Percorso per raggiungere l’ingresso dell’edificio pubblico
Consulta Google Maps per ottenere indicazioni su come raggiungere l’edificio d’interesse.
Le linee degli autobus con fermata in prossimità dell’edificio sono le seguenti:
Direzione centro
Linea 35
Fermata: Via Fieschi (0504 - FIESCHI/DANTE); circa 1 minuto; 85 metri
Direzione ponente
Linea 17; 18; 20; 37; 39; 40; 42; 46
Fermata: Via XX Settembre (0295 - XX SETTEMBRE 2/PORTORIA); circa 2 minuti; 140 metri
Direzione levante
Linea: 20; 36; 36/; 44; 46; KA
Fermata: Via XX Settembre (2445 - XX SETTEMBRE 1/DE FERRARI); circa 3 minuti; 260 metri
De Ferrari (Metro); circa 5 minuti; 350 metri
Accessibilità interna dell’edificio
La Biblioteca, importante per vastità e unicità delle collezioni, dimensione degli spazi, si trova nella sede restaurata dell’antico Seminario dei Chierici, al centro della città.
L’ingresso è situato nell’ala ottocentesca dell’edificio (corpo C) dove si trovano la Sala dei Chierici (piano terra), il Laboratorio di Legatoria (primo piano), la Sala Lignea “Gianfranco Franchini” (secondo piano) e uffici della Direzione di Area Politiche Culturali (terzo piano). Il quarto piano ospita l’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Nel nuovo edificio (corpi B e D) si trovano le Sale di lettura e di consultazione, nel quale i lettori hanno a disposizione 336 posti di lettura su di una superficie di 5986 metri quadrati.
La struttura si sviluppa su diversi piani, tutti serviti dall'ascensore accessibile.
Accessibilità per utenti con disabilità motoria
Il percorso pedonale esterno che porta all’ingresso ha una pendenza superiore all’8%, non idonea all’uso autonomo da parte di persone in carrozzina manuale.
Le porte di ingresso alla struttura sono a battente esterno e risultano difficili da aprire.
Il sistema di chiamata e la relativa segnaletica attualmente assenti.
Tra fine 2025 e inizio 2026 è previsto il rinnovo della segnaletica e la predisposizione di un sistema di wayfinding accessibile.
Le sale lettura sono fornite di tavoli rialzati per persone con disabilità motoria.
Accessibilità per utenti con disabilità visiva
La segnaletica non è accessibile per le persone con disabilità visive. Tra fine 2025 e inizio 2026 è previsto il rinnovo della segnaletica e la predisposizione di un sistema di wayfinding accessibile.
Materiale disponibile: sono disponibili audiolibri, libri a caratteri ingranditi e in braille che possono essere presi gratuitamente a prestito.
Accessibilità per utenti con disabilità uditiva
In Sala dei Chierici e Sala Lignea Franchini è possibile per i portatori di protesi acustiche retro-auricolari o di impianti cocleari dotati di bobina per telefono o T-coil seguire le attività culturali, in quanto dotate di impianto ad induzione magnetica. Per gli utenti che usano la LIS è offerto, su prenotazione, il servizio di reference dedicato.
Accessibilità per utenti con altre tipologie di disabilità
È possibile contattare l’ufficio per qualsiasi esigenza.
Servizi igienici
I servizi accessibili per persone con disabilità si trovano al piano terra.
Parcheggio
Un posto auto riservato ai possessori di contrassegno disabili si trova a circa 10 metri dall’ingresso della struttura.
Il citofono che consente di comunicare con il personale per l'accesso al parcheggio è posto ad un'altezza raggiungibile dalle persone in carrozzina. Il parcheggio è collegato al piano d'ingresso tramite ascensore accessibile.