Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo
La pubblicazione di matrimonio ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.

A chi è rivolto

Alle persone che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario (cattolico con effetti civili) o religioso (religioni diverse da quella cattolica, con effetti civili).

Descrizione

Le pubblicazioni di matrimonio consistono nell’inserimento, all'Albo Pretorio del Comune di Genova, di un atto contenente le generalità dei futuri sposi.

Le pubblicazioni sono a cura dell’ufficiale dello stato civile dopo che ha accertato l’insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio e hanno la funzione di rendere noto il proposito dei futuri coniugi di contrarre nozze per mettere in grado gli interessati di fare le eventuali opposizioni.

Copertura geografica

Il Comune di Genova è competente ad effettuare le pubblicazioni di matrimonio nel caso in cui uno o entrambi gli sposi siano residenti all'interno del Comune.

I cittadini Aire dovranno invece rivolgersi al Consolato italiano nella cui circoscrizione sono iscritti.

Come fare

Gli sposi devono presentare domanda di pubblicazione tramite il servizio online.

Dopo aver ricevuto la domanda di pubblicazione, l'ufficio istruirà la pratica, e in seguito contatterà gli sposi:

  • per i matrimoni civili da celebrarsi nel Comune di Genova, per concordare la data del matrimonio e assegnare un appuntamento per la firma del verbale di pubblicazione
  • per i matrimoni religiosi e civili da celebrarsi in altro Comune, per l'assegnazione di un appuntamento per la firma del verbale di pubblicazione.

I futuri sposi, senza testimoni, si dovranno recare presso l'ufficio al fine di sottoscrivere il verbale di pubblicazione predisposto e letto in loro presenza.

Se uno o entrambi gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.

In caso di disabilità o difficoltà motoria, si invita a contattare l'ufficio ai sottostanti contatti per richiedere un appuntamento con servizio accessibile.

Cosa serve

Il servizio online è accessibile a tutti i cittadini tramite credenziali SPID, CIE, CNS e per la sua presentazione è necessario disporre di documenti di identità in corso di validità.

Di seguito sono elencati ulteriori documenti che, a seconda del caso, devono essere prodotti in originale dagli interessati.

Matrimonio religioso:

  • richiesta di pubblicazione del parroco (Modello X, rilasciato nella Parrocchia di residenza di uno dei due sposi) o del ministro di culto (per ulteriori informazioni contattare l'ufficio Matrimoni).

Sposi stranieri:

  • per i cittadini dei Paesi che hanno aderito alla convenzione di Monaco del 1980 (Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia) certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Comune estero di residenza oppure dal Consolato straniero in Italia
  • per i cittadini stranieri (tranne casi particolari, regolamentati diversamente*) occorre Nulla Osta al matrimonio, rilasciato ai sensi dell'art. 116 C.C. dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano, debitamente legalizzato presso la Prefettura nei casi previsti

Si consiglia di verificare sempre che le generalità riportate sul nulla osta o capacità matrimoniale coincidano esattamente con quelle indicate sul passaporto e con quelle registrate all'anagrafe del Comune di residenza.

Si invita, nel caso di sposi stranieri, a contattare l'Ufficio Matrimoni (vedi contatti) prima di iniziare la pratica, per ottenere informazioni precise circa la documentazione da presentare.

Cosa si ottiene

La redazione di un verbale e la sua pubblicazione sull'Albo pretorio del Comune dell'avviso di matrimonio e l'autorizzazione a poter contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso.

In caso di matrimonio civile celebrato in altro Comune, l'Ufficio Matrimoni, decorsi i termini di legge, provvede direttamente all'invio della delega alla celebrazione del matrimonio al Comune indicato dagli sposi. Il matrimonio può avvenire nei 180 giorni successivi all'invio della delega.

In caso di matrimonio religioso, l'Ufficio Matrimoni, decorsi i termini di legge, provvede direttamente all'invio del certificato di pubblicazione al ministro di culto richiedente la pubblicazione. Il matrimonio può avvenire nei 180 giorni successivi all'invio del certificato di pubblicazione.

 

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile.
20 giorni

Termine massimo evasione pratica salvo eventuali sospensioni

Verrà inviata comunicazione con l'esito delle verifiche effettuate e con la data e ora dell'appuntamento per recarsi nell'ufficio Matrimoni per effettuare la pubblicazione.

8 giorni

Affissione all'Albo Pretorio

Le pubblicazioni rimangono esposte per 8 giorni consecutivi.

3 giorni

Deposito dell'atto di pubblicazione

Dopo il periodo di affissione, l'atto resta depositato in ufficio per tre giorni, per ricevere eventuali opposizioni.

180 giorni

Validità pubblicazioni

Il matrimonio può essere celebrato nei 180 giorni di validità delle pubblicazioni. Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti.

Costi

  • 17,50 euro in caso di sposi entrambi residenti nel Comune di Genova, da versare in contanti al momento dell’appuntamento.
  • 33,50 euro se uno dei due sposi è residente in Genova e l'altro in un altro Comune o iscritto AIRE, da versare in contanti al momento dell’appuntamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere una pubblicazione di matrimonio tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Pubblicazioni di matrimonio

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Ufficio Matrimoni, Unioni Civili e Trascrizioni di atti di matrimonio e di divorzio esteri

Ufficio competente alle pubblicazioni di matrimonio, alla costituzione delle unioni civili.
Trascrizione di atti di matrimonio e divorzio esteri 
Vai alla pagina

Carta dei Servizi

Standard di qualità

 

Tempestività

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Tempo di pubblicazione all'Albo Pretorio 11 giorni

 

Risultati monitoraggio standard qualità

Risultati qualità servizi demografici 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

DEMOGRAFICI - C.SO TORINO

1.Mantenimento del progetto “Cittadini si nasce” grazie al quale i neogenitori possono ottenere l’attribuzione del Codice Fiscale al neonato direttamente presso gli ospedali, con conseguente possibilità di scegliere il pediatra
2.Incremento del database di stato civile attraverso l’inserimento digitale degli atti al fine di garantire l’ampliamento della certificazione on line di stato civile
3.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
4.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
5.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
6.Mantenimento dell’Agenda Digitale, strumento attraverso il quale è possibile prenotare 14 servizi per i quali è richiesta la presenza. L’accesso su appuntamento consente al cittadino un notevole risparmio di tempo, garantendo un servizio senza code e in piena sicurezza.
7.Svolgimento attività propedeutiche all’ingresso in ANSC che comporterà la completa digitalizzazione degli atti di stato civile 8.Utilizzo dell’app IO per servizio informativo agli utenti.

 

Stakeholder Engagement

Sono avviati periodicamente, percorsi di stakeholder engagement per il miglioramento della qualità della progettazione, implementazione, valutazione, comunicazione e verifica dei processi.

Risultati Focus Group Accessibilità 2024 

Risultati Focus Group Giuramento cittadinanza 2024

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

28 Maggio 2025