Ultimo aggiornamento
20 Marzo 2025
Singoli cittadini o famiglie che si trovano nella situazione di richiedere un alloggio di edilizia residenziale pubblica e siano in possesso dei requisiti previsti dall’art.5 della Legge regionale n.10 del 29 giugno 2004.
Per l’assegnazione in locazione di un alloggio di ERP, coloro che alla data di pubblicazione del bando siano in possesso dei Requisiti per assegnazione alloggi ERP prescritti dalla legge regionale n.10/2004 possono presentare domanda con la documentazione richiesta, entro i termini indicati dal bando, con le seguenti modalità:
a mano presso l’Archivio Protocollo Generale secondo gli orari di apertura dell’ufficio.
La domanda assume valore di autocertificazione, secondo quanto previsto dall’articolo 46 del Decreto del Presidente della Repubblica numero 445 del 2000.
A ciascuna domanda viene attribuito un punteggio che tiene conto delle condizioni di disagio familiare, abitativo ed economico dichiarate e documentate.
Tutti i requisiti e le condizioni che danno luogo al punteggio devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando, pertanto non potranno essere assegnati punteggi dovuti a cambiamenti delle condizioni abitative o familiari che si sono verificati successivamente alla data di pubblicazione del bando stesso.
Per accedere al servizio online, sono necessarie una delle seguenti credenziali:
• Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
• Carta d'Identità Elettronica (CIE)
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
In caso di inoltro della domanda tramite PEC, raccomandata A/R o a mano presso gli uffici, la modulistica verrà fornita al momento dell'uscita del bando e sarà disponibile presso gli uffici di Via di Francia o scaricabile dai siti istituzionali del Comune di Genova e dell’Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia (A.R.T.E).
La presentazione della domanda al bando permette l'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, secondo l'ordine risultante dalla graduatoria definitiva in vigore ed in base agli alloggi che si renderanno disponibili sul territorio di Genova.
Completata l'analisi delle domande, viene predisposta la graduatoria provvisoria. La graduatoria in forma anonimizzata è affissa all’Albo Pretorio del Comune di Genova e pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Genova e di A.R.T.E Genova.
A partire dalla pubblicazione con le stesse modalità previste per la presentazione della domanda.
Conclusa la fase di riesame delle eventuali opposizioni, viene approvata la graduatoria definitiva pubblicata con le stesse modalità di quella provvisoria.
Dalla data di pubblicazione della graduatoria definitiva all’Albo Pretorio Comunale è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR Liguria. Trascorso tale periodo la suddetta graduatoria diviene inoppugnabile e quindi efficace a tutti gli effetti.
L’Ufficio Casa provvede all’assegnazione degli alloggi nel rispetto delle disposizioni previste dall'art. 8 della L.R. n° 10/2004.
Per presentare la domanda ti serve una marca da bollo da 16 euro.
Occorre presentare la marca da bollo al momento della presentazione della domanda:
Se hai i requisiti necessari per l'assegnazione, verrai chiamato per ricevere la proposta di assegnazione dell'alloggio. Dopo aver visto l'immobile, dovrai firmare un documento per confermare che accetti. L'assegnazione sarà poi ufficializzata con un atto amministrativo, inviato all'ente che gestisce gli alloggi, A.R.T.E. Genova . Questo ente si occuperà di firmare il contratto e di raccogliere gli affitti. Il contratto dura 8 anni e si rinnova automaticamente per lo stesso periodo, a meno che non venga annullata l'assegnazione.
Se decidi di rinunciare alla proposta di assegnazione, potrai rimanere in graduatoria, ma solo se hai motivi validi, come indicato nell’articolo 6, comma 3 del Regolamento Assegnazione Alloggi ERP.
Puoi accedere a Richiedere assegnazione alloggio tramite il servizio online.
Servizio onlinePer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Canali di presentazione delle domande | 1. Mail certificata (PEC) 2. Raccomandata A/R 3. A mano |
|
Giorni settimanali di apertura al pubblico su appuntamento sportello Ufficio Bandi ERP e Assegnazioni | 5 giorni (su appuntamento anche per favorire gli orari dell’utenza) |
|
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Intervallo di tempo tra la richiesta di informazioni tramite e-mail e la risposta all’utente | Per le risposte a quesiti semplici non superiore a 3 giorni |
|
Intervallo di tempo tra la richiesta di informazioni tramite e-mail e la risposta all’utente | Per le risposte a quesiti complessi da 7 a 10 giorni |
|
Tempo di assegnazione alloggi E.R.P. (Proposta assegnazione-visura alloggio-accettazione-provvedimento di assegnazione-contratto | Entro 90 giorni |
|
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Canali di pubblicizzazione del Bando e delle graduatorie | n. 5 canali attivi: 1. Albo Pretorio 2. Sito istituzionale Comune 3. Sito Arte 3. Invio formato elettronico a: • Municipi • Distretti sociali • Sportelli del cittadino • Comuni inclusi nel Bacino di Utenza cui è riferito il bando 5. Invio alle Associazioni sindacali inquilini |
|
Risultati qualità Politiche della Casa 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
1) Sviluppo di un adeguato canale di presentazione delle domande
2) Potenziamento del coordinamento tra il Comune ed ARTE Genova al fine di migliorare la procedura di assegnazione di alloggi ERP a seguito della graduatoria definitiva vigente.
SegnalaCiLink ad Albo Pretorio del Comune di Genova.
Riferimenti normativi
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
20 Marzo 2025