Concessione sepoltura

  • Servizio attivo
Richiesta per tumulare un defunto in un cimitero cittadino

A chi è rivolto

  • cittadini che vogliono tumulare, all'interno dei cimiteri cittadini, i propri cari o benemeriti estinti
  • coloro che desiderino richiedere una concessione di colombari a vivente

Come fare

Puoi presentare la richiesta di concessione: 

  • per i cimiteri di Staglieno, San Desiderio e Apparizione: recandoti all'Ufficio Centrale Concessioni Cimiteriali di Corso Torino 11 (fissando appuntamento)
  • per gli altri cimiteri cittadini: recandoti al Municipio competente (Puoi consultare l’elenco dei Municipi nella sezione Contatti)

 

Cosa serve

  • documento di identità
  • marca da bollo da 16 euro 
  • richiesta di concessione

Cosa si ottiene

Per le sepolture indicate come

  • ossari: ottieni la concessione trentennale della sepoltura, per la tumulazione di resti o ceneri
  • fosse trentennali: ottieni la concessione trentennale della sepoltura, per la tumulazione di salma
  • colombari: ottieni la concessione quarantennale della sepoltura, per la tumulazione di salma

Tempi e scadenze

Tempo del procedimento
30 giorni

Termine massimo dalla presentazione della richiesta per ottenimento concessione

Costi

Una marca da bollo da 16 euro, al momento della presentazione della richiesta. 

I costi variano in base al tipo di sepoltura. Sono consultabili sul tariffario scaricabile nella sezione Documenti

Si precisa che per la sola concessione di Colombari e Fosse trentennali, è possibile effettuare il pagamento in un unica soluzione oppure con acconto del 50% entro 5 giorni lavorativi, e saldo entro i 6 mesi successivi.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento con il personale dell'ufficio.

Prenota appuntamento

Vincoli

Si precisa che, per i soli colombari e fosse trentennali, se la sepoltura prescelta risultasse disponibile ma ancora occupata (questo quando la concessione precedente è arrivata a scadenza e non è stata rinnovata), la stessa sarà di norma fruibile entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta.
Il termine può essere esteso fino a 60 giorni in casi particolari. In tal caso sarà necessario fare verificare all'impresa di onoranze funebri le dimensioni del feretro e lo spazio disponibile.

Casi particolari

  • puoi richiedere la concessione di colombari quarantennali a persone viventi che abbiano compiuto almeno il 65° anno di età, individuando le sepolture da destinare a tale fine. Per le concessioni quarantennali per viventi, la data di concessione decorre dalla data indicata nell'atto concessorio; il concessionario, fintanto in vita, dovrà corrispondere annualmente al Comune la somma pari ad un quarantesimo del canone di concessione stabilito dal tariffario (vedi pag. 9 del tariffario scaricabile nella sezione Documenti)
  • le aree e le tombe di famiglia possono essere assegnate in concessione novantanovennale anche per persona vivente
  • non è possibile richiedere concessioni perpetue

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105576891 (da Lunedì a Venerdì, dalle 11:30 alle 13:00 Lunedì e Mercoledì, anche dalle 15:00 alle 16:00)
Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio IV - Media Val Bisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Pegli

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Voltri

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Ufficio Concessioni cimiteriali (cimiteri di Staglieno, Apparizione e San Desiderio)

Ufficio competente per la gestione amministrativa dell'attività cimiteriale (cimiteri di Staglieno, Apparizione e San Desiderio), concessioni, rinnovi, tumulazioni, esumazioni ordinarie e straordinarie, operazioni di spostamento fra cimiteri cittadini
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Venerdì, dalle 08:30 alle 11:30; Lunedì e Mercoledì, anche dalle 14:00 alle 15:00
Vai alla pagina

Documenti

Istanze

Concessione colombaro a vivente

Istanza da presentare per l'ottenimento di concessione a vivente di colombaro singolo o doppio.
Vai alla pagina
Istanze

Concessione colombaro o fossa trentennale

Istanza da presentare per l'ottenimento della concessione di un colombaro o fossa trentennale, al fine della tumulazione della salma.
Vai alla pagina
Istanze

Concessione Ossario

Istanza da presentare per l'ottenimento della concessione di un ossario, al fine della tumulazione dell'urna cineraria.
Vai alla pagina
Modulistiche

Tariffario servizi cimiteriali

Tariffario unificato Direzione Servizi Civici.
Vai alla pagina

Carta dei Servizi

Standard di qualità

 

Tempestività

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Tempo di concessione/rinnovo della concessione Immediato (validità condizionata al pagamento da parte dell'utente)
Indicatore di nuova introduzione - I dati saranno disponibili nel 2026

Risultati monitoraggio standard qualità

Risultati qualità servizi Demografici 2024

Risultati qualità servizi Municipio I 2024

Risultati qualità servizi Municipio II Centro Ovest 2024

Risultati qualità servizi Municipio III Bassa Val Bisagno 2024

Risultati qualità servizi Municipio IV Media Val Bisagno 2024

Risultati qualità servizi Municipio V Valpolcevera 2024

Risultati qualità servizi Municipio VI Medio Ponente 2024

Risultati qualità servizi Municipio VII Ponente 2024

Risultati qualità servizi Municipio IX Levante 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

DEMOGRAFICI - C.SO TORINO

1.Mantenimento del progetto “Cittadini si nasce” grazie al quale i neogenitori possono ottenere l’attribuzione del Codice Fiscale al neonato direttamente presso gli ospedali, con conseguente possibilità di scegliere il pediatra
2.Incremento del database di stato civile attraverso l’inserimento digitale degli atti al fine di garantire l’ampliamento della certificazione on line di stato civile
3.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
4.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
5.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
6.Mantenimento dell’Agenda Digitale, strumento attraverso il quale è possibile prenotare 14 servizi per i quali è richiesta la presenza. L’accesso su appuntamento consente al cittadino un notevole risparmio di tempo, garantendo un servizio senza code e in piena sicurezza.
7.Svolgimento attività propedeutiche all’ingresso in ANSC che comporterà la completa digitalizzazione degli atti di stato civile 8.Utilizzo dell’app IO per servizio informativo agli utenti.


MUNICIPI

1.Mantenimento negli uffici municipali della differenziazione dell’erogazione del servizio demografico attraverso l’appuntamento affiancato alla possibilità di accesso libero al cittadino.
2.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
3.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
4.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
 

Stakeholder Engagement

Sono avviati periodicamente, percorsi di stakeholder engagement per il miglioramento della qualità della progettazione, implementazione, valutazione, comunicazione e verifica dei processi.

Risultati Focus Group Accessibilità 2024 

Risultati Focus Group Giuramento cittadinanza 2024

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

DPR 285/1990 

Legge Regione Liguria 15/2020

Regolamento polizia mortuaria cremazione affido ceneri (N)

Allo scadere della concessione, se questa non viene rinnovata, la sepoltura tornerà nella disponibilità del Comune.
I resti e le ceneri verranno conferiti all'ossario generale.

Per l’ufficio cimiteriale sito in Corso Torino,  in caso di disabilità o difficoltà motoria, si invita a contattare l'ufficio ai sottostanti contatti per richiedere un appuntamento con servizio accessibile.

 

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

22 Luglio 2025