Ultimo aggiornamento
07 Luglio 2025
Grandi Utenti, a loro volta distinguibili in:
Piccoli Utenti, autori di interventi non ricompresi nella tipologia precedente
Il servizio prevede il rilascio di permessi di rottura del suolo pubblico ai suddetti soggetti per lavori di natura ordinaria.
Per le rotture suolo urgenti è previsto un nulla osta da parte della Polizia Locale che vale come autorizzazione a procedere con la rottura.
Si considerano interventi d’urgenza quelli che implichino la rottura o la manomissione del suolo pubblico, finalizzati ad eliminare uno stato di grave ed incombente pericolo per l’incolumità o l’igiene pubblica o per sostituire urgentemente un’apparecchiatura danneggiata, ovvero che determinino un grave pregiudizio per il traffico, e richiedano l’effettuazione di uno scavo che di norma non sia superiore ai 10 mq.
E' possibile altresì richiedere la proroga del permesso di rottura suolo esistente (massimo due richieste di proroga).
Puoi presentare la richiesta tramite il servizio online.
Per informazioni ed eventuale supporto puoi vedere la sezione Contatti.
L’accesso al servizio varia in base alla tipologia di utente.
Grandi Utenti
Devono richiedere le credenziali in anticipo. Le credenziali vengono fornite dai servizi informativi del Comune. Per ottenerle è necessario inviare una e-mail all’indirizzo: helpmonica@comune.genova.it. Nella mail va allegato il codice fiscale dell’operatore da abilitare.
Piccoli utenti
E' necessaria una delle seguenti credenziali:
Gli allegati per "Grandi Utenti" da inserire nella procedura online (nella fase di presentazione dell'istanza) sono:
Gli allegati per "Piccoli Utenti" da inserire nella procedura online (nella fase di presentazione dell'istanza) sono:
Per le rotture suolo urgenti l'interessato, tramite il servizio on line, deve dichiarare:
In caso di dubbi contattare l’Unità Territoriale competente di Polizia Locale:
Durante gli orari di chiusura degli uffici (19.00-07.30) e nei giorni festivi, in particolare per le procedure a carattere d'urgenza, si prega di fare riferimento alla Centrale Operativa.
Il permesso di rottura suolo pubblico o la sua proroga.
È escluso dal conteggio (determinazione del termine) il tempo trascorso in attesa del caricamento di dati da parte del richiedente, ossia il tempo intercorso tra la data di protocollo della richiesta di integrazioni e quella di risposta del soggetto.
Per quanto riguarda il servizio sulle rotture suolo urgenti, in caso di verifica positiva della Polizia Locale durante il sopralluogo, il nulla osta viene rilasciato entro un giorno.
Il servizio prevede i seguenti costi:
Autorizzazione rottura suolo ordinaria e urgente
Costi fissi
Costi variabili
Canone occupazione suolo a seconda dell’occupazione media giornaliera, cioè in base alle dimensioni dell'occupazione suolo ai fini dello scavo, dalla categoria della strada e dai giorni di occupazione.
Per quanto riguarda le rotture suolo urgenti il pagamento degli oneri può avvenire in un momento successivo al rilascio del nulla osta solo in presenza di gravi esigenze di carattere igienico sanitario o di pubblica incolumità debitamente comprovate e comunque entro e non oltre cinque giorni dal ricevimento del nulla osta rilasciato dalla Polizia Locale.
Proroga rottura suolo ordinaria
Costi fissi
Costi variabili
Canone occupazione suolo a seconda dell’occupazione media giornaliera, cioè in base alle dimensioni dell'occupazione suolo ai fini dello scavo, dalla categoria della strada e dai giorni di occupazione, maggiorato in base al Regolamento Canone Unico.
L'avviso di pagamento viene emesso a seguito delle procedure di controllo effettuate dagli uffici sulla domanda. Il costo è pagabile solo ed esclusivamente attraverso PagoPa: l'avviso di pagamento è trasmesso tramite procedura informatica.
L'esito è collegato alle verifiche sull'istanza a carico di diverse strutture dell'Ente preposte al rilascio di specifiche prescrizioni tecniche, al monitoraggio delle procedure, agli eventuali controlli.
Puoi accedere a Concessione o proroga rottura del suolo pubblico tramite il servizio online.
Servizio onlinePer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Tempo di rilascio dell'autorizzazione piccoli utenti | 30 giorni dalla data di presentazione della domanda (ai sensi della Legge 241/1990 e ss.mm.ii.) |
|
Tempo di rilascio dell’autorizzazione proroga piccoli utenti | 20 giorni dalla data di presentazione della domanda (ai sensi della Legge n. 241/1990, e ss.mm.ii.) |
|
Risultati qualità servizi Municipio I 2024
Risultati qualità servizi Municipio II Centro Ovest 2024
Risultati qualità servizi Municipio III Bassa Val Bisagno 2024
Risultati qualità servizi Municipio IV Media Val Bisagno 2024
Risultati qualità servizi Municipio V Valpolcevera 2024
Risultati qualità servizi Municipio VI Medio Ponente 2024
Risultati qualità servizi Municipio VII Ponente 2024
Risultati qualità servizi Municipio VIII Medio Levante 2024
Risultati qualità servizi Municipio IX Levante 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
MUNICIPI
Sono avviati periodicamente, percorsi di stakeholder engagement per il miglioramento della qualità della progettazione, implementazione, valutazione, comunicazione e verifica dei processi.
Risultati Focus Group Accessibilità 2024
I regolamenti comunali relativi sono consultabili qui:
Regolamento comunale rottura suolo pubblico
Regolamento comunale Canone Unico
D. Lgs. 285/1992 – Nuovo Codice della Strada
D.P.R. 495/1992 – Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada
Per effettuare verifiche in ordine alla fattibilità tecnica degli interventi si suggerisce la consultazione della seguente banca dati:
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
07 Luglio 2025