Ultimo aggiornamento
30 Aprile 2025
Soggetti pubblici e privati, imprese e associazioni.
Il Permesso di Costruire in sanatoria serve per regolarizzare interventi edilizi realizzati senza la necessaria autorizzazione nei casi previsti dagli articoli 36 e 36 bis del Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001.
Puoi presentare la richiesta esclusivamente attraverso la procedura online dello Sportello Unico dell’Edilizia. Per collegarti clicca su "accedi al servizio" e successivamente sul collegamento Portale SUE.
Prima di accedere al Portale SUE ti consigliamo di prendere visione delle specifiche informazioni contenute nella pagina dedicata.
Per trasmettere la domanda, dopo esserti collegato segui questi passaggi:
Proseguendo nel Portale SUE trovi le indicazioni per compilare correttamente la pratica secondo un sistema guidato a seconda delle necessità e particolarità dei contenuti.
Prima di trasmettere eventuali integrazioni alla pratica, spontanee o richieste dall'Ufficio, ti consigliamo di prendere visione delle specifiche informazioni contenute nella pagina dedicata.
Se hai bisogno è attivo un servizio di assistenza telefonica (Help Desk) esclusivamente per l’invio informatico delle pratiche, contattando il numero 010 5573880 nei seguenti orari:
Per accedere al servizio online, ti occorre una delle seguenti credenziali:
Inoltre, devi avere:
Titolo abilitativo per opere realizzate in assenza o in difformità dal Permesso di costruire.
Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione della richiesta. Il termine è previsto dall'art. 36 del D.P.R. 380/2001 e dalla D.D. 14/2021.
Per presentare la richiesta devi effettuare un pagamento di 228,30 € per la “tariffa istruttoria” e 16,00 € per la marca da bollo. Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA direttamente nella procedura di presentazione.
Per il rilascio del permesso di costruire devi effettuare un pagamento di 16,00 € per la marca da bollo e i diritti di segreteria, che devono essere versati tramite PagoPA. L'importo varia in base al tipo di intervento:
Pagamento della sanzione amministrativa pari al doppio dei contributi di costruzione dovuti per l'intervento.
Puoi accedere a Permesso di costruire in sanatoria tramite il servizio online.
Portale SUEPer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Informatizzazione procedimenti | 100% |
|
Digitalizzazione delle pratiche cartacee dell’ufficio procedimenti concertativi dal 2013 al 2023 | 100% |
|
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Tempo di rilascio del permesso di costruire (esclusi i tempi di legge per acquisizioni pareri o documentazione istruttoria) | 50 giorni |
|
Risultati qualità Edilizia Privata 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
1. Digitalizzazione e reingegnerizzazione della gestione dei procedimenti ingiuntivi e sanzionatori della Direzione Edilizia Privata attraverso lo sviluppo ed il potenziamento del software gestionale GESAP per la gestione dei procedimenti ingiuntivi e sanzionatori in materia di edilizia privata, al fine della semplificazione delle procedure, della riduzione degli oneri a carico del cittadino e dei tempi procedimentali.
2. Prosecuzione della digitalizzazione delle pratiche edilizie cartacee con le pratiche successive al 1970;
La condizione per acquisire l'accertamento di conformità è costituita dalla corrispondenza delle opere abusive alla normativa vigente alla data di presentazione dell'istanza nonché a quella vigente alla data di realizzazione dell'abuso; inoltre prima del rilascio del titolo in sanatoria dovrà essere corrisposta l'oblazione. Qualora la sanatoria riguardi un intervento eseguito su immobile sottoposto a tutela paesaggistica dovrà essere preliminarmente richiesto l’Accertamento di Compatibilità Paesaggistica, ai sensi e nei limiti dell’art. 167 del D.lgs. 42 del 2004.
Riferimenti normativi:
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
30 Aprile 2025