Ultimo aggiornamento
25 Agosto 2025
Alle imprese.
Per le vendite di liquidazione, tutte le forme pubblicitarie devono indicare gli estremi della comunicazione, oltre a natura, durata e oggetto.
Con decorrenza dalla data di trasmissione della comunicazione è vietato introdurre nei locali di vendita, comprese le pertinenze, nuove merci.
I cartellini segnaprezzo devono contenere anche il prezzo normale di vendita, la percentuale di sconto e il prezzo scontato.
La vendita di liquidazione non può essere effettuata nei 30 giorni prima di Natale e l'inizio dei saldi, fatto salvo il caso di chiusura definitiva dell'esercizio commerciale.
Per vendita sottocosto si intende la vendita al pubblico di uno o più prodotti effettuata a un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto maggiorato di IVA e di ogni altra imposta o tassa connessa alla natura del prodotto e diminuito degli eventuali sconti o contribuzioni riconducibili al prodotto medesimo purchè documentati.
La vendita sottocosto può avere una durata massima di dieci giorni. Non può essere effettuata per più di tre volte l’anno e se non sono trascorsi almeno 20 giorni da quella precedente, salvo che per la prima dell’anno.
La vendita promozionale è effettuata dall'esercente al dettaglio per tutti o una parte dei prodotti merceologici e per un periodo di tempo limitato.
Tre giorni prima della vendita promozionale va affisso in vetrina un cartello come da Legge Regionale 01/07.
La vendita promozionale deve terminare 40 giorni prima dell’inizio del periodo dei saldi estivi o invernali.
Le vendite di fine stagione riguardano prodotti, di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un dato periodo.
Non è più necessario inviare comunicazione al Comune.
Tre giorni prima della vendita in saldo va affisso in vetrina il cartello.
Il periodo dei saldi invernali parte dal primo giorno feriale antecedente l'Epifania e dura 45 giorni e il periodo dei saldi estivi inizia il primo sabato di luglio e finisce 45 giorni dopo, salvo diverse determinazioni della Regione Liguria.
Puoi presentare la richiesta tramite il servizio online, tranne che per le vendite di fine stagione, per le quali non è più necessario inviare comunicazione al Comune.
Per accedere al servizio online, è necessaria una delle seguenti credenziali:
• Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
• Carta d'Identità Elettronica (CIE)
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
È inoltre necessario il possesso della firma digitale.
Possibilità di effettuare vendita di liquidazione, vendita sottocosto, saldi, vendite promozionali.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.
Puoi accedere a Richiesta di effettuare vendite straordinarie tramite il servizio online.
Servizio onlinePer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
25 Agosto 2025