Candidatura per lo svolgimento dell'attività di presidio degli Istituti Scolastici

  • Servizio attivo
Presentazione della candidatura per svolgere attività di volontariato a presidio degli spazi frequentati da bambini, ragazzi, loro famiglie o accompagnatori presso Istituti Scolastici.

A chi è rivolto

Possono candidarsi tutti i cittadini che posseggono i seguenti requisiti:

  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore agli 80
  • licenza di scuola elementare
  • cittadinanza italiana o comunitaria, o cittadinanza di paesi terzi con regolare permesso di soggiorno
  • residenza o domicilio nel Comune di Genova o Comuni confinanti
  • idoneità psicofisica all'attività
  • Non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che comportino l'interdizione dai pubblici uffici, l'incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione, l'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego con la pubblica amministrazione;
  • Non aver riportato condanne per reati contro la personalità individuale o la libertà personale commessi in danno di minori, ovvero l'irrogazione di sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori.

Descrizione

L'attività di volontariato a presidio degli Istituti Scolastici denominata prevede una presenza giornaliera in concomitanza con l'inizio e il termine delle lezioni, col compito di:

  • Supportare i minori nell’accesso ai locali scolastici e nell’uscita da questi, con particolare attenzione all’attraversamento in condizioni di sicurezza della carreggiata;
  • Segnalare eventuali condizioni di degrado o criticità nella manutenzione delle aree presidiate;
  • Segnalare nell’immediato eventuali situazioni di pericolo da comunicare alla Forze dell’Ordine.

Come fare

Per presentare la tua candidatura, devi contattare e iscriverti a un Ente del Terzo Settore (ETS) selezionato dal Comune di Genova per l'Anno Scolastico 2025/2026. L'elenco degli enti e i relativi contatti sono disponibili nell'allegato alla sezione Documenti.

L'Ente del Terzo Settore fornirà tutta la documentazione necessaria all'avvio dell'iter e curerà l'intera procedura. 

Cosa serve

Per la candidatura è necessario:

  • iscriverti ad uno degli Enti del Terzo Settore indicati
  • possedere i requisiti richiesti.

Cosa si ottiene

Ammissione allo svolgimento dell'attività di presidio presso Istituti Scolastici.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile ed è possibile candidarsi in qualsiasi periodo dell'anno.

Costi

Il servizio è gratuito.

I singoli Enti del Terzo Settore potrebbero prevedere una quota di iscrizione.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Staff di Direzione, Segreteria amministrativa, Protocollo ed ordinanze

L'ufficio si occupa di gestione personale, protocollo, contabilità, redazione atti amministrativi (Delibere, Determine, Ordinanze), gestione Volontariato Civico.
Vai alla pagina

Documenti

Documenti (tecnici) di supporto

Elenco e contatti ETS anno 2025-2026

Elenco e contatti degli Enti di Terzo Settore (ETS) selezionati a seguito di apposito bando dal Comune di Genova per l'attività di presidio presso Istituti Scolastici nell'Anno Scolastico 2025/2026
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

05 Settembre 2025