Ufficio Elettorale

L’ufficio aggiorna le liste elettorali con conseguente invio tessere ed etichette, provvede agli adempimenti riguardanti le consultazioni elettorali, cura gli aggiornamenti dell’albo scrutatori, presidenti e giudici popolari.
Tipo di Organizzazione

Competenze

  • Aggiornamento liste con conseguente invio di tessere ed etichette
  • Aggiornamento albi
  • Certificazione iscrizione liste elettorali e godimento diritti politici

Servizi offerti

Consultazioni elettorali

Richiesta di voto domiciliare

Gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali o sono intrasportabili, in quanto affetti da gravissime infermità, possono richiedere di votare presso il domicilio.
Vai alla pagina
Consultazioni elettorali

Consegna tessera elettorale

La tessera elettorale viene inviata a casa a ogni nuovo iscritto nelle liste elettorali del Comune di Genova (o quando ci sono modifiche dei dati anagrafici).
Vai alla pagina
Consultazioni elettorali

Iscrizione alla lista elettorale aggiunta dei cittadini UE per le Elezioni Amministrative (Comune e Municipi)

I cittadini che hanno compiuto 18 anni (maggiorenni) appartenenti a uno Stato membro dell’Unione Europea e residenti in Italia possono, su domanda, essere inseriti nelle liste elettorali aggiunte per le elezioni Amministrative (Comunali e Municipali).
Vai alla pagina
Consultazioni elettorali

Rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali in carta libera fa parte della documentazione necessaria per la presentazione di una candidatura alle elezioni.
Vai alla pagina
Consultazioni elettorali

Duplicato di tessera elettorale

La tessera elettorale vale per 18 votazioni.
Se gli spazi per i timbri sono completati, per esercitare il voto occorre una nuova tessera.
Una nuova tessera può essere richiesta anche in caso di smarrimento o furto della tessera in proprio possesso.
Vai alla pagina
Consultazioni elettorali

Disponibilità a svolgere l'incarico Presidente di seggio elettorale

In occasione di consultazioni elettorali l'interessato, iscritto nell'albo dei Presidenti, può esprimere la propria disponibilità.
Vai alla pagina

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105576829 (da Lunedì a Giovedì, dalle 08:10 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00 Venerdì, dalle 08:10 alle 14:00)

Accessibilità

Logo accessibilità

Percorso per raggiungere l’ingresso dell’edificio pubblico

Consulta Google Maps per ottenere indicazioni su come raggiungere l’edificio d’interesse. Le linee degli autobus con fermata in prossimità dell’edificio sono le seguenti: 20, 20/, 607, 607/, 608. Fermate: Torino 1/Savonarola e Torino 2/Barabino.

L’entrata all’edificio avviene da Corso Torino ed è presidiata da un servizio di portineria. È presente un servoscala che consente l’accesso al piano terra dell’edificio ed il personale dell’accoglienza è formato per il suo utilizzo. Al piano terra vengono erogati i servizi che hanno un’utenza più massiva; è presente, inoltre, uno sportello di supporto e assistenza a pratiche online all’utenza fragile.

Accessibilità interna dell’edificio

Clicca sulla mappa del Geoportale del Comune di Genova per trovare la scheda descrittiva PEBA – Piano Eliminazione Barriere Architettoniche - dell’edificio d’interesse col grado di accessibilità motoria. L’edificio è dotato di due ascensori: uno con porte a battente e l’altro con porta scorrevole avente dimensione pari a 104 cm di profondità e 112 cm di larghezza; la luce di apertura della porta è pari a 69 cm, dimensione che consente l’accesso solo ad alcune tipologie di carrozzine. Poiché internamente all’edificio sono presenti barriere architettoniche è possibile contattare gli uffici per organizzare al meglio l’accesso.

Accessibilità per utenti con disabilità motoria

È presente un servoscala con portata massima di 300 kg che porta al piano terra dell’edificio. Per utilizzarlo occorre rivolgersi al personale dell’accoglienza.

Accessibilità per utenti con disabilità visiva

Non sono presenti dispositivi per utenti con disabilità visiva, ma l’ingresso è presidiato da un servizio portineria per l’accoglienza dell’utenza.

Accessibilità per utenti con disabilità uditiva

Nell’edificio sono presenti due apparecchi di amplificazione per migliorare la comunicazione col personale che eroga il servizio desiderato. Tali apparecchi sono a servizio dell’Ufficio Matrimoni e dell’Ufficio Polivalente. Contattare gli uffici per conoscere la tipologia di apparecchio e comprendere se è utile ai fini della propria accessibilità ai servizi.

Accessibilità per utenti con altre tipologie di disabilità

È possibile contattare l’ufficio per qualsiasi esigenza.

Si precisa che esiste uno sportello ubicato al piano terra, presso la stanza numero 4, ad uso promiscuo, che eroga, per alcuni giorni a settimana, servizi di supporto e assistenza a pratiche online all’utenza fragile.

Servizi igienici

Sono presenti al piano terra servizi igienici riservati alle persone con disabilità dotati di tutti gli ausili essenziali per garantire la sicurezza e l'autonomia delle persone con mobilità ridotta.

Parcheggio

La struttura non ha un parcheggio di servizio. A pochi metri dagli uffici, in Corso Torino e in Piazza Paolo da Novi, sono presenti stalli di sosta riservati alle persone con disabilità munite di Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE). È, inoltre, presente un parcheggio “AREA BLU” dove i veicoli al servizio della persona con disabilità, titolare del contrassegno, possono posteggiare gratuitamente.

Ultimo aggiornamento

07 Gennaio 2025