Richiedere permesso per parcheggio invalidi

  • Servizio attivo
Richiesta di rilascio del contrassegno che autorizza alla sosta negli spazi riservati agli invalidi (Contrassegno Unificato Disabili Europeo - CUDE)

A chi è rivolto

Persone residenti nel Comune di Genova e invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta, a cui il Comune rilascia apposita autorizzazione, dopo specifico accertamento sanitario.

Descrizione

IL CUDE è un documento di riconoscimento che consente, in tutto il territorio europeo, la circolazione e la sosta nelle zone in cui il transito è soggetto a limitazioni. Il modello europeo è in vigore dal 15 settembre 2012.

Come fare

Puoi presentare la richiesta tramite il servizio online.

Una volta inviata online la documentazione necessaria, occorre attendere l'approvazione della richiesta su App Io o Fascicolo del cittadino. Ricevuta l'approvazione dovrai recarti presso lo sportello di Genova Parcheggi adibito al rilascio del CUDE.

Il ritiro del CUDE presso lo sportello è possibile nelle fasce orarie indicate nei Contatti

Cosa serve

Per accedere al servizio online, è necessaria una delle seguenti credenziali: 

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE) 
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Inoltre per la presentazione della richiesta sono necessari:

  • Certificato medico legale rilasciato dalla Commissione Medico Legale dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) o verbale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) dal quale risulta: “invalido con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta in caso di prima richiesta con invalidità permanente, rinnovo contrassegno permanente scaduto da oltre 90 giorni o prima richiesta, rinnovo di contrassegno  con invalidità temporanea
  • Richiesta debitamente compilata
  • Due fotografie formato tessera recenti
  • Copia del documento di identità dell'intestatario del CUDE in corso di validità o copia dell'attestazione dell'avvenuto rinnovo della carta di identità
  • Due marche da bollo da 16 € in caso di  per rilascio, rinnovo, duplicato di contrassegno temporaneo
  • Certificato del proprio medico curante conforme all’allegato C4 della Delibera di Giunta Regionale della Liguria n. 138/2015, con data non antecedente a 180 giorni dalla richiesta - in caso di rinnovo di contrassegno permanente non scaduto o scaduto da meno di 90 giorni
  • Contrassegno in scadenza o scaduto in caso di rinnovo di contrassegno permanente o temporaneo
  • Copia documento di identità del genitore, tutore, curatore in corso di validità in caso di aventi diritto minori o non in grado di agire
  • Documentazione attestante la qualifica di tutore, curatore in caso di aventi diritto non in grado di agire
  • Copia della documentazione che ha dato atto al primo rilascio in caso di rinnovo di contrassegno permanente rilasciato da altro comune non scaduto o scaduto da meno di 90 giorni
  • Denuncia di smarrimento del contrassegno in caso di richiesta di duplicato per smarrimento
  • Denuncia di furto del contrassegno in caso di richiesta di duplicato per furto
  • Contrassegno deteriorato o illeggibile in caso di richiesta di sostituzione
  • Carta di circolazione dei veicoli da abilitare iscrizione facoltativa
  • Presenza del disabili presso lo sportello adibito al rilascio

Per la modulistica vedi la sezione Documenti.

Cosa si ottiene

Il contrassegno disabili, denominato C.U.D.E.

Il CUDE è strettamente personale, non legato ad un veicolo, dunque non è rilasciabile a soggetti giuridici diversi; va esposto in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando il disabile è alla guida o è a bordo del veicolo accompagnato da terzi.

Tempi e scadenze

Sarà possibile recarsi allo sportello una volta ricevuto l'avviso che conferma l'approvazione della richiesta.
7 giorni

Termine massimo evasione pratica salvo eventuali sospensioni

Verrà inviata comunicazione con l'esito delle verifiche effettuate.

Costi

Il pagamento può essere effettuato esclusivamente presso lo sportello adibito al rilascio del contrassegno una volta ricevuto l'avviso che conferma l'approvazione della richiesta. Le modalità previste per il pagamento sono: contanti, bancomat, carta di credito.

Il contrassegno viene rilasciato fisicamente allo sportello, contestualmente all'avvenuto pagamento.

Per il contrassegno permanente il costo è di 5 € per rimborso spese.
Per il contrassegno temporaneo il costo è di 27 € oltre a due marche da bollo da 16 €.
 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere permesso per parcheggio invalidi tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

010539871 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:15 alle 16:30)

Ufficio responsabile

Società Partecipate
logo genova parcheggi

Genova Parcheggi S.p.A.

Genova Parcheggi S.p.A. è una società pubblica creata dal Comune di Genova, con la partecipazione dell’Automobile Club di Genova, per la progettazione e la realizzazione di interventi nel settore della mobilità e della sosta.
Vai alla pagina

Documenti

Istanze

Modello C4 per pubblico (certificazione medico curante per rinnovo Cude permanente)

Modulo di certificazione per il rinnovo del contrassegno disabili con scadenza quinquennale.
Vai alla pagina
Istanze

Modulo di richiesta contrassegno auto permanente per persone con gravi disabilità nella deambulazione

Ultimo aggiornamento 25/10/2019.
Vai alla pagina
Istanze

Modulo di richiesta contrassegno auto temporaneo per persone con gravi disabilita’ nella deambulazione

Ultimo aggiornamento 25/10/2019.
Vai alla pagina
Istanze

Richiesta registrazione targhe disabili residenti fuori Comune di Genova autorizzate all’accesso ZTL

Riferito a Centro Storico – Molo e corsie gialle.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

E' possibile verificare la validità dei permessi e richiederne il rinnovo tramite servizio online disponibile su Fascicolo del cittadino

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata sul sito Genova Parcheggi .

Si ricorda che nel Comune di Genova, i veicoli al servizio della persona disabile, titolare del contrassegno speciale, possono posteggiare gratuitamente nelle AREE BLU e ISOLE AZZURRE, quando il posteggio disabili è già occupato da altro veicolo.

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

10 Settembre 2025