Direzione Musei

La Direzione coordina i Civici Musei della città di Genova.
Tipo di Organizzazione

Competenze

  • Gestione dei servizi museali e dei centri di documentazione, incluso l'eventuale affidamento in appalto o in concessione o altre forme di gestione esterna all'Ente
  • Gestione delle relative risorse umane, finanziarie e strumentali
  • Valorizzazione e promozione del patrimonio museale, anche tramite l'organizzazione di eventi (esposizioni o altro), eventualmente affidata all'esterno, o la partecipazione ad eventi esterni (anche tramite il prestito di opere ad altri Istituti culturali)
  • Gestione delle politiche tariffarie per i servizi museali, inclusi quelli in capo all'Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni

Responsabile

Simonetta Barboni

Dirigente
Vai alla pagina

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105574736 (da Lunedì a Venerdì, dalle 09:00 alle 16:30)
0105574733 (da Lunedì a Venerdì, dalle 09:00 alle 16:30)
0105574735 (da Lunedì a Venerdì, dalle 09:00 alle 16:30)

Unità organizzative dipendenti

Musei

Museo di Archeologia Ligure

Il Museo di Pegli, ospitato in Villa Durazzo Pallavicini, è il più importante museo archeologico della Liguria. Inaugurato nel 1936, possiede oltre 50.000 reperti che raccontano la storia di più di centomila anni, dalla preistoria all’età antica.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Dal 22 settembre 2025 al 19 aprile 2026: da Lunedì a Mercoledì, e da Venerdì a Domenica, dalle 10:00 alle 18:30. Ultimo ingresso: un'ora prima della chiusura
Vai alla pagina
Musei

Torri di Sant’Andrea

Vicino a piazza Dante, si trova un'isola medievale con la severa Porta Soprana, costruita dai genovesi tra il 1155 e il 1158 per difendersi da Federico Barbarossa. Le mura, dette "del Barbarossa", hanno lapidi celebrative delle glorie di Genova.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Temporaneamente chiuse al pubblico per interventi strutturali
Vai alla pagina
Musei

MUCE - Museo Certosa di Genova

Il Museo Certosa di Genova, nel complesso monumentale creato dall'ordine Certosino nel 1297, racconta la storia della Certosa e della Val Polcevera. Diverse sezioni espositive e restauri valorizzano testimonianze architettoniche, storiche e artistiche.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Dal 22 settembre 2025 al 19 aprile 2026: Sabato dalle 14:00 alle 17:00; Domenica, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
Vai alla pagina
Musei

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria

Nato nel 1867, quello di Storia Naturale è il più antico museo della città e possiede collezioni scientifiche con 4,5 milioni di reperti. Espone 6.000 esemplari, tra cui mammiferi, vertebrati, insetti, minerali e una cellula ingrandita 100.000 volte.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Temporaneamente chiuso al pubblico per interventi strutturali
Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento

08 Settembre 2025