Ultimo aggiornamento
07 Luglio 2025
Proprietari, amministratori di condominio, imprese e tecnici delegati che necessitano di un'autorizzazione all'occupazione temporanea del suolo pubblico ai fini edili.
Si tratta di ottenere la concessione al fine di essere autorizzati a occupare in modo temporaneo uno spazio su suolo pubblico per fini edili di tipo ordinario (per esempio ponteggi su marciapiede) o urgente.
Con "concessione urgente" si intende l'autorizzazione necessaria per installare un ponteggio a seguito di un evento che rappresenta un pericolo per la pubblica incolumità, come ad esempio il crollo di un cornicione su un marciapiede pubblico.
Tutto il territorio comunale, compresa la zona censuaria A1, reperibile consultando le relative visura catastali.
Puoi presentare la richiesta esclusivamente tramite il servizio online.
Per informazioni ed eventuale supporto puoi vedere la sezione Contatti.
Per accedere al servizio online, è necessaria una delle seguenti credenziali:
● Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
● Carta d'Identità Elettronica (CIE)
● Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Al momento della presentazione della tua richiesta, dovrai allegare i documenti tecnici necessari.
Il permesso di occupazione suolo pubblico o la sua proroga.
Sono esclusi dal calcolo della durata: 1) la sospensione dei termini al fine di rispondere alle richieste di integrazione o per l'adeguamento determinato da prescrizioni condizionate 2) il tempo di preavviso di diniego
Il servizio prevede i seguenti costi.
Concessione occupazione suolo
Costi fissi
Costi variabili
Proroga occupazioni suolo
Costi fissi
Costi variabili
Canone occupazione suolo calcolato sulla base della misura dell’area dell’occupazione suolo
______________________________________________
Esenzioni Canone
Interessa le seguenti tipologie:
Inoltre la zona censuaria A1 risulta esente secondo le modalità previste dal Regolamento comunale Canone Unico.
Esenzioni Imposta di Bollo
Sono esenti le richieste delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS oggi ETS, Enti di Terzo Settore) nonché delle federazioni sportive, dagli enti di promozione sportiva e dalle associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal CONI e gli atti amministrativi dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e loro consorzi (D.P.R. 642/72 Titolo 1 art.1 e Art.82, c.5, D. Lgs. n.117/2017)
L'esito è collegato alle verifiche sull'istanza a carico di diverse strutture dell'Ente preposte al rilascio di specifiche prescrizioni tecniche, al monitoraggio delle procedure, agli eventuali controlli.
Puoi accedere a Concessione o proroga occupazione suolo a fini edili ordinaria e urgente tramite il servizio online.
Servizio onlinePer occupazioni occasionali di pronto intervento e soste operative (per esempio traslochi) occorre rivolgersi ai competenti uffici della Polizia Locale che potranno segnalare la necessità di avanzare istanza ordinaria.
In merito alle soste operative (cosiddetti "permessi brevi") accedere al servizio "Richiesta occupazione suolo per tempo inferiore a 5 giorni".
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Tempo di rilascio dell'autorizzazione alla occupazione temporanea | 30 giorni dalla data di presentazione della domanda (ai sensi della Legge 241/1990 e ss.mm.ii.) |
|
Tempo di rilascio dell’autorizzazione all'occupazione temporanea urgente | Immediata |
|
Tempo di rilascio dell'autorizzazione proroga occupazione suolo | 20 giorni dalla data di presentazione della domanda (ai sensi della Legge n. 241/1990, e ss.mm.ii.) |
|
Risultati qualità servizi Municipio I 2024
Risultati qualità servizi Municipio II Centro Ovest 2024
Risultati qualità servizi Municipio III Bassa Val Bisagno 2024
Risultati qualità servizi Municipio IV Media Val Bisagno 2024
Risultati qualità servizi Municipio V Valpolcevera 2024
Risultati qualità servizi Municipio VI Medio Ponente 2024
Risultati qualità servizi Municipio VII Ponente 2024
Risultati qualità servizi Municipio VIII Medio Levante 2024
Risultati qualità servizi Municipio IX Levante 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
MUNICIPI
1.Ottimizzazione degli strumenti informatici a servizio di cittadini e imprese per una migliore gestione delle istanze relative a concessioni/autorizzazioni occupazioni suolo, rotture suolo e passi carrabili.
2.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
3.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
4.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
Sono avviati periodicamente, percorsi di stakeholder engagement per il miglioramento della qualità della progettazione, implementazione, valutazione, comunicazione e verifica dei processi.
Risultati Focus Group Accessibilità 2024
Il regolamento comunale relativo è consultabile qui:
Regolamento comunale Canone Unico
D. Lgs. 285/1992 – Nuovo Codice della Strada
D.P.R. 495/1992 – Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada
Per effettuare verifiche in ordine alla fattibilità tecnica degli interventi si suggerisce la consultazione della seguente banca dati dell'Ente:
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
07 Luglio 2025