Gestione sosta - Parcheggi disabili personalizzati

  • Servizio attivo
Richiesta di area di sosta riservata ai possessori del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE). Assegnazione del parcheggio personalizzato.

A chi è rivolto

Ai titolari di Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) rilasciato a carattere permanente, che si trovino in condizioni di gravissimo disagio deambulatorio o non deambulazione e necessitino di un’area di sosta riservata in prossimità della propria residenza e/o, in caso di persone con disabilità guidatori, presso la sede di lavoro.
Può presentare richiesta chi effettua frequenti spostamenti con veicolo privato e non dispone, a qualsiasi titolo, di box o posto auto accessibile, privo di barriere architettoniche, nelle immediate vicinanze della propria residenza o sede di lavoro.

Descrizione

Richiesta di un parcheggio riservato per la sosta dei veicoli al servizio o in uso alle persone con disabilità, in possesso del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE), personalizzato tramite apposita segnaletica verticale riportante gli estremi identificativi del CUDE dell’assegnatario.
L’accoglimento/diniego della richiesta avviene a seguito della valutazione da parte di una Commissione Tecnica multidisciplinare composta da:

  • Dirigente della Direzione Mobilità o suo delegato
  • Comandante del Corpo di Polizia Locale o suo delegato
  • Disability Manager del Comune di Genova o suo delegato
  • Dirigente della Struttura Complessa di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale 3 Genovese o suo delegato
  • Un rappresentante della Consulta per la tutela dei diritti delle persone con disabilità del Comune e della Città Metropolitana di Genova
  • Direttore dell’Area Politiche Sociali e Welfare cittadino o suo delegato

La Commissione può richiedere accertamenti o certificazioni mediche integrative, nonché visite medico-legali, qualora ritenuti necessari per la valutazione delle istanze. Le riunioni della Commissione si tengono periodicamente, su convocazione della Direzione Mobilità.
I requisiti e i presupposti per la richiesta sono definiti nelle linee guida approvate con Deliberazione di Giunta Comunale n. 123/2014 e nella Determinazione Dirigenziale n. 3766/2025.
La localizzazione dello stallo avviene nel rispetto esigenze della circolazione, e tiene conto delle caratteristiche morfologiche della strada.

Come fare

Per richiedere l’assegnazione di uno spazio di sosta riservato e personalizzato, contrassegnato con il numero identificativo del proprio (CUDE), l’interessato può presentare domanda attraverso una delle seguenti modalità:

  1. Servizio Online, presente sul Fascicolo del Cittadino.
    L’accesso è consentito esclusivamente con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
  2. Posta elettronica certificata (PEC), inviando la documentazione all’indirizzo:
    comunegenova@postemailcertificata.it 
    La domanda deve essere redatta utilizzando l’apposita modulistica disponibile nella sezione Documenti oppure reperibile presso i Front Office dei Municipi.
  3. Di persona, presso gli sportelli dei Municipi abilitati alla ricezione delle istanze, ai seguenti indirizzi:
    Municipio I Centro Est – Piazza di Santa Fede, 6
    Municipio II Centro Ovest – Via Sampierdarena, 34
    Municipio III Bassa Val Bisagno – Piazza Manzoni, 1
    Municipio IV Media Val Bisagno – Piazza dell’Olmo, 3
    Municipio V Valpolcevera – Via Costantino Reta, 3
    Municipio VI Medio Ponente – Via Sestri, 34
    Municipio VII Ponente – Piazza Sebastiano, 2
    Municipio VIII Medio Levante – Via Luigi Mascherpa, 34r
    Municipio IX Levante – Piazza Ippolito Nievo, 1
    Per gli orari consultare la sezione Accedi al Servizio. La modulistica è disponibile presso i Front Office dei Municipi oppure scaricabile dalla sezione Documenti

Cosa serve

Tutte le istanze dovranno pervenire corredate da una marca da bollo dell’importo di € 16,00 che potrà essere pagata:

  • tramite servizio online per le istanze presentate attraverso il fascicolo del cittadino o utilizzando un account PEC (inviando l’istanza all’account PEC  comunegenova@postemailcertificata.it ) o consegnando la relativa ricevuta di pagamento on line per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova;
  • presso gli esercizi commerciali che offrono tale servizio, con acquisto “cartaceo”, SOLO per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova.

a) Persona con disabilità conducente del veicolo (GUIDATORE).

  1. Documento di identità valido del richiedente.
  2. Contrassegno CUDE permanente.
  3. Patente di guida in corso di validità, rilasciata/rinnovata a seguito di valutazione della condizione clinica da parte della Commissione Medica Locale per le patenti di guida.
  4. Carta di circolazione del veicolo utilizzato, comprensiva di eventuali adattamenti prescritti.
  5. Certificazione medica, rilasciata da una struttura pubblica, dalla quale risulti la condizione di gravissimo disagio deambulatorio.
    Importante: la documentazione medica deve essere completa, leggibile e priva di omissis, contenente: anamnesi,
    esame obiettivo e diagnosi dettagliata, con riferimento esplicito alla capacità di deambulazione.
    Non è sufficiente il solo certificato riportante la dicitura generica “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta”.
    La documentazione sanitaria deve rappresentare in modo fedele la condizione di deambulazione del richiedente al momento della presentazione dell’istanza. È inoltre utile allegare, se disponibile, ulteriore documentazione medica (esiti di visite, accertamenti, terapie), purché rilasciata da strutture pubbliche (ASL).
    Non sono ammesse certificazioni rilasciate da medici privati.
  6. In caso di richiesta di assegnazione dello spazio di sosta in prossimità del luogo di lavoro, è necessario allegare anche una dichiarazione del datore di lavoro, attestante: l’esistenza di un rapporto lavorativo continuativo, la sede di lavoro e l’orario di svolgimento dell’attività.
    Il titolare dello spazio di sosta personalizzato è tenuto a comunicare tempestivamente alla Direzione Mobilità del Comune di Genova qualsiasi variazione relativa ai presupposti sopra indicati.
  7.  Autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che: l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione, l’interessato non dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza
    oppure l'interessato dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione.
  8. Ricevuta pagamento imposta bollo € 16,00 o marca da bollo “cartacea”.
     

b) Persona con disabilità non conducente del veicolo (ACCOMPAGNATO). 

  1. Documento di identità valido del richiedente.
  2. Contrassegno CUDE permanente.
  3. Patente di guida valida dell’accompagnatore residente con la persona con disabilità o nelle immediate vicinanze (entro un raggio massimo di 200 metri percorribili a piedi). Il solo domicilio non è sufficiente a soddisfare il requisito. 
  4. Carta di circolazione del veicolo utilizzato. 
  5. Certificazione medica, rilasciata da una struttura pubblica, dalla quale risulti la condizione di non deambulazione. Importante: la documentazione medica deve essere completa, leggibile e priva di omissis, contenente: anamnesi, esame obiettivo, diagnosi dettagliata, con riferimento esplicito alla capacità di deambulazione. Non è sufficiente il solo certificato riportante la dicitura generica “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta”. La documentazione sanitaria deve rappresentare in modo fedele la condizione di deambulazione del richiedente al momento della presentazione dell’istanza. È inoltre utile allegare, se disponibile, ulteriore documentazione medica (esiti di visite, accertamenti, terapie), purché rilasciata da strutture pubbliche. Non sono ammesse certificazioni rilasciate da medici privati. 
  6. Autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che: l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione, l’interessato e/o l’accompagnatore non dispongono a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza oppure, l'interessato e/o l’accompagnatore dispongono a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione. 
  7. Ricevuta pagamento imposta bollo € 16,00 o marca da bollo “cartacea”. 
     

c) Persona con disabilità minorenne o sottoposta a tutela, curatela e/o amministrazione di sostegno. 

  1. Documento di identità valido della persona con disabilità.
  2. Contrassegno CUDE permanente.
  3. Patente di guida valida dell’accompagnatore residente con la persona con disabilità o nelle immediate vicinanze (entro un raggio massimo di 200 metri percorribili a piedi). Il solo domicilio non è sufficiente a soddisfare il requisito. 
  4. Carta di circolazione del veicolo utilizzato.
  5. Documento di identità valido del tutore, curatore o amministratore di sostegno.
  6. Provvedimento di nomina che attesti la tutela, curatela o amministrazione di sostegno, rilasciato dall’autorità giudiziaria competente.
  7. Certificazione medica, rilasciata da una struttura pubblica, dalla quale risulti la condizione di non deambulazione. Importante: la documentazione medica deve essere completa, leggibile e priva di omissis, contenente: anamnesi, esame obiettivo e diagnosi dettagliata, con riferimento esplicito alla capacità di deambulazione. Non è sufficiente il solo certificato riportante la dicitura generica “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta”. La documentazione sanitaria deve rappresentare in modo fedele la condizione di deambulazione del richiedente al momento della presentazione dell’istanza. È inoltre utile allegare, se disponibile, ulteriore documentazione medica (esiti di visite, accertamenti, terapie), purché rilasciata da strutture pubbliche (ASL). Non sono ammesse certificazioni rilasciate da medici privati. 
  8. Autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che: l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione, l’interessato e/o l’accompagnatore non dispongono a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza oppure l'interessato e/o l’accompagnatore dispongono a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione. 
  9. Ricevuta pagamento imposta bollo € 16,00 o marca da bollo “cartacea”.

Cosa si ottiene

  • In caso di accoglimento della richiesta: adozione del provvedimento amministrativo con assegnazione del parcheggio personalizzato
  • In caso di rigetto della domanda: conclusione del procedimento e comunicazione al richiedente

I titolari di uno spazio di sosta personalizzato sono tenuti a comunicare tempestivamente alla Direzione Mobilità del Comune di Genova qualsiasi variazione dei presupposti o dei requisiti che hanno determinato la concessione dello spazio stesso. Nel caso in cui la persona con disabilità non sia conducente, tale obbligo ricade anche sui familiari o sugli accompagnatori che ne garantiscono il trasporto.

Tempi e scadenze

Tempistiche
60 giorni

Conclusione del procedimento e comunicazione al richiedente

I giorni decorrono dalla presentazione della richiesta.

Costi

La presentazione della richiesta per l’istituzione di un’area di sosta personalizzata è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo pari a 16,00€.

Procedure collegate all'esito

Il procedimento amministrativo si conclude entro 60 giorni dalla data di avvio, coincidente con la data di protocollo dell’istanza presso l’Ufficio Parcheggi Disabili, con ordinanza di istituzione dello spazio di sosta riservato e personalizzato adottata dalla Direzione Mobilità del Comune di Genova. Dopo l'adozione del provvedimento amministrativo, si trasmette l'ordine dei lavori ad Aster S.p.A., che esegue la tracciatura del parcheggio e l'installazione del cartello di segnaletica.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Gestione sosta - Parcheggi disabili personalizzati tramite il servizio online.

Servizio online

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Municipio I - Centro Est

Ufficio Accoglienza - Direzione Municipale I Centro Est in Via delle Fontane 2, piano terra
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30 Lunedì anche dalle 14:00 alle 16:00
Mappa

Municipio II - Centro Ovest

Sportello Polifunzionale - Direzione Municipale II Centro Ovest in Via San Pier D'Arena 34
da Lunedì a Venerdì, dalle 9:00 alle 12:30
Mappa

Municipio III - Bassa Valbisagno

Sportello Polifunzionale - Direzione Municipale III Bassa Valbisagno in Piazza Manzoni 1, Piano terra
Mappa

Municipio IV - Media Valbisagno

Sportello Polifunzionale - Direzione Municipale IV Media Valbisagno in Piazza dell'Olmo 3, 2° piano
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30
Mappa

Municipio V - Valpolcevera

Sportello Polifunzionale - Direzione Municipale V Valpolcevera in Via Costantino Reta 3
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30
Mappa

Municipio VII - Ponente

Sportello del cittadino - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Sebastiano Gaggero 2
Mappa

Municipio VII - Ponente

Sportello del cittadino - Direzione Municipale VII Ponente in Via Ignazio Pallavicini 5
Mappa

Municipio VIII - Medio Levante

Sportello Polifunzionale - Direzione Municipale VIII Medio Levante in Via Luigi Mascherpa 34r
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 13:00
Mappa

Municipio IX - Levante

Ufficio Permessi - Direzione Municipale IX Levante in Via Domenico Pinasco 7, 2° piano
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30
Mappa

Municipio VI - Medio Ponente

Sportello Polifunzionale - Direzione Municipale VI Medio Ponente in Via Sestri 34, 1° piano
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:15 alle 12:30
Accessibilità Mappa

Vincoli

Circostanze ostative alla concessione del posteggio personalizzato

La concessione di uno spazio di sosta personalizzato può essere negata nei seguenti casi: 

  • Disponibilità di posto auto privato, box o posteggio condominiale privo di barriere architettoniche ed accessibile. Per le persone con disabilità non conducenti, la verifica si estende anche ai familiari o accompagnatori che garantiscono il trasporto. In caso di disponibilità accertata, l’istanza sarà rigettata. 
  • Mancanza di residenza presso l’indirizzo per il quale si richiede la concessione. 
  • Residenza in area a viabilità privata, anche se ad uso pubblico. In caso di esito positivo della valutazione, lo stallo potrà essere tracciato solo su suolo pubblico. 
  • Caratteristiche tecniche della strada che non consentono il rispetto delle norme del Codice della Strada per la regolamentazione della sosta. 
  • Spostamenti sul territorio (es. per lavoro, terapie, visite mediche) non frequenti. La richiesta sarà rigettata in caso di persona allettata, ricoverata a tempo pieno presso strutture sanitarie o socioassistenziali, in caso di utilizzo regolare di servizi di trasporto sanitario (es. ambulanza, veicolo ASL, etc). 
  • Inaccessibilità dell’abitazione: qualora l’accesso alla residenza sia impedito da barriere architettoniche (es. presenza di scalini all’ingresso), la concessione del posteggio personalizzato sarà subordinata all’adozione di misure di abbattimento di tali barriere (es. installazione di montascale o rampe).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105573341 (Mercoledì, dalle 10:00 alle 12:00)
Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio III - Bassa Valbisagno

Punti di contatto

Municipio IV - Media Valbisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

0105574399 (da Lunedì a Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00)
Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera - Bolzaneto

0105578638 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente - Cornigliano

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente - Sestri

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Pegli

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Voltri

Punti di contatto

Municipio VIII - Medio Levante

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Regolamentazione Sosta Disabili

L'ufficio si occupa di gestire il procedimento di istituzione di stalli di sosta per diversamente abili e di assegnazione stalli di sosta personalizzati per disabili
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Modulo richiesta parcheggio disabili - disabile accompagnato

Modulo per richiesta parcheggio disabili nel caso di disabile accompagnato.
Vai alla pagina
Modulistiche

Modulo richiesta parcheggio disabili - disabile guidatore

Modulo per richiesta parcheggio disabili nel caso di disabile guidatore.
Vai alla pagina
Modulistiche

Modulo richiesta parcheggio disabili - disabile minore o tutelato

Modulo per richiesta di istituzione di area di sosta per disabile minore o tutelato ai sensi dell'art. 381, comma 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495 s.m.i.
Vai alla pagina

Carta dei Servizi

Standard di qualità

Accessibilità

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Numero di canali attivi per la presentazione dell'istanza n. 3 canali attivi (Municipi, Fascicolo del Cittadino, PEC)

  

Tempestività

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Numero giorni per la conclusione del procedimento e comunicazione al richiedente Entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza
necessità di integrazioni documentali e/o attesa visita medico-legale

  

Trasparenza

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Numero di canali d’informazione attivi n. 4 canali attivi (Sito internet, indirizzo e-mail, telefono, appuntamento)

Risultati monitoraggio standard qualità

Risultati qualità Mobilità 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

PARCHEGGI DISABILI PERSONALIZZATI azioni per accelerare il procedimento:

  1.  riduzione periodicità incontri per la commissione, attualmente mensile
  2.  disponibilità costante dei medici: individuare un medico competente e almeno due medici sostituti
  3.  riduzione tempistiche per le visite mediche, da effettuare entro 20 giorni dall’esito della commissione 
  4. convocazione dei cittadini per la visita medico-legale, appuntamenti definiti in commissione sulla base di calendario disponibilità

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Controlli sull’utilizzo degli spazi di sosta personalizzati. 

Il Comando di Polizia Locale effettua controlli periodici per verificare il corretto utilizzo degli spazi di sosta personalizzati, accertando che lo stallo venga effettivamente utilizzato in modo continuativo e conforme alle condizioni previste in sede di assegnazione. 
In caso di accertato abuso o di venuta meno della necessità del posteggio personalizzato, il Comando può proporre alla Direzione Mobilità l’annullamento del provvedimento di concessione. 
La Direzione Mobilità può inoltre disporre verifiche a campione per accertare l’eventuale uso improprio dello stallo, o la persistenza dei requisiti che hanno giustificato l’assegnazione. 
Nel caso di persone con disabilità accompagnate, l’utilizzo dello stallo deve avvenire esclusivamente nell’interesse della persona con disabilità. In presenza di utilizzo improprio reiterato, la Direzione Mobilità avvia il procedimento di annullamento in autotutela, ai sensi dell’art. 21-nonies della Legge 7 agosto 1990, n. 241. 
In caso di segnalazioni documentate o di dubbi fondati sulla permanenza della condizione di disabilità che ha motivato la concessione, la Direzione Mobilità può disporre un riesame della titolarità dello stallo, richiedendo una nuova visita medico-legale dell’interessato, nell’ambito del medesimo procedimento di autotutela.

Normativa

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

08 Luglio 2025