Servizi residenziali - Supporto minori e famiglie

  • Servizio attivo
Si tratta di Comunità socio-educative di accoglienza o Alloggi per l’autonomia.

A chi è rivolto

Bambini e giovani di età compresa tra i 0 e i 21 anni anche stranieri non accompagnati, e in casi specifici ai genitori con i figli, che necessitano di protezione o tutela.

Descrizione

Comunità socio-educative di accoglienza o Alloggi per l’autonomia:

  • di tipo socio-educativo;
  • a carattere familiare;
  • con soluzioni differenziate, per fornire la miglior risposta possibile in relazione alle esigenze del minorenne, del neomaggiorenne o del genitore con i suoi bambini.

Le Comunità di accoglienza residenziale (Comunità Educativa Accoglienza, Comunità Educativa Assistenziale ad integrazione Sociosanitaria, Comunità Educativa Territoriale, Case Famiglia, Comunità Genitore Bambino) e gli Alloggi per l’Autonomia collocati sul territorio cittadino, sono rispondenti agli standard previsti dalla normativa nazionale e regionale e all’accreditamento sociale da parte del Comune di Genova.

Come fare

Per ottenere informazioni, puoi rivolgerti al Servizio di Accoglienza dell’ Ambito Territoriale Sociale del Municipio di residenza.

Cosa serve

Valutazione del professionista di servizio sociale e sociosanitario, sulla base di un progetto educativo individuale definito con il consenso della famiglia di origine oppure su specifico provvedimento dell’Autorità Giudiziaria.

Cosa si ottiene

Per ogni minore o nucleo inserito viene realizzato un Progetto Educativo Individuale (PEI). Questo progetto, concordato tra l'assistente sociale, l'équipe educativa, la famiglia e altri attori coinvolti, viene aggiornato regolarmente in base a una cadenza prestabilita.

Tempi e scadenze

L'attivazione del servizio dipende dal progetto concordato tra l'assistente sociale e il cittadino. Per ottenere subito informazioni, puoi rivolgerti all'ufficio dei servizi sociali della tua zona.

Costi

Nessun costo a carico dell'utente

Accedi al servizio

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Municipio III - Bassa Valbisagno

Ufficio ATS 46- Municipio III Bassa Valbisagno in Piazza Manzoni 1, Piano Terra
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Villa Piaggio

Ufficio ATS 42 - Municipio I Centro Est in Corso Firenze 24, Villa Piaggio
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Passo Torbella

Ufficio ATS 41 - Municipio V Valpolcevera in Passo Torbella 12
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Via Sertoli

Ufficio ATS 47 – Municipio IV Media Valbisagno in Via Antonio Sertoli 11B
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Municipio II - Centro Ovest

Ufficio ATS 35- Municipio II Centro Ovest in Via San Pier D'Arena 34, 4° piano
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Salita Superiore della Noce

Ufficio ATS 43 - Municipio VIII Medio Levante in Salita Superiore della Noce 39B, Cancello
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 12.00
Mappa

Via Sapello

Ufficio ATS 34 - Municipio VII Ponente in Via Sapello 2, Prà
Mappa

Via Teodoro secondo di Monferrato

Ufficio ATS 34 - Municipio VII Ponente in Via Teodoro secondo di Monferrato 4, cancello - Pegli
Mappa

Ex Manifattura Tabacchi

Ufficio ATS 36 - Municipio VI Medio Ponente in Via Filippo Emanuele Bottino 9, ex Manifattura Tabacchi
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio ATS 34 - Municipio VII Ponente in Piazza Sebastiano Gaggero 2, Voltri
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Massoero

U.O. Cittadini senza Territorio in Via del Molo 13, 3° piano
Mappa

Matitone

U.O. Area Disabilità in Via di Francia 1, 6° piano
Mappa

Municipio IX - Levante

Ufficio ATS 51 - Municipio IX Levante in Via Giovanni Maggio 6
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

ATS 34 - Municipio VII Ponente, Pegli

Punti di contatto

ATS 34 - Municipio VII Ponente, Prà

Punti di contatto

ATS 34 - Municipio VII Ponente, Voltri

Punti di contatto

ATS 35 - Municipio II Centro Ovest

Punti di contatto

ATS 36 - Municipio VI Medio Ponente

Punti di contatto

ATS 41 - Municipio V Valpolcevera

Punti di contatto

ATS 42 - Municipio I Centro Est

Punti di contatto

ATS 43 - Municipio VIII Medio Levante

Punti di contatto

ATS 46 - Municipio III Bassa Valbisagno

Punti di contatto

ATS 47 - Municipio IV Media Valbisagno

Punti di contatto

ATS 51 - Municipio IX Levante

Punti di contatto

U.O. Area Disabilità

Punti di contatto

U.O. Cittadini Senza Territorio

Ufficio responsabile

Direzione

Direzione Welfare Territoriali

La Direzione è articolata nei 9 servizi sociali territoriali (ATS), e le U.O. Minori, Disabilità e Anziani.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

17 Marzo 2025