Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Persone o famiglie interessate a proporsi come affidatari di anziani residenti, di età superiore ai 65 anni, che vivono soli o la cui rete familiare non è in grado di garantire relazioni stabili e affettive.
Le persone o le famiglie interessate a proporsi come affidatari possono segnalare all'Ambito Territoriale Sociale la loro disponibilità su carta libera.
E' possibile accedere al servizio di persona o telefonicamente, tramite email, presso l’Ambito Territoriale Sociale (ATS) di appartenenza.
Per accedere a questo servizio, puoi rivolgerti all’Ambito Territoriale Sociale della tua zona.
Per verificare la tua zona di appartenenza puoi consultare Trova il tuo municipio
L'affido prevede due modalità di attuazione:
• In convivenza: l'anziano vive a casa dell'affidatario oppure l'affidatario vive a casa dell'anziano.
• Di supporto: l'affidatario aiuta l'anziano durante il giorno, ma non vive con lui.
Riconoscimento affidatario dopo il percorso di valutazione curato dagli operatori dell'Ambito Territoriale Sociale (ATS)
Nessun costo da sostenere
Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
17 Marzo 2025