Ultimo aggiornamento
09 Settembre 2025
A tutti i cittadini, singoli o organizzati in gruppi, associazioni, iniziative informali o attività imprenditoriali, indipendentemente dalla residenza o dalla cittadinanza, che si impegnano, anche per periodi limitati, in azioni di partecipazione sul territorio con l’obiettivo di migliorare la vivibilità della città.
I cittadini possono contribuire attivamente alla cura, rigenerazione e gestione condivisa dei beni comuni, sia individualmente che attraverso gruppi sociali, anche informali, che riflettono la loro personalità.
Questa partecipazione è aperta a tutti e non richiede particolari autorizzazioni, rappresentando un modo concreto per prendere parte alla vita della comunità e per favorire lo sviluppo personale.
Quando i cittadini agiscono tramite gruppi sociali, le persone che firmano i "patti di collaborazione" rappresentano il gruppo nei rapporti con il Comune. Questi patti diventano efficaci solo se il gruppo adotta metodi democratici per decidere e assumere impegni riguardanti la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni.
I patti di collaborazione riconoscono e valorizzano anche gli interessi personali dei cittadini attivi, nella misura in cui contribuiscono al bene comune e all’interesse collettivo.
Questo servizio è disponibile solo tramite accesso online. Gli uffici sono disponibili per un supporto all'inserimento online attraverso i contatti sotto indicati. Per contattare gli uffici consulta la sezione Contatti.
Per accedere al servizio online, è necessaria una delle seguenti credenziali:
La firma del patto di collaborazione o le motivazioni per cui non è possibile procedere.
In tale fase gli uffici verificano che sussistano le condizioni per procedere alla stipula del patto di collaborazione, richiedendo ai proponenti informazioni aggiuntive o illustrando le motivazioni della non accettabilità della proposta.
Il servizio è gratuito.
Puoi accedere a Proposta di patto di collaborazione ordinario tramite il servizio online.
Servizio onlinePer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
09 Settembre 2025