Ultimo aggiornamento
06 Ottobre 2025
Cittadini, in particolare i pendolari e turisti, che hanno la necessità di effettuare brevi spostamenti in città, senza il problema dell’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL) e senza il problema del parcheggio. L’utilizzo del servizio è altresì consentito ai soggetti minori che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età.
Chi arriva in città con l’autobus, in treno o con la propria auto ha la possibilità di utilizzare una bicicletta per muoversi agevolmente in città.
In diversi punti della città sono collocate le postazioni nelle quali è possibile prelevare una bicicletta di tipo tradizionale (city bike) o a pedalata assistita (elettrica). La riconsegna della bicicletta, può avvenire in una postazione diversa da quella dove è stata prelevata proprio per creare l’integrazione con i diversi mezzi di trasporto (sistema a ciclo aperto).
Il servizio funziona in modo semplice e veloce: una volta ritirata la tessera elettronica presso Genova Parcheggi basta passare la card sulla colonnina corrispondente a una bici disponibile per sbloccarla e sganciarla, sfilandola verso destra. La stessa operazione può essere facilmente effettuata tramite smartphone utilizzando l’apposita app BicinCittà.
Per riconsegnare la bicicletta in una qualsiasi delle 16 stazioni, è sufficiente riagganciare la bici ad una colonnina disponibile. I cicli di manutenzione programmata e gli interventi di riparazione, sia alle bici che alle colonnine, vengono assicurati con regolarità e professionalità dallo staff tecnico di Genova Parcheggi.
Questo l’elenco completo delle velostazioni di ZENAbyBIKE:
Ti puoi iscrivere scegliendo una delle seguenti modalità:
Per usufruire del servizio online è necessario possedere uno smartphone.
L'accesso a 100 nuove biciclette, 74 muscolari e 26 a pedalata assistita, disponibili presso una delle 16 velostazioni del centro città: dal Matitone a De Ferrari e dalla Fiumara alla Darsena.
Sono 100, 74 muscolari e 26 a pedalata assistita, le biciclette con cui muoversi in città ed, in particolare, lungo i circa 50 chilometri di percorsi ciclabili. 16, invece, le velostazioni che coprono tutta l’area del centro, da Sampierdarena a Marassi, passando per Caricamento, De Ferrari e le stazioni ferroviarie di Piazza Principe e Brignole, fino alla zona della Foce.
Il servizio prevede diverse soluzioni:
Iscrizione annuale al servizio
Iscrizione per un giorno, abbonamento "one day" al servizio (onnicomprensivo, senza limiti di utilizzo) da attivare esclusivamente con App.
Valido per il solo giorno di attivazione (dall’ora di attivazione alle 24.00) Con bicicletta elettrica/tradizionale: 15,00 €
Iscrizione per tre giorni abbonamento "3 days" al servizio (onnicomprensivo, senza limiti di utilizzo) da attivare esclusivamente con App.
Valido per tre giorni continuativi dalla data di attivazione (compresa) con obbligo di restituzione del mezzo entro le ore 24.00 di ciascun giorno. Con bicicletta elettrica/tradizionale: 30,00 €
Puoi accedere a Genova Parcheggi - ZENAbyBIKE Bike Sharing tramite il servizio online.
Servizio onlinePer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Numero di incontri periodici di coordinamento | Almeno n. 3/anno |
|
Monitoraggio del rispetto degli impegni contrattuali | Trimestrale |
|
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Pubblicazione risultati monitoraggio | Trimestrale |
|
Risultati qualità Mobilità 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
PARCHEGGI DISABILI PERSONALIZZATI azioni per accelerare il procedimento:
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
06 Ottobre 2025