Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Famiglie che intendono proporsi come affidatarie per la protezione e tutela di minorenni (età compresa tra gli 0 e i 18 anni)
Gli affidi familiari si differenziano tra di loro in base all’impegno e al tempo di cura loro richiesto:
La proposta di affido familiare è sempre conseguente alla valutazione professionale sociale e ad un progetto di servizio sociale e sociosanitario, definito con il consenso della famiglia di origine oppure su specifico provvedimento dell’Autorità Giudiziaria.
L’affidamento prevede la stipula di un accordo (atto di assenso) tra le famiglie, quella d’origine e quella affidataria e i servizi socio-sanitari.
Le persone o le famiglie interessate a proporsi come affidatari possono rivolgersi ai referenti dell'Affido Familiare presso gli Ambiti Territoriali della proprio zona o alla sede centrale, sia per informazioni che per ottenere un appuntamento.
Per verificare la tua zona di appartenenza puoi consultare Trova il tuo municipio
Carta d'identità.
Idoneità a famiglia affidataria.
Il servizio è gratuito, ogni costo è a carico dell'Ente.
L’attivazione o meno del servizio avviene in base al progetto del professionista assistente sociale concordato col cittadino.
Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
17 Marzo 2025