Svincolo box o posto auto asservito (pertinenziale)

  • Servizio attivo
Richiesta per eliminare il vincolo pertinenziale, urbanistico o edilizio, tra l’immobile ed il parcheggio.

A chi è rivolto

Soggetti pubblici e privati, imprese e associazioni.

Descrizione

È possibile rimuovere il vincolo edilizio o urbanistico che lega un box o un posto auto a un immobile nei seguenti casi:

  • per tutti i box o posti auto costruiti dopo l'entrata in vigore della legge 246 del 2005, relativi a nuovi edifici
  • per i parcheggi pertinenziali ai sensi della legge 94 del 1982, articolo 7, comma 2, e della legge 662 del 1996, articolo 2;
  • per tutti i parcheggi realizzati prima della Legge 246 del 2005 a condizione che sia dimostrata l’eccedenza di parcheggi rispetto alla quantità prevista dalla normativa vigente alla data di realizzazione del parcheggio che si intende svincolare. In tale caso, se trattasi di parcheggi risalenti a prima del 1989, la misura minima di dotazione (articolo 18 della Legge 765 del 967) era di 1 metro quadrato ogni 20 metri cubi di costruzione, se invece trattasi di parcheggi realizzati dopo l’entrata in vigore della Legge 122 del 1989, la misura minima di dotazione (articolo 2, comma 2, Legge 122 del 1989) era di 1 metro quadrato  ogni 10 metri cubi di costruzione.

I parcheggi pertinenziali in base a norme contenute in precedenti strumenti urbanistici generali potranno essere svincolati a condizione che il vigente Piano Urbanistico Comunale (PUC) - oltre a non richiedere più tale vincolo - consenta nell’Ambito di riferimento la realizzazione di parcheggi “liberi”, ai sensi dell'art. 16 delle Norme Generali del PUC.

Non è possibile lo svincolo se il box o il posto auto è stato reso pertinenziale in forza dell’art. 9 comma 1,  della Legge 122 del 1989. Si precisa tuttavia che ai sensi dell’art. 10, Legge 35 del 2012 che ha modificato l’art. 9 comma 5, Legge 122 del 1989 è consentita la cessione dei parcheggi pertinenziali, realizzati ai sensi dell’art. 9, comma 1, Legge 122 del 1989 nei termini e nelle condizioni indicate, senza necessità di acquisire autorizzazione/nulla osta del Comune.

 

Come fare

Puoi presentare la richiesta esclusivamente attraverso la procedura online dello Sportello Unico dell’Edilizia. Per collegarti clicca su "accedi al servizio" e successivamente sul collegamento Portale SUE.

Prima di accedere al Portale SUE ti consigliamo di prendere visione delle specifiche informazioni contenute nella pagina dedicata.

Per trasmettere la domanda, dopo esserti collegato segui questi passaggi:

  • scegli SUE - Edilizia Privata

Proseguendo nel Portale SUE trovi le indicazioni per compilare correttamente la pratica secondo un sistema guidato a seconda delle necessità e particolarità dei contenuti.

Prima di trasmettere eventuali integrazioni alla pratica, spontanee o richieste dall'Ufficio, ti consigliamo di prendere visione delle specifiche informazioni contenute nella pagina dedicata

Se hai bisogno è attivo un servizio di assistenza telefonica (Help Desk) esclusivamente per l’invio informatico delle pratiche, contattando il numero 010 5573880 nei seguenti orari:

  • da lunedì a giovedì orario 9.00 - 12.00 e 14.00 - 16.00
  • venerdì orario 9.00 - 12.00
     

Cosa serve

Per accedere al servizio online, ti occorre una delle seguenti credenziali: 

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE) 
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Inoltre, devi avere:

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Firma digitale

Cosa si ottiene

Autorizzazione allo svincolo di box o posto auto asservito (pertinenziale)

 

Tempi e scadenze

Esito
30 giorni

Riscontro dell'Ente

Costi

Devi effettuare un pagamento di 228,30 € per la “tariffa istruttoria” e 16,00 € per l'imposta di bollo. Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA direttamente nella procedura di presentazione.

Per il rilascio del permesso di costruire devi effettuare un pagamento di 16,00 € per la marca da bollo e i diritti di segreteria, che devono essere versati tramite PagoPA. L'importo varia in base al tipo di intervento:

  • 213,60 € per interventi non soggetti a contributo di costruzione
  • 274,90 € per interventi soggetti a contributo di costruzione pari o inferiore a 350,74 €
  • 366,60 € per interventi soggetti a contributo di costruzione da 350,74 € a 1.832,60 €
  • 20% dell'importo complessivo del contributo, fino a un massimo di 1.176,40 €, per interventi soggetti a contributo di costruzione oltre 1.832,60 €

Nei casi previsti inoltre è dovuto il pagamento dei contributi di costruzione per il calcolo e le modalità di pagamento dei quali si rimanda al Servizio Contributi di Costruzione.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Svincolo box o posto auto asservito (pertinenziale) tramite il servizio online.

Portale SUE

Casi particolari

Per la richiesta di autorizzazione alla cessione o al trasferimento dell'asservimento dei posti auto nelle autorimesse così dette  "fai da te" - parcheggi privati realizzati in diritto di superficie in aree comunali - si rimanda al servizio Autorizzazione alla cessione di posto auto in autorimessa "fai da te"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105573880 (Dal Lunedì al Giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Il venerdì dalle 09:00 alle 12:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Unità Territoriale Valbisagno - Istruttoria ed informazioni pratiche edilizie

L'ufficio riceve le istanze, svolge l'istruttoria e rilasciare i provvedimenti finali dei vari titoli abitativi edilizi nell'ambito dell'edilizia civile.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Martedì e Giovedì, dalle 09:00 alle 12:20
Vai alla pagina
Uffici

Ufficio Unità Territoriale Centro - Istruttoria ed informazioni pratiche edilizie

L'ufficio riceve le istanze, svolge l'istruttoria e rilasciare i provvedimenti finali dei vari titoli abitativi edilizi nell'ambito dell'edilizia civile.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Martedì e Giovedì, dalle 09:00 alle 12:20
Vai alla pagina

Carta dei servizi

 

Tempestività

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Tempo di rilascio del permesso di costruire (esclusi i tempi di legge per acquisizioni pareri o documentazione istruttoria) 25 giorni
Standard nuova introduzione dati disponibili nel 2026

Risultati monitoraggio standard qualità

Risultati qualità Edilizia Privata 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

1. Digitalizzazione e reingegnerizzazione della gestione dei procedimenti ingiuntivi e sanzionatori della Direzione Edilizia Privata attraverso lo sviluppo ed il potenziamento del software gestionale GESAP per la gestione dei procedimenti ingiuntivi e sanzionatori in materia di edilizia privata, al fine della semplificazione delle procedure, della riduzione degli oneri a carico del cittadino e dei tempi procedimentali.

2. Prosecuzione della digitalizzazione delle pratiche edilizie cartacee con le pratiche successive al 1970;

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

30 Aprile 2025