Ultimo aggiornamento
13 Ottobre 2025
Sono disponibili due Piani Formativi di educazione al Patrimonio Culturale:
I due Piani si inseriscono in un percorso finalizzato a sollecitare una frequentazione non sporadica, ma partecipata, dei luoghi della cultura cittadini. L'obiettivo consiste nell'educare alla fruizione del patrimonio culturale e accrescere la consapevolezza dell’appartenenza del patrimonio suddetto alla comunità, nel suo irrinunciabile valore identitario. Si propongono, inoltre, di formare cittadini attivi nella cultura del rispetto e della tutela dei beni e delle istituzioni culturali.
Musei del Comune di Genova.
Accedere al servizio online compilando ed inviando il modulo digitale presente sul sito dei Musei di Genova.
Il servizio è ad accesso libero.
La possibilità di co-progettare, nell'ambito dei Piani Formativi di Educazione al Patrimonio culturale, in base alle caratteristiche, alle esigenze formative e agli interessi specifici dei vari soggetti, visite guidate, percorsi tematici, attività di approfondimento e laboratori presso i Musei del Comune di Genova.
La partecipazione alle attività co-progettate nell'ambito dei due Piani Formativi di Educazione al Patrimonio Culturale è gratuita.
Puoi accedere a Partecipazione di scuole e associazioni culturali alle attività didattiche ed educative organizzate dai Musei del Comune di Genova tramite il servizio online.
Servizio onlinePer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Organizzazione e gestione annuale, nell’ambito dei musei civici genovesi, di attività educative | Non meno di 400 nell’anno di riferimento |
|
Scheda Monitoraggio Musei 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
1.Verifiche relative alla qualità dei servizi presso i musei gestiti in concessione o in appalto per conto del Comune di Genova (da Società cooperative, Raggruppamenti Temporanei d’Impresa ecc.)
2. Elaborazione e realizzazione di progetti di accessibilità, fruizione del patrimonio e abbattimento barriere.
3.Implementazione del progetto di catalogazione on line e digitalizzazione del patrimonio museale civico genovese
4. Sviluppo di un'APP accessibile con informazioni dettagliate sui Musei Civici e il patrimonio museale, aggiornate in tempo reale anche con le mostre, gli eventi e le attività di didattica.
5. Apertura al pubblico dei principali musei civici, oltre che la domenica, anche nelle festività infrasettimanali
Sono avviate periodicamente, almeno una volta all’anno, indagini sul gradimento del servizio. I risultati delle valutazioni e le indicazioni fornite sono pubblicate sul sito internet istituzionale e potranno essere utilizzati per riprogettare i servizi.
Risultati relativi all'indagine di qualità percepita:
Risultati indagine qualità percepita Musei Strada Nuova 2024 Risultati indagine qualità percepita Museo di storia Naturale G. Doria 2024 Risultati indagine qualità percepita Museo delle Culture del Mondo-Castello D'Albertis 2024 Risultati indagine qualità percepita Museo S. Agostino 2024 Risultati indagine qualità percepita Museo Chiossone-Eventi 2024Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
13 Ottobre 2025