Nuova apertura front office sezione Pontedecimo

Apertura al pubblico della Sezione Pontedecimo.

Data:
Tempo di lettura:

1 min

Tipo di notizia

Descrizione

La nuova sezione sarà aperta nel seguente orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 07.30 alle 12.30.

A cura di

Direzione di Area

Direzione di Area Corpo Polizia Locale

La Direzione di Area gestisce e coordina tutta l'attività della Polizia Locale del Comune di Genova.
Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento

31 Maggio 2024

Elezioni Europee - indicazioni per il voto domiciliare

Gli elettori affetti da infermità fisica che comporti la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, e gli elettori intrasportabili possono fare richiesta di voto domiciliare (preferibilmente) entro il 20 Maggio.

Data:
Data scadenza:
Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

La Legge 27 gennaio 2006, n. 22 e successive modifiche (Legge 7 maggio 2009, n. 46), prevede che gli elettori affetti da infermità fisica che comporti la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali,  e  gli elettori intrasportabili affetti da gravissime infermità, debbano far pervenire al Sindaco una dichiarazione di volontà ad esprimere il voto a domicilio.

Cosa deve fare l'elettore: far pervenire al Sindaco, tramite invio all'Ufficio Elettorale della richiesta di voler esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora (vedi allegati), corredata da una certificazione medica preferibilmente entro il 20 Maggio 2024


La dichiarazione dovrà contenere l’indirizzo completo e un recapito telefonico per ogni eventuale comunicazione.

Cosa si deve allegare alla domanda:

  • specifico certificato medico rilasciato dall’Azienda Sanitaria Locale
  • copia della tessera elettorale
  • copia di documento valido di riconoscimento

Servizio di richiesta di voto domiciliare


L'elettore potrà inoltrare la richiesta alla ASL 3 Genovese per ottenere il certificato medico attestante l'infermità:

Per ulteriori informazioni consultare https://www.asl3.liguria.it/comunicazioni-2024/item/4917-elezioni-europe...

Allegati

A cura di

Uffici

Ufficio Elettorale

L’ufficio aggiorna le liste elettorali con conseguente invio tessere ed etichette, provvede agli adempimenti riguardanti le consultazioni elettorali, cura gli aggiornamenti dell’albo scrutatori, presidenti e giudici popolari.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Lunedì e Mercoledì, dalle 8:10 alle 15:30 Martedì, Giovedì e Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento

31 Maggio 2024

Cimitero Monumentale di Staglieno

Progettato nel 1835 dall'architetto Carlo Barabino e, alla sua morte, da Giovanni Battista Resasco, il Cimitero Monumentale di Staglieno è un vero e proprio museo a cielo aperto.

Descrizione

Oggi considerato uno dei più importanti e affascinanti d’Europa, è stato, fin dalla sua nascita, meta di personalità celebri e nobili giunte da tutto il mondo.

Modalità di accesso

L'area è parzialmente accessibile.

L’accesso è libero e gratuito.

Indirizzo

Piazzale Giovanni Battista Resasco 22

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024

Via San Giorgio

E' sede del Corpo di Polizia Locale, Nucleo Centro Storico, di Farmacie Comunali Genovesi e di Sviluppo Genova S.p.A..

Modalità di accesso

Non sono previste attività di sportello fisico.

Indirizzo

Via San Giorgio 1

Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024

Approvazione graduatoria provvisoria, bando di concorso anno 2023 per assegnazione alloggi Edilizia Residenziale Pubblica che si renderanno disponibili

Pubblicazione della graduatoria provvisoria relativa al bando per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica 2023

Data:
Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

DIREZIONE POLITICHE DELLA CASA

UFFICIO CASA

APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA RELATIVA AL BANDO DI CONCORSO PER L’ANNO 2023

PER L'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI NEL COMUNE DI GENOVA.

Si comunica che con Determinazione Dirigenziale della Direzione Politiche della Casa n. 1732 del 15/04/2024 è stata approvata la graduatoria provvisoria relativa al Bando in oggetto. L’allegato “Graduatoria Provvisoria” contenente l’elenco dei concorrenti idonei e l’allegato “Elenco non idonei” contenente l’elenco dei concorrenti esclusi con relativa motivazione saranno consultabili sul sito internet istituzionale dal 16 Aprile 2024. Si precisa che, nel rispetto della vigente normativa per la tutela della privacy (Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i), la pubblicazione della graduatoria provvisoria dei concorrenti idonei nonché l’elenco dei concorrenti ritenuti non idonei avviene solo ed esclusivamente attraverso il protocollo DSU/ISEE dell’anno 2023. Entro e non oltre il 15 maggio 2024 e solamente laddove sussistano gli elementi, è possibile presentare ricorso amministrativo in opposizione alla graduatoria provvisoria, su apposito modulo, indirizzato alla Direzione Politiche della Casa – Ufficio Casa – Bandi e.r.p. – Via di Francia 1 - 16149 Genova, come indicato dal bando.

Sarà possibile ricevere le informazioni relative all’esito della propria domanda tramite mail ordinaria al seguente indirizzo bandierp@comune.genova.it In alternativa sarà possibile contattare l’Ufficio Bandi ERP al numero telefonico 01055 74034 il lunedì e il mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Allegati

A cura di

Uffici

Agenzia Sociale per la Casa

Ufficio di intermediazione tra proprietari di alloggi privati e potenziali inquilini.
Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento

12 Giugno 2024

Come funziona l'economia circolare?

Il concetto di circolarità si basa sul riutilizzo e sul riciclo di beni, materiali e servizi, con l’obiettivo di estendere il loro ciclo di vita ed evitare gli sprechi.

Data:
Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Il concetto di circolarità si basa sul riutilizzo e sul riciclo di beni, materiali e servizi, con l’obiettivo di estendere il loro ciclo di vita ed evitare gli sprechi. Così si riducono le emissioni di anidride carbonica, si diminuisce la quantità di rifiuti e – di conseguenza – si migliora la salute del Pianeta.

Come funziona l'economia circolare?

L’economia circolare si basa su un modello di produzione e consumo che punta sull’uso di risorse rinnovabili; sul riutilizzo, l’estensione del ciclo di vita e la riparazione dei beni; sul riciclo dei materiali, sulla condivisione di servizi (sharing economy), contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.

A cura di

Direzione

Direzione Servizi per il Commercio e Artigianato

La Direzione gestisce lo Sportello Unico delle Attività Produttive, i procedimenti di abilitazione e valorizzazione delle attività commerciali, artigianali, di somministrazione e di servizi.
Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento

04 Giugno 2024

Palazzo Tursi

Il palazzo Doria-Tursi, o palazzo Niccolò Grimaldi, è la sede principale del Comune di Genova.

Descrizione

Il palazzo, il maggiore per estensione in via Garibaldi già “Strada Nuova”, fu eretto a partire dal 1565 dai fratelli Domenico e Giovanni Ponzello, architetti manieristi discepoli di Galeazzo Alessi, per Niccolò Grimaldi, banchiere genovese.
Inserito nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova, fa parte del polo museale dei Musei di Strada Nuova.

Unità organizzative nel luogo

Uffici

Ufficio Coordinamento, Autocontrollo e Rendicontazione PON Città Metropolitane 2014-2020 e PON Metro PLUS 2021-2027

L'ufficio gestisce le attività di coordinamento, autocontrollo, monitoraggio e rendicontazione degli interventi a valere sul Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 e del PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.
Vai alla pagina
Uffici

Ufficio Lavoro, Porto e Città, Rapporti con le Fondazioni Bancarie

L'ufficio gestisce le attività del Tavolo Comunale del Lavoro e supporta l'Assessorato al Porto, Mare e Pesca sulle attività di relazione porto-città, coordina e monitora i progetti realizzati con fondi di Fondazioni di origine bancaria.
Vai alla pagina
Uffici

Ufficio Monitoraggio priorità Operative, Atti di Giunta, Gestione del personale, Controllo patto

L'ufficio svolge attività di supporto a Sindaco e Giunta e loro raccordo su progetti specifici e strategici da linee programmatiche, anche mediante monitoraggio e coordina attività segreteria del Sindaco e regolare flusso documentale di competenza.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
6° piano
Vai alla pagina
Uffici

Ufficio Piano degli interventi del Centro Storico

L'ufficio svolge l'attività di Project Management volta alla pianificazione e attuazione del "Progetto Caruggi" attraverso la definizione di strategie integrate, processi e progetti per la rigenerazione del Centro Storico di Genova.
Vai alla pagina

Modalità di accesso

Palazzo Tursi e Palazzo Albini sono accessibili da parte di persone con disabilità motoria.

Indirizzo

Via Garibaldi 9, 16124

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ultimo aggiornamento

11 Febbraio 2025

Matitone

Ispirato all'ottagonale torre campanaria della chiesa di San Donato, il Matitone (San Benigno Torre Nord) è il più alto edifico di Genova ed è situato nel quartiere di San Teodoro.

Descrizione

L'edificio è stato progettato dallo studio Skidmore, Owings and Merrill alla fine degli anni '80, in collaborazione con gli architetti Mario Lanata e Andrea Messina.
Alto 109 metri, suddivisi in 26 piani fuori terra, il grattacielo è sede di molti uffici del Comune di Genova.

Unità organizzative nel luogo

Uffici

Segreteria Scuole comunali - Ambito Territoriale 5

La Segreteria coordina il funzionamento di scuole e asili d’infanzia (Ambito 5), attua progetti educativi e didattici in accordo con la Direzione, fornisce supporto pedagogico ai gruppi di lavoro delle scuole per individuazione delle modalità educative.
Vai alla pagina
Uffici

Servizi Ingegneria e Architettura

Affidamento incarichi esterni di progettazione per servizi di ingegneria e architettura.
Vai alla pagina
Uffici

Specialista a supporto Project Financing Attuazione

L'unità organizzativa si occupa di sviluppare e gestire i procedimenti di partenariato Pubblico e Privato nelle diverse fasi fino al collaudo e dell'attuazione di Opere Pubbliche a valere su finanziamenti pubblici.
Vai alla pagina
Uffici

Specialista a supporto Rigenerazione Urbana

La struttura si occupa dei progetti e programmi di rigenerazione urbana nel Comune di Genova.
Vai alla pagina

Modalità di accesso

L'edificio è accessibile.

Indirizzo

Via di Francia 1, 16149

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024