Menu scolastici
I menu vengono elaborati dalle dietiste del servizio di ristorazione seguendo:
le linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica
- i livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN), che esprimono gli apporti raccomandati di energia e nutrienti suddivisi in 4-5 pasti
- le linee di indirizzo per la ristorazione scolastica di Regione Liguria
- i consigli di un gruppo di esperti e professionisti competenti in materia di alimentazione
- i suggerimenti delle commissioni mensa cittadine
I menu sono articolati su quattro settimane e prevedono una rotazione stagionale (mesi invernali e mesi estivi) di alcuni piatti.
I menu vengono approvati da ASL 3 Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione.
Per la realizzazione dei menu, si è cercato di seguire i consigli nutrizionali, garantendo il più possibile il gradimento del pasto, con l'obiettivo di incentivare il consumo di quanto proposto e riducendo gli sprechi.
I menu adottati sono quelli in vigore da settembre 2024, revisionati e validati, sulla base delle criticità emerse durante l’A.S. 2024/25 e dai suggerimenti dei Commissari mensa e degli insegnanti.
Modifica degna di rilievo è la rilevante riduzione dello zucchero nel menu del nido d’infanzia (saranno mantenuti solo i biscotti prima infanzia per la colazione).
Rimangono implicite le indicazioni di riduzione del consumo di sale, di carni rosse e l’incremento dei legumi, del pesce e delle verdure.
In ottemperanza al Regolamento UE n. 1169/2011 che norma la "fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori" gli allergeni presenti nei menu sono evidenziati nel ricettario in uso.