Servizio Civile

  • Servizio attivo
È un'opportunità che offre ai giovani la possibilità di essere al servizio della comunità partecipando a progetti di utilità sociale, assistenziale, educativa, culturale, ambientale, sia in Italia che all'estero.

A chi è rivolto

Puoi partecipare al Servizio Civile Universale se hai

  • tra i 18 e i 28 anni (29 non ancora compiuti);
  • la cittadinanza italiana o degli altri paesi della UE, o sei un cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia.

Descrizione

Il Servizio Civile è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio della comunità e del territorio, impegnandosi in progetti finalizzati all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana.

Rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale.

Caratteristiche generali dei progetti di Servizio Civile Universale
  • durata dagli otto ai dodici mesi;
  • orario di servizio di circa 25 ore settimanali;
  • assegno mensile di  € 519,47;
  • copertura assicurativa;
  • formazione generale sulla conoscenza dei principi alla base del servizio civile;
  • formazione specifica inerente alle attività dei progetti;
  • possibilità di riconoscimento delle attività per crediti formativi (percorso scolastico/università);
  • alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati a Giovani con Minori Opportunità (GMO): persone con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, temporanea fragilità personale e sociale, care leaver;
  • alcuni progetti prevedono un periodo di tutoraggio o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea.

Copertura geografica

Italia e Paesi esteri.

Come fare

Puoi partecipare al Servizio Civile Universale una sola volta, scegliendo il progetto che più ti interessa tra quelli disponibili nei bandi.

  • Verifica di possedere i requisiti previsti dal bando pubblicato.
  • Vai all'elenco progetti consultando la sezione Scegli il tuo progetto nelle pagine dedicate al bando.
    Puoi scegliere solo un unico progetto.
  • Attenzione a verificare eventuali requisiti aggiuntivi  specifici di ogni progetto!

Puoi presentare la tua candidatura solo attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL)

 Prima di fare domanda è importante conoscere :

  • il testo del bando;
  • la storia del servizio civile;
  • il significato di questa esperienza;
  • le regole per la partecipazione, la modalità di candidatura e i requisiti richiesti.

Per informazioni dettagliate sull’esperienza di Servizio Civile e verificare la pubblicazione dei bandi puoi consultare i siti Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Scegli il servizio civile!
 

Cosa serve

Si può accedere a Domanda On Line (DOL) esclusivamente con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
I cittadini di Paesi UE e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che non hanno la disponibilità di acquisire il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), possono richiedere al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale apposite credenziali.

Cosa si ottiene

  • Riconoscimento del periodo di servizio ai fini previdenziali (su richiesta).
  • Se previsto nei progetti, certificazione o attestazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite.
  • Attestato rilasciato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
    Il 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici è riservato agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile senza demerito.

Tempi e scadenze

Per partecipare al servizio civile devi attendere l'uscita di bandi specifici che sono pubblicati diverse volte all'anno sui siti dedicati che trovi nella sezione COME FARE.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Progetti e Servizi per i Giovani

L’ufficio gestisce news, newsletter, social, green card e box tematici su scuola, università, lavoro e impresa, promuove volontariato e Servizio Civile e sviluppa progetti contro NEET e dispersione, favorendo la partecipazione giovanile.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Per approfondimenti puoi consultare la sezione FAQ Operatori Volontari del servizio civile

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

16 Settembre 2025