.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
 

Stakeholder Engagement

Sono avviati periodicamente, percorsi di stakeholder engagement per il miglioramento della qualità della progettazione, implementazione, valutazione, comunicazione e verifica dei processi.

Risultati Focus Group Accessibilità 2024 

Risultati Focus Group Giuramento cittadinanza 2024

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

REGIO DECRETO 18 giugno 1931, n. 773

Circolare Ministero dell'Interno n. 8/2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445 - Normattiva

I cittadini maggiorenni dovranno dichiarare la propria volontà all'operatore in materia di donazione di organi e tessuti dopo la morte (consenso, diniego o astensione).
Chiunque volesse ulteriori informazioni può consultare il sito www.trapianti.salute.gov.it.

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la Carta d'Identità Elettronica può essere utilizzata per accedere ai siti della Pubblica Amministrazione, con la propria identità digitale, mediante l'apposita applicazione CIE ID (alla stessa stregua dello SPID).
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sta implementando i servizi a cui il cittadino può accedere, in Italia e all’estero, utilizzando la Carta, nonché  specifiche applicazioni collegate all’utilizzo del documento  elettronico, come IDEA (Identity Easy Access), che consente di  controllare il corretto funzionamento della carta, verificarne l'autenticità ed appurare che i dati memorizzati nel chip corrispondano a quanto stampato nell'area visibile e l'applicazione VeDo, utile a verificare la validità della ricevuta di richiesta della CIE, che costituisce documento valido all'interno del territorio italiano, fino alla ricezione della CIE.

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

29 Maggio 2025