Ultimo aggiornamento
30 Aprile 2025
Cittadini adulti
Nell'ambito delle civiche scuole vespertine è possibile imparare tecniche artigianali di cucito, maglia, ricamo, fare attività manuali e applicare moderne tecniche di riuso di materiali per oggettistica varia o lavori pittorici su vetro, stoffa. Sono anche luoghi di socializzazione attraverso i quali è possibile mantenersi attivi realizzando manufatti per sé, per la propria famiglia, per gli amici, in un ambiente amichevole che favorisce la creatività individuale e riduce il senso di solitudine spesso frequente in grandi città.
Le scuole vespertine mantengono vive e diffondono tecniche manuali della nostra tradizione, incentivando il passaggio di antiche conoscenze e saperi tra le generazioni. Le scuole vespertine collaborano con il territorio, diventando spesso un punto di riferimento per le aree urbane più difficili. Si inseriscono in progetti cittadini mirati all'integrazione e alla valorizzazione delle tradizioni artigianali liguri delle donne, contribuendo a mantenere e diffondere le lavorazioni tipiche della nostra cultura, un importante patrimonio storico.
Per saperne di più consultare la Storia delle Scuole Vespertine.
In ogni Municipio della città è presente una scuola civica vespertina.
L'iscrizione ai corsi è disponibile solo tramite accesso online durante il periodo di apertura delle iscrizioni, ossia, nel mese di settembre.
Gli uffici sono a disposizione per informazioni e supporto all’iscrizione. Per contattare gli uffici consulta la sezione Contatti.
Per orari, programmi e codici dei corsi visitare la Pagina informativa sugli orari, programmi e codici dei corsi delle Scuole Vespertine presente nella sezione Ulteriori informazioni.
Per accedere al servizio online, sono necessarie una delle seguenti credenziali: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); Carta d'Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per iscriversi è necessario conoscere il nome e il codice del corso prescelto (indicato nella Pagina informativa sugli orari, programmi e codici dei corsi delle Scuole Vespertine presente nella sezione Ulteriori informazioni).
Per le agevolazioni serve la copia dell'attestazione Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) dell'anno in corso.
Infine, serve eventuale certificazione dell' Azienda Sanitaria Locale (ASL) per usufruire dell'esenzione indipendentemente dal proprio ISEE, se presente una delle condizioni descritte nella sezione sotto Casi particolari.
Iscrizione al corso scelto
In tale fase l'ufficio protocolla la domanda di iscrizione e la esamina insieme alla documentazione allegata
In tale fase l'ufficio contatta il richiedente per la consegna dell'avviso di pagamento PagoPA
I corsi delle scuole civiche vespertine sono a pagamento, con la possibilità di esenzione o riduzione in funzione del proprio ISEE. Sono previste esenzioni anche per le situazioni elencate nella sezione Casi particolari.
Di seguito il riepilogo delle quote di iscrizione in base al proprio valore ISEE:
Se l'ISEE è uguale o inferiore a € 4.800,00:
Se l'ISEE è maggiore di € 4.800,00 e fino a € 40.000,00:
Se l'ISEE è maggiore di € 40.000,00 o se non viene presentato l'ISEE:
Non è previsto rimborso per mancata fruizione del servizio per cause indipendenti dalla volontà dell’Amministrazione, né la rateizzazione della quota.
Le tariffe per le iscrizioni ai corsi e ai laboratori sono determinate dal sistema tariffario vigente deliberato dalla Giunta Comunale, consultabile negli allegati sotto.
L'ufficio competente emette l'avviso di pagamento (tramite servizio PagoPA) a seguito della presentazione della domanda di iscrizione al servizio. L’avviso di pagamento verrà inviato all’indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione.
Puoi accedere a Iscrizione alle civiche scuole vespertine tramite il servizio online.
iscrizione onlineAccesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
L’iscrizione verrà considerata effettiva solo dopo il pagamento della tariffa indicata nell’avviso PagoPA ricevuto all’indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione.
E' prevista l'esenzione dalla tariffa per i corsi frequentati, indipendentemente dall'ISEE posseduto, nei seguenti casi:
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
30 Aprile 2025