Percorso per raggiungere l’ingresso dell’edificio pubblico
Consulta Google Maps per ottenere indicazioni su come raggiungere l’edificio d’interesse.
Le linee degli autobus con fermata in prossimità dell’edificio sono le seguenti:
Direzione levante
Linea 1, 9, 18, 18/, 20, 20/, 32, 34, 35, 35/, KA, N1, N2
Fermata autobus: Via Gramsci (0093 – GRAMSCI 2/METRO DARSENA); circa 14 minuti; 1,1 km
Linea 13
Fermata autobus: Piazza Cavour (0126 – CAVOUR/VARCO QUADRIO); circa 7 minuti; 550 km
Direzione ponente
Linea 1, 9, 18, 18/, 20, 32, 34, 35, 35/, N2
Fermata autobus: Via Gramsci (0003 – GRAMSCI 1/METRO DARSENA); circa 14 minuti; 1,1 km
Linea 13
Fermata autobus: Piazza Cavour (0124 – CAVOUR/VARCO QUADRIO); circa 7 minuti; 550 km
San Giorgio (Metro); circa 7 minuti; 550 metri
Accessibilità interna dell’edificio
La Biblioteca si trova nel cuore del Porto Antico di Genova, al secondo piano del primo modulo dei Magazzini del Cotone. Occupando uno spazio di 2.000 metri quadri luminosi e confortevoli, offre una splendida vista sui vecchi moli del porto.
Accessibilità per utenti con disabilità motoria
Ingresso accessibile. L’ascensore consente di raggiungere direttamente il secondo piano, sede della Biblioteca.
Accessibilità per utenti con disabilità visiva
Spazio espositivo accessibile, senza barriere architettoniche. Segnaletica interna con font ad alta leggibilità per ipovedenti.
Materiali disponibili: Sono disponibili audiolibri, libri a caratteri ingranditi, tattili, ad alta leggibilità e silent book che possono essere presi gratuitamente in prestito.
Ausili disponibili: Sono presenti all’interno della Biblioteca una lampada ingranditore da tavolo e terra; una lente rettangolare con illuminazione integrata; un righello per lettura con guida; un visore/lettore digitale.
Accessibilità per utenti con disabilità uditiva
Ausili disponibili: Nei locali della Biblioteca e nella sala Luzzati sono presenti impianti a induzione magneica per i portatori di protesi acustiche retro-auricolari o impianti cocleari dotati di bobina per telefono o T-coil. Un impianto amplificazione a induzione magnetica per audiolesi - da banco.
Accessibilità per utenti con altre tipologie di disabilità
Materiale disponibile: Sono disponibili audiolibri, libri tattili, in simboli e silent book che possono essere presi gratuitamente in prestito.
È possibile contattare l’ufficio per qualsiasi esigenza.
La Biblioteca opera in ogni suo ambito di attività con una particolare attenzione ai temi legati alle diverse disabilità dei bambini e, in particolare, al tema della difficoltà di lettura. A questo link si possono trovare le attività didattiche e per utenza libera che la biblioteca propone e che sono attività accessibili a tutti: https://www.bibliotechedigenova.it/de-amicis
Servizi igienici
La struttura dispone di un servizio igienico attrezzato e accessibile a persone con disabilità.
Parcheggio
La struttura non è dotata di parcheggio privato; sono tuttavia disponibili, a breve distanza, i parcheggi dell’Acquario, del Silos Magazzini del Cotone e delle aree adiacenti, con posti riservati ai possessori di contrassegno disabili.