Prestito gratuito di libri e altre pubblicazioni nelle Biblioteche del Comune di Genova

  • Servizio attivo
Il servizio di prestito, cui si accede tramite iscrizione on line oppure in sede, è gratuito, aperto a tutti, senza limiti di residenza, nonché valido per tutte le Biblioteche del Comune di Genova

A chi è rivolto

Possono iscriversi gratuitamente al servizio, on line oppure in sede, tutte le persone che hanno compiuto 18 anni, indipendentemente dalla residenza nel Comune di Genova, secondo le modalità previste dal Regolamento del Sistema Bibliotecario Urbano

Per le/i maggiorenni residenti nel Comune di Genova l’iscrizione al servizio ha durata illimitata. Per le/i maggiorenni non residenti c’è l’obbligo di rinnovo annuale

Chi ha meno di 18 anni deve essere iscritto da un genitore o da chi ne ha la responsabilità.

Possono iscriversi anche le persone giuridiche, come classi scolastiche, associazioni e istituti culturali

Descrizione

Il servizio prestito, gratuito e valido per tutte le Biblioteche del Comune di Genova, mette a disposizione la ricchezza documentale delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano (libri, fumetti, film in DVD, corsi di lingue, ecc.), della Biblioteca digitale online (e-book, audiolibri, registrazioni sonore, ecc.) e dell’Edicola digitale online (quotidiani, riviste, ecc.).

In quest’ambito, oltre al prestito tradizionale erogato presso le biblioteche e al prestito digitale online, sono disponibili:

  • Il Prestito metropolitano (fra la Biblioteca Berio e le Biblioteche dei Comuni metropolitani facenti parte del Polo Biblioteche Genova Metropolitana – ex Provincia di Genova)
  • il Prestito Interbibliotecario, erogato presso la biblioteca Berio, che consente:

    -  agli utenti del Sistema Bibliotecario Urbano di Genova di richiedere opere possedute dalla maggior parte delle biblioteche civiche e statali italiane;
    -  agli utenti delle altre biblioteche civiche e statali italiane di richiedere opere possedute dal Sistema Bibliotecario Urbano di Genova

  •  il Prestito di Sistema (fra le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova), TEMPORANEAMENTE SOSPESO 
  • il Prestito a Domicilio, che prevede la consegna dei libri direttamente a casa dell’utente, TEMPORANEAMENTE SOSPESO
     

Come fare

Puoi iscriverti al servizio di prestito o iscrivere tua/o figlia/o, se minorenne, in due modi:

  • tramite il servizio online, soltanto se sei residente nel Comune di Genova: Fascicolo del Cittadino – Sezione “Io leggo”
  • di persona, in una delle biblioteche del Comune di Genova (obbligatorio, se non sei residente). L'iscrizione è ad accesso diretto, senza appuntamento, e, indipendentemente dalla biblioteca presso la quale hai fatto l’iscrizione, è valida presso tutto il Sistema Bibliotecario Urbano.

Per ulteriori informazioni puoi consultare il Portale delle Biblioteche di Genova.

Cosa serve

Per accedere al servizio online, è necessaria una delle seguenti credenziali: 

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE) 
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Per iscriverti o iscrivere tua/o figlia/o al servizio di prestito in biblioteca, devi portare:

  • Un documento di identità valido (come carta d’identità, patente, passaporto o un        altro documento ufficiale con foto e timbro)
  • La tessera sanitaria

Ricorda che, secondo la legge, sono considerati documenti di identità anche le tessere di riconoscimento rilasciate da un’amministrazione pubblica, le tessere di ordini professionali e le licenze, se hanno foto, indirizzo e timbro.

Cosa si ottiene

L'iscrizione al servizio consente di prendere in prestito libri, fumetti, DVD, audiolibri, corsi di lingue nonché accedere agli e-book e alle altre risorse della Biblioteca digitale on line. Consente inoltre la consultazione dei quotidiani e delle riviste disponibili nell'Edicola digitale on line. Infine, è necessaria per utilizzare le postazioni Internet in biblioteca.

Tempi e scadenze

L’iscrizione è immediata sia presso le sedi delle biblioteche sia online, tramite il Fascicolo del Cittadino.

Costi

L'iscrizione e tutti i servizi offerti, come il prestito e le altre attività, sono gratuiti.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Prestito gratuito di libri e altre pubblicazioni nelle Biblioteche del Comune di Genova tramite il servizio online.

Servizio online

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Biblioteca Civica Gallino

Biblioteca Civica Gallino in Via Prete Nicolò Daste 8A, Complesso Centro civico Buranello
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Lercari

Biblioteca Civica Lercari in Via San Fruttuoso 74
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Podestà

Biblioteca Civica Podestà in Via Alessandro Sacheri 9
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Cervetto

Biblioteca Civica Cervetto in Via Germano Jori 60
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Campanella

Biblioteca Civica Campanella in Via Struppa 214A
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Saffi

Biblioteca Civica Saffi in Via Molassana 74Er
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Bruschi Sartori

Biblioteca Civica Bruschi Sartori in Via Filippo Emanuele Bottino 6
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Guerrazzi

Biblioteca Civica Guerrazzi in Via Nino Cervetto 35
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Servitana

Biblioteca Civica Servitana in Via Eugenio Baroni 10r
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Benzi

Biblioteca Civica Benzi in Piazza Bernardo e Giovanni Odicini 10
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Brocchi

Biblioteca Civica Brocchi in Via Aldo Casotti 1
Accessibilità Mappa

Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis

Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis in Via al Porto Antico 1, Primo Modulo, 2° piano
Accessibilità Mappa

Biblioteca Civica Berio

Biblioteca Civica Berio in Via del Seminario 16, Corpo B, C e D
Accessibilità Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105574819 (da Lunedì a Venerdì, dalle 09:00 alle 16:30)
Punti di contatto

Biblioteca Civica Berio

Punti di contatto

Biblioteca Civica Bruschi Sartori

Punti di contatto

Biblioteca Civica Campanella

Punti di contatto

Biblioteca Civica Cervetto

Punti di contatto

Biblioteca Civica Guerrazzi

Punti di contatto

Biblioteca Civica Lercari

Punti di contatto

Biblioteca Civica Podestà

Punti di contatto

Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Coordinamento Sistema Bibliotecario Urbano

L'ufficio gestisce il coordinamento tecnico dei servizi al pubblico delle Biblioteche civiche e del Catalogo Metropolitano online.
Vai alla pagina

Carta dei Servizi

Standard di qualità

Accessibilità

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
N. di ore di apertura al pubblico presso le biblioteche centrali Berio e De Amicis in orario “invernale” (settembre-giugno) Non meno di 126 ore di apertura settimanale (dal lunedì al sabato)
Indicatore di nuova introduzione - I dati saranno disponibili nel 2026
N. di ore di apertura al pubblico presso le biblioteche centrali Berio e De Amicis in orario “invernale” (settembre-giugno) Non meno di 10 ore al giorno (dal lunedì al sabato)
Indicatore di nuova introduzione - I dati saranno disponibili nel 2026
N. di ore di apertura al pubblico presso le biblioteche municipali in orario “invernale” (settembre-giugno) Non meno di 250 ore di apertura settimanale (dal lunedì al sabato)
Indicatore di nuova introduzione - I dati saranno disponibili nel 2026
Numero minimo delle biblioteche con accessibilità garantita per i cittadini con disabilità motoria Non meno di 9 biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano
Indicatore di nuova introduzione - I dati saranno disponibili nel 2026

 

Efficacia

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Numero di rassegne culturali, in occasione di ricorrenze letterarie, eventi cittadini, giornate mondiali e nazionali Non meno di 10 nell’anno

Mappatura accessibilità biblioteche

 

Risultati monitoraggio standard qualità

Scheda Monitoraggio Sistema Bibliotecario Urbano 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

1.Controllo della qualità dei servizi erogati nella percezione degli utenti e di altri stakeholder tramite la realizzazione annuale di indagini sulla qualità percepita presso le biblioteche centrali del Sistema Bibliotecario Urbano Berio e De Amicis nonché, a rotazione, presso le Biblioteche di Municipio
2.Programmazione culturale integrata con gli istituti culturali cittadini
3.Interventi di manutenzione del catalogo on line e implementazione di percorsi di digitalizzazione del patrimonio di maggior pregio, finalizzati al miglioramento delle opportunità di fruizione

Customer Satisfaction

Sono avviate periodicamente, almeno una volta all’anno, indagini sul gradimento del servizio. I risultati delle valutazioni e le indicazioni fornite sono pubblicate sul sito internet istituzionale e potranno essere utilizzati per riprogettare i servizi.

Risultati relativi all'indagine di qualità percepita:

Risultati indagine qualità percepita Biblioteca Berio 2024 Risultati indagine qualità percepita Biblioteca De Amicis 2024 Risultati indagine qualità percepita Biblioteca Cervetto 2024 Risultati indagine qualità percepita Biblioteca Bruschi 2024 Risultati indagine qualità percepita Biblioteca Guerrazzi 2024

Certificazione ISO 9001

Il Sistema di Gestione Qualità dei processi relativi al servizi pubblici delle biblioteche Biblioteca Civica Berio e la Biblioteca Internazionale per Ragazzi “E. De Amicis” sono certificati ISO 9001:2015 

Certificato UNI ISO 9001:2015

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Una volta ottenuta l'iscrizione, l'utente, accedendo alla propria area personale presente sul catalogo online www.bigmet.org, potrà fruire delle seguenti funzioni:

  • situazione dei prestiti in corso
  • proroga dei prestiti stessi
  • prenotazione di volumi in prestito ad altro utente
  • prenotazione di un posto di lettura presso la Biblioteca Berio

Guarda il tutorial relativo all'area personale

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

10 Ottobre 2025