Ultimo aggiornamento
19 Marzo 2025
Cittadini che desiderano richiedere l'eliminazione dei vincoli convenzionali relativi all’utilizzo e alla commercializzazione degli alloggi e delle relative pertinenze (come garage e cantine) realizzati in edilizia convenzionata su aree cedute in proprietà.
La procedura inizia quando il proprietario presenta una richiesta completa di dati e documenti all'Ufficio competente per il calcolo del corrispettivo dovuto. Successivamente alla comunicazione della somma dovuta, con l’assenso del proprietario, viene sottoscritto un atto d’impegno a cui segue il provvedimento dirigenziale di autorizzazione alla stipula del rogito di modifica della convenzione originaria.
Questo atto può essere firmato davanti al Segretario Generale o a un Notaio privato, e viene gestito dall'Ufficio Contratti.
La richiesta è presentabile tramite il servizio online.
Per accedere al servizio online, sono necessarie una delle seguenti credenziali:
• Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
• Carta d'Identità Elettronica (CIE)
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Per la presentazione della domanda sono necessari:
Lo svincolo dai vincoli convenzionali relativi all'utilizzo e alla commercializzazione degli alloggi realizzati in edilizia convenzionata su aree cedute in proprietà.
Oltre all'imposta di bollo per la presentazione della domanda sono previsti i seguenti pagamenti:
Puoi accedere a Svincolo dai limiti di godimento degli alloggi realizzati in edilizia convenzionata su aree cedute in proprietà tramite il servizio online.
Servizio onlinePer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
19 Marzo 2025