Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Bambini e giovani di età compresa tra i 0 e i 21 anni anche stranieri non accompagnati, e in casi specifici ai genitori con i figli, che necessitano di protezione o tutela.
Comunità socio-educative di accoglienza o Alloggi per l’autonomia:
Le Comunità di accoglienza residenziale (Comunità Educativa Accoglienza, Comunità Educativa Assistenziale ad integrazione Sociosanitaria, Comunità Educativa Territoriale, Case Famiglia, Comunità Genitore Bambino) e gli Alloggi per l’Autonomia collocati sul territorio cittadino, sono rispondenti agli standard previsti dalla normativa nazionale e regionale e all’accreditamento sociale da parte del Comune di Genova.
Per ottenere informazioni, puoi rivolgerti al Servizio di Accoglienza dell’ Ambito Territoriale Sociale del Municipio di residenza.
Valutazione del professionista di servizio sociale e sociosanitario, sulla base di un progetto educativo individuale definito con il consenso della famiglia di origine oppure su specifico provvedimento dell’Autorità Giudiziaria.
Per ogni minore o nucleo inserito viene realizzato un Progetto Educativo Individuale (PEI). Questo progetto, concordato tra l'assistente sociale, l'équipe educativa, la famiglia e altri attori coinvolti, viene aggiornato regolarmente in base a una cadenza prestabilita.
Nessun costo a carico dell'utente
Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
17 Marzo 2025