Biblioteca Civica Lercari

La Biblioteca eroga servizi bibliotecari nell’ambito del sistema Bibliotecario Urbano (SBU).
Argomenti
Tipo di Organizzazione

Competenze

  • Servizi di lettura e prestito
  • Informazioni e consulenze bibliografiche
  • Accessi multimediali e navigazione in Internet
  • Offerta di spazi di aggregazione, proposte culturali, laboratori, attività didattiche
  • Servizi multiculturali per cittadini di altre nazionalità
  • Servizi per persone con disabilità

Area di riferimento

Elevata Qualificazione

Area Amministrativa Servizi al Cittadino 3

Incarico di Elevata Qualificazione per lo svolgimento delle funzioni/attività di elevata responsabilità di prodotto e di risultato nell'ambito di Area Amministrativa Servizi al Cittadino 3
Indirizzo:
Vai alla pagina

Sedi

Biblioteche

Biblioteca Civica Lercari

Via San Fruttuoso 74
Sede principale
Mappa

Contatti

Accessibilità

Logo accessibilità

Percorso per raggiungere l’ingresso dell’edificio pubblico 

Consulta Google Maps per ottenere indicazioni su come raggiungere l’edificio d’interesse.

Direzione centro 

Linea 16, 17, 17/, 44, 45, 85, 86, 87

Fermata autobus: Corso Gastaldi (0363 – GASTALDI 3/PONTE DI TERRALBA); circa 10 minuti; 750 metri

Linea 18, 18/, 46, 48, 67, 89

Fermata autobus: via Torti (0425 – TORTI 2/MANUZIO); circa 5 minuti; 400 metri

Direzione levante

Linea 18,18/, 46, 48, 67, 89

Fermata autobus: Piazza Terralba (0443 - TERRALBA/TORTI); circa 5 minuti; 350 metri

Linea 16, 17, 17/, 44, 45, 85, 86, 87

Fermata autobus: Corso Gastaldi (0363 – GASTALDI 1/PONTE DI TERRALBA); circa 11 minuti; 800 metri

Accessibilità interna dell’edificio

La biblioteca ha sede dal 1921 nella villa cinquecentesca dei Principi Imperiale di Sant'Angelo, nel quartiere di San Fruttuoso. Dopo il crollo parziale del soffitto della Sala Cambiaso al piano nobile, avvenuto nel 1994, è diventata inagibile ed è stata trasferita nei locali di Salita Superiore della Noce. A seguito di un importante intervento di restauro, sia sulla struttura, sia sui prestigiosi affreschi interni, dal 2006 è tornata alla sua sede storica, completamente rinnovata.

Dispone di 200 posti a sedere e 1200 metri quadri di spazi per lo studio e le attività culturali, una sala bimbi con spazio morbido per i più piccoli.         

Il percorso attraverso le sale della biblioteca non presenta barriere o inciampi e si sviluppa su 3 piani collegati da 2 ascensori (uno di dimensioni ridotte, l'altro di dimensioni adeguate).

Accessibilità per utenti con disabilità motoria

La struttura è dotata di accesso dedicato agli utenti con disabilità sul lato est dell'edificio, segnalato da apposita cartellonistica. La comunicazione con il personale della Biblioteca avviene mediante videocitofono posizionato ad altezza idonea.

Il percorso attraverso le sale della biblioteca non presenta barriere o inciampi e si sviluppa su 3 piani collegati da 2 ascensori (uno di dimensioni ridotte, l'altro di dimensioni adeguate). La sala ragazzi al piano terra non è accessibile perché ci sono due scalini all'ingresso della stessa.

In occasioni di eventi in cui si prevede un alto afflusso di persone è possibile concordare preventivamente con la Responsabile della biblioteca l’utilizzo di un percorso alternativo che dal porticato di ponente permette, mediante ascensore di dimensioni adeguate, l’accesso ai diversi piani della biblioteca.

Accessibilità per utenti con disabilità visiva 

Ausili e servizi: Non sono presenti ausili e servizi dedicati.

Materiali disponibili: Sono disponibili audiolibri, libri a caratteri ingranditi, tattili, ad alta leggibilità e silent book che possono essere presi gratuitamente in prestito.

Accessibilità per utenti con disabilità uditiva

Ausili e servizi: Non sono presenti ausili e servizi dedicati.

Accessibilità per utenti con altre tipologie di disabilità

Materiali disponibili: Sono disponibili audiolibri, libri tattili, in simboli e silent book che possono essere presi gratuitamente in prestito.

È possibile contattare l’ufficio per qualsiasi esigenza. 

Servizi igienici 

La struttura dispone di un servizio igienico attrezzato e accessibile a persone con disabilità al piano 2.

Parcheggio

Non è presente un parcheggio dedicato all'interno della villa e, comunque, nei pressi della biblioteca. È possibile ottenere l'accesso carrabile, previa richiesta 72 ore lavorative prima dell'accesso, fornendo copia del libretto dell'auto fronte e retro nella sua interezza e il nominativo del conducente.

Ultimo aggiornamento

08 Settembre 2025