Percorso per raggiungere l’ingresso dell’edificio pubblico
Consulta Google Maps per ottenere indicazioni su come raggiungere l’edificio d’interesse. L’edificio è raggiungibile utilizzando il trasporto pubblico. Le linee degli autobus con fermata in prossimità dell’edificio sono le seguenti: 1, 190C, 189C. A circa 150 metri dall’ingresso dell’edificio è presente la stazione ferroviaria: fermata Genova Pegli.
L’entrata all’edificio avviene da Via Pallavicini. Per raggiungere l’entrata principale è necessario percorrere una scalinata e per superare le barriere architettoniche è presente all’esterno un montascale.
Accessibilità interna dell’edificio
Clicca sulla mappa del Geoportale del Comune di Genova per trovare la scheda descrittiva PEBA – Piano Eliminazione Barriere Architettoniche - dell’edificio d’interesse col grado di accessibilità motoria. All’interno risultano accessibili solo gli uffici Demografici. Poiché l’edificio presenta diverse barriere architettoniche, per accedere ad altri servizi è possibile contattare gli uffici per organizzare al meglio l’accesso (vedere la sezione CONTATTI).
Accessibilità per utenti con disabilità motoria
Per accedere all’ufficio è necessario utilizzare un servoscala con portata massima di 300 Kg.
Accessibilità per utenti con disabilità visiva
Non sono presenti dispositivi per utenti con disabilità visiva, ma l’ingresso è presidiato da un servizio portineria per l’accoglienza dell’utenza.
Accessibilità per utenti con disabilità uditiva
Non sono presenti dispositivi per utenti con disabilità uditiva, ma l’ingresso è presidiato da un servizio portineria per l’accoglienza dell’utenza.
Accessibilità per altre tipologie di disabilità
È possibile contattare l’ufficio per qualsiasi esigenza.
Servizi igienici
Al piano sono presenti servizi igienici riservati alle persone con disabilità dotati di tutti gli ausili essenziali per garantire la sicurezza e l'autonomia delle persone con mobilità ridotta.
Parcheggio
La struttura non è dotata di un parcheggio di servizio. A circa 60 metri dall’entrata dell’edifico, in via Pallavicini, è presente uno stallo riservato alle persone con disabilità munite di Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE). Il parcheggio è raccordato al percorso pedonale privo di barriere architettoniche.