SPORT SENIOR - esercizio fisico gratuito nella terza età
Il Comune di Genova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova (Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata), lancia un nuovo progetto rivolto agli over 65 per incentivare l’attività fisica e promuovere un invecchiamento sano e attivo.
L’iniziativa nasce in risposta a un dato demografico significativo: a maggio 2025, gli over 65 residenti a Genova erano circa 161mila, pari al 28,8% della popolazione complessiva, rendendo il capoluogo ligure una delle città europee con la più alta incidenza di anziani.
Attività fisica come strumento di prevenzione
Il progetto si fonda sulle Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (2020), che raccomandano almeno tre sessioni settimanali di attività fisica multicomponente – esercizi aerobici, di rinforzo muscolare e per l’equilibrio – per gli over 65 e prevede la collaborazione con associazioni e società sportive affiliate agli Enti di Promozione Sportiva.
L’iniziativa si propone di:
- Incentivare uno stile di vita attivo tra gli over 65
- Migliorare il benessere psicofisico
- Prevenire e gestire patologie croniche (ipertensione, diabete, osteoporosi)
- Ridurre il rischio di cadute e contrastare il declino cognitivo
- Offrire spazi pubblici accessibili per l’attività fisica
Le attività saranno condotte da neolaureati e studenti tirocinanti in Scienze motorie, sotto la supervisione del Centro Polifunzionale di Scienze Motorie del Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), coordinato dalla professoressa Emanuela Luisa Faelli.
È in fase di definizione la sponsorizzazione di attrezzature (tappetini, magliette, cappellini).
Un progetto su scala cittadina
- Periodo: 15 ottobre 2025 – 30 giugno 2026
- Costo: completamente gratuito
- Municipi coinvolti: tutti e 9
- Aree municipali attive: almeno 15
- Frequenza: 2 incontri settimanali per area
- Durata delle sessioni: 60 minuti
- Sedi: prevalentemente all’aperto, con spazi al chiuso garantiti in caso di maltempo
Sono previsti test di valutazione funzionale all’inizio e alla fine del progetto, con una relazione scientifica finale basata sui risultati raccolti.
Tutte le attività si svolgeranno prevalentemente all'aperto, in caso di criticità climatiche sono state individuate aree al chiuso.
Per partecipare è richiesto un CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO NON AGONISTICO.
Le attività inizieranno dal 15 ottobre- Chi ha effettuato l'istanza riceverà una comunicazione contenente la convocazione per il primo giorno di attività, sulla base della giornata scelta al momento dell'iscrizione.
Aree municipali individuate
I – Centro Est
- Piazzale palestre Ex isef, Passo Costanzi per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi al chiuso utilizzabili in caso di criticità climatiche.
- Villa Gruber de Mari, C.so Solferino 27 per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi al chiuso utilizzabili in caso di criticità climatiche
II – Centro Ovest
- Parco di Villa Imperiale Scassi area alta (ex pattinaggio) per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi EX MAGAZZINI DEL SALE, Via Sampierdarena,36 al chiuso in caso di criticità climatiche.
III – Bassa Valbisagno
- Mercato di Corso Sardegna ( dal campetto) per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi del palazzetto PGS AUXILIUM, Via Cagliari 1 al chiuso in caso di criticità climatiche
IV – Media Valbisagno
- Piastra di Staglieno (Giardini Cavagnaro) per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi del Centro Civico, via Bobbio in caso di criticità climatiche
- Piazza dell'Olmo per attività all'aperto, Sono garantite le lezioni negli spazi del vicino Auditorium- Biblioteca Saffi in caso di criticità climatiche
- Arci 7 novembre per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi al chiuso utilizzabili in caso di criticità climatiche
V – Valpolcevera
- Delegazione Teglia, Area Eurospin, via Carnia 155r per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi al chiuso utilizzabili in caso di criticità climatiche
- Fratellanza Pontedecimo, via Isocorte 13 per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi al chiuso utilizzabili in caso di criticità climatiche
VI – Medio Ponente
- Ex Area Dufour, via Cervetto 8 per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi al chiuso utilizzabili in caso di criticità climatiche
VII – Ponente
- Parco Achille Dapelo, via Pra 154 r per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi al chiuso presso la PISCINA DI PRA Aragno, via Pra 43 in caso di criticità climatiche
VIII – Medio Levante
- CUS Montezovetto per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi al chiuso utilizzabili in caso di criticità climatiche.
- Valletta Cambiaso, via Ricci 1 per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi al chiuso utilizzabili in caso di criticità climatiche
IX – Levante
- Villa Gentile per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli al chiuso della CHIESA S.S. ANNUNZIATA STURLA, Via Bottini in caso di criticità climatiche
Spazio 21 (ex OSP.Psichiatrico di Quarto) via Maggio, per attività all'aperto. Sono garantite le lezioni negli spazi al chiuso utilizzabili in caso di criticità climatiche
Iscrizioni
È possibile iscriversi compilando l’apposito Modulo di iscrizione online. In alternativa, la versione cartacea del modulo può essere consegnata direttamente presso il Municipio di competenza.
Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo eventisport@comune.genova.it