Ultimo aggiornamento
13 Ottobre 2025
Tutti i cittadini interessati alla ricerca e alla lettura di pubblicazioni per le proprie attività di studio, lavoro e tempo libero, i quali vogliano accedere liberamente ed in modo aperto al patrimonio bibliografico e digitale su scala metropolitana attraverso una interfaccia evoluta e ricca di servizi.
Il Polo bibliotecario metropolitano, che consta delle biblioteche del Comune di Genova, dalla biblioteca di Città Metropolitana e da un nutrito numero di Comuni (30), nonché dalle biblioteche della Camera di Commercio e della Polizia di Stato, offre a tutti i cittadini la possibilità di accedere liberamente ed in modo aperto al patrimonio bibliografico e digitale su scala metropolitana attraverso una interfaccia evoluta e ricca di servizi.
Le biblioteche del Comune di Genova comprendono 2 biblioteche centrali cittadine (la Biblioteca Civica Berio e la Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis), 14 biblioteche dislocate sui territori municipali, 6 biblioteche specializzate di Museo e 5 Centri di documentazione.
Da un solo punto di accesso si potrà dunque interrogare il catalogo metropolitano, reperire informazioni, notizie, visualizzare vetrine di libri ed e-book, bibliografie, recensioni, ed avere a disposizione tanti nuovi servizi evoluti e social.
Il catalogo è accessibile ai cittadini non vedenti e ipo-vedenti, cui dedica un
tutorial nonché gli elenchi degli esemplari a lettura facilitata
Puoi accedere al servizio e consultare il catalogo al seguente link: www.bigmet.org.
Il catalogo offre anche tutte le informazioni sull’accesso allo spazio personale. da cui gestire proroghe, prenotazioni di opere in prestito, prenotazione dei posti di lettura presso Berio, nonché visionare la situazione dei propri prestiti. Qui troverai anche utili video-tutorial sull’utilizzo dei servizi on line.
Il catalogo è consultabile anche tramite le postazioni informatiche al pubblico presenti presso le sedi delle biblioteche.
Per sapere quali biblioteche sono presenti sul catalogo e dove sono le loro sedi accedi agli elenchi delle biblioteche.
Per effettuare una ricerca all'interno del catalogo segui le istruzioni del nostro tutorial
L'accesso al catalogo online e alla relativa ricerca sono liberi.
Puoi individuare le pubblicazioni di tuo interesse presenti in una o più biblioteche, verificare la loro collocazione fisica all'interno delle biblioteche stesse e controllare la loro effettiva disponibilità per la consultazione o per il prestito.
Il servizio è gratuito
Puoi accedere a Catalogo delle Biblioteche del Comune di Genova e dei Comuni metropolitani tramite il servizio online.
Catalogo onlineAccesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
| Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
|---|---|---|
| Numero minimo di servizi on line (Sistema Bibliotecario Urbano) accessibili a cittadini con disabilità sensoriali | Garantita l’accessibilità di almeno 3 servizi on line (Portale delle Biblioteche di Genova, Catalogo metropolitano on line, Biblioteca ed Edicola Digitali) |
|
| Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
|---|---|---|
| Numero complessivo di bibliografie e vetrine virtuali pubblicate sul catalogo in linea | Non meno di 36 fra bibliografie tematiche e vetrine virtuali realizzate nell’anno |
|





Scheda Monitoraggio Sistema Bibliotecario Urbano 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
1.Controllo della qualità dei servizi erogati nella percezione degli utenti e di altri stakeholder tramite la realizzazione annuale di indagini sulla qualità percepita presso le biblioteche centrali del Sistema Bibliotecario Urbano Berio e De Amicis nonché, a rotazione, presso le Biblioteche di Municipio
2.Programmazione culturale integrata con gli istituti culturali cittadini
3.Interventi di manutenzione del catalogo on line e implementazione di percorsi di digitalizzazione del patrimonio di maggior pregio, finalizzati al miglioramento delle opportunità di fruizione
Sono avviate periodicamente, almeno una volta all’anno, indagini sul gradimento del servizio. I risultati delle valutazioni e le indicazioni fornite sono pubblicate sul sito internet istituzionale e potranno essere utilizzati per riprogettare i servizi.
Risultati relativi all'indagine di qualità percepita:
Risultati indagine qualità percepita Biblioteca Berio 2024 Risultati indagine qualità percepita Biblioteca De Amicis 2024 Risultati indagine qualità percepita Biblioteca Cervetto 2024 Risultati indagine qualità percepita Biblioteca Bruschi 2024 Risultati indagine qualità percepita Biblioteca Guerrazzi 2024Il Sistema di Gestione Qualità dei processi relativi al servizi pubblici delle biblioteche Biblioteca Civica Berio e la Biblioteca Internazionale per Ragazzi “E. De Amicis” sono certificati ISO 9001:2015
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
13 Ottobre 2025