Direzione Musei

La Direzione coordina i Civici Musei della città di Genova.
Tipo di Organizzazione

Competenze

  • Gestione dei servizi museali e dei centri di documentazione, incluso l'eventuale affidamento in appalto o in concessione o altre forme di gestione esterna all'Ente
  • Gestione delle relative risorse umane, finanziarie e strumentali
  • Valorizzazione e promozione del patrimonio museale, anche tramite l'organizzazione di eventi (esposizioni o altro), eventualmente affidata all'esterno, o la partecipazione ad eventi esterni (anche tramite il prestito di opere ad altri Istituti culturali)
  • Gestione delle politiche tariffarie per i servizi museali, inclusi quelli in capo all'Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni

Responsabile

Simonetta Barboni

Dirigente
Vai alla pagina

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105574736 (da Lunedì a Venerdì, dalle 09:00 alle 16:30)
0105574733 (da Lunedì a Venerdì, dalle 09:00 alle 16:30)
0105574735 (da Lunedì a Venerdì, dalle 09:00 alle 16:30)

Unità organizzative dipendenti

Elevata Qualificazione

Polo Arte Moderna E Contemporanea

Incarico di Elevata Qualificazione per lo svolgimento delle funzioni/attività di elevata responsabilità di prodotto e di risultato nell'ambito di Polo Arte Moderna E Contemporanea
Vai alla pagina
Alta Professionalità

Patrimonio museale di Strada Nuova

Incarico di Alta Professionalità con cui si valorizzano competenze elevate e/o innovative nell'ambito di Patrimonio museale di Strada Nuova
Vai alla pagina
Musei

Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo

Questo museo-dimora, in un castello neogotico, era la casa del Capitano Enrico Alberto D’Albertis, donata alla città nel 1932. Le collezioni etnografiche e archeologiche raccolte in cinque continenti sono esposte in ambienti "in stile" e "revival".
Indirizzo:
Vai alla pagina
Musei

Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone

Nel parco di Villetta Di Negro si trova un edificio razionalista progettato da Mario Labò per custodire la collezione d'arte giapponese donata da Edoardo Chiossone. Il museo, fondato nel 1905, conserva la più grande collezione d'arte nipponica in Italia.
Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento

08 Settembre 2025