L’ufficio redige pareri relativi al rispetto della normativa sul contenimento energetico degli edifici. Inoltre, ha la responsabilità amministrativa e gestionale della procedura di verifica tecnica e controllo delle prescrizioni normative nell’ambito delle funzioni attribuite ai comuni dalla legge 10/1991 e relative attività di ispettorato e meccanismi sanzionatori.
L’ufficio si occupa dell'aggiornamento del documento SECAP nell’ambito del Patto dei Sindaci e del monitoraggio dello stesso; gestisce inoltre il coordinamento di referenti energetici delle strutture dell’ente ai sensi della ISO 50001, al fine di attuare le previsioni e degli obiettivi del SECAP.
L’ufficio inoltre si occupa di:
- Gestione di rapporti di consulenza/supporto ai soggetti interni ed esterni (progettisti, privati cittadini, imprenditori) sulle materie di competenza;
- Gestione amministrativa delle pratiche relative ai contributi del Conto Termico per gli edifici di proprietà dell'amministrazione;
- Partecipazione a bandi volti all'ottenimento di finanziamenti finalizzati all'efficientamento energetico degli edifici di proprietà dell'amministrazione;
- Elaborazione delle predisposizioni nel campo della conservazione energetica del Regolamento Edilizio Comunale (REC) e del Piano Urbanistico Comunale (PUC);
- Gestione degli impianti fotovoltaici installati su edifici di proprietà dell'amministrazione e di titolarità operativa dell'amministrazione;
- Affidamento, coordinamento e gestione del servizio di manutenzione degli impianti fotovoltaici;
- Gestione di azioni propedeutiche alla costituzione di Comunità energetiche rinnovabili ed altre configurazioni di condivisione dell’energia;
- Coordinamento di progetti EU in capo alla Direzione Politiche Energetiche.