Biblioteca Civica Cervetto

La Biblioteca eroga servizi bibliotecari nell’ambito del sistema Bibliotecario Urbano (SBU).
Argomenti
Tipo di Organizzazione

Competenze

  • Servizi di lettura e prestito
  • Informazioni e consulenze bibliografiche
  • Accessi multimediali e navigazione in Internet
  • Offerta di spazi di aggregazione, proposte culturali, laboratori, attività didattiche
  • Servizi multiculturali per cittadini di altre nazionalità
  • Servizi per persone con disabilità

Area di riferimento

Elevata Qualificazione

Area Amministrativa Servizi al Cittadino 5

Incarico di Elevata Qualificazione per lo svolgimento delle funzioni/attività di elevata responsabilità di prodotto e di risultato nell'ambito di Area Amministrativa Servizi al Cittadino 5
Vai alla pagina

Sedi

Biblioteche

Biblioteca Civica Cervetto

Via Germano Jori 60
Sede principale
Mappa

Contatti

Accessibilità

Logo accessibilità

Percorso per raggiungere l’ingresso dell’edificio pubblico 

Consulta Google Maps per ottenere indicazioni su come raggiungere l’edificio d’interesse.

Le linee degli autobus con fermata in prossimità dell’edificio sono le seguenti: 

Direzione centro

Linea 7; 8; 8/; 9; 270; 270/; N1; N1/

Fermata autobus: Via Rossini (2665 – ROSSINI/RIVAROLO FS); circa 1 minuto; 110 metri

Direzione monte

Linea 7; 8; 8/; 9; 270; 270/; I03; N1; N1/

Fermata autobus: Via Jori (0139 – CANEPARI 3/PIOMBELLI); circa 1 minuto; 100 metri

Accessibilità interna dell’edificio

La Biblioteca, situata in via Jori 60 a Rivarolo, si distingue per le sue torri merlate lungo una delle vie principali della delegazione e si affaccia sul rio di Passo Torbella.
Tutte le sale sono accessibili e prive di barriere architettoniche interne.

Accessibilità per utenti con disabilità motoria

Tutte le entrate della Biblioteca sono accessibili a persone con disabilità motoria, comprese le carrozzine: via Passo Torbella tramite rampa con corrimano verso il piano -1 e via Jori con accesso diretto al piano terra, privo di barriere architettoniche.
La Biblioteca si sviluppa su cinque piani, quattro dei quali serviti da ascensore accessibile a persone in carrozzina. 

L’accesso alla “Cupoletta” (5° piano) è possibile tramite servoscala, azionato dal personale.
Le sale di lettura dispongono di tavoli rialzati per utenti con disabilità motoria.

Accessibilità per utenti con disabilità visiva 

Ausili e servizi: Lente rettangolare con illuminazione integrata; due righelli per lettura con guida.

Materiale disponibile: Sono disponibili audiolibri, libri a caratteri ingranditi, tattili, ad alta leggibilità e silent book che possono essere presi gratuitamente in prestito.

In collaborazione con ADOV è possibile consultare gli elenchi dei libri disponibili, scaricarli e fornirli in prestito ai lettori che ne fanno richiesta.

Accessibilità per utenti con disabilità uditiva

Nella “Cupoletta” è possibile partecipare alle attività culturali per persone con protesi acustiche retroauricolari o impianti cocleari dotati di bobina telefonica (T-coil), grazie all’impianto ad induzione magnetica presente.

Accessibilità per utenti con altre tipologie di disabilità

Ausili e servizi: Sono disponibili audiolibri, libri tattili, in simboli e silent book che possono essere presi gratuitamente in prestito.

È possibile contattare l’ufficio per qualsiasi esigenza. 

Servizi igienici 

La struttura dispone di due servizi igienici attrezzati e accessibili ai piani -1 e 2.

Parcheggio

La Biblioteca non dispone di parcheggi riservati e nelle vicinanze non sono presenti posteggi riservati ai possessori del "contrassegno invalidi”. La sosta è consentita solo per il tempo strettamente necessario.

Ultimo aggiornamento

08 Settembre 2025