Osservazioni in fase di approvazione di piani urbanistici o loro varianti

  • Servizio attivo
Partecipazione ai processi di approvazione degli strumenti urbanistici o relative varianti presentando osservazioni nell'apposito periodo di partecipazione pubblica previsto per legge.

A chi è rivolto

Cittadini, soggetti (imprese, comitati, associazioni operanti sul territorio) portatori di interessi generali.

Descrizione

Chiunque può partecipare ai processi di approvazione degli strumenti urbanistici o relative varianti presentando osservazioni nell'apposito periodo di partecipazione pubblica previsto per legge. Nell'avviso pubblico relativo alla fase di pubblicità e partecipazione è indicato il termine entro il quale si possono presentare osservazioni, con specificazione del primo e dell'ultimo giorno utile. 

Le leggi regionali in materia urbanistica, conformemente ai principi dell'ordinamento nazionale, prevedono che, a seguito dell'adozione, da parte del Comune, del Piano Urbanistico Comunale (PUC), di Piani attuativi o di settore, ovvero delle relative modifiche (aggiornamenti o varianti), vi sia una fase di partecipazione pubblica nel processo di approvazione, preceduta da apposito avviso, pubblicato sul sito ufficiale del Comune e, generalmente, sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria, oltre che su altri mezzi di informazione, durante il quale chiunque può prendere visione, estrarre copia e presentare osservazioni in merito a quanto adottato.

Al termine della fase di pubblicità e partecipazione, l'Organo dell'Amministrazione Comunale (Consiglio o Giunta Comunale) competente all'approvazione dello specifico Piano valuta ciascuna osservazione pervenuta, accogliendo i suggerimenti o proposte di modifica in essa contenuti oppure respingendola, dando, in ogni caso, apposita motivazione alla propria decisione con l'atto di approvazione definitiva.

Per ulteriori informazioni o richieste, contatta l’ufficio che, eventualmente, ti fisserà un appuntamento.

Come fare

Puoi presentare osservazioni a procedimenti di approvazione di Piani o loro varianti nei seguenti modi:

  • tramite comunicazione scritta in formato cartaceo, da recapitare all'ufficio Protocollo  Generale – via di Francia 1 – Matitone piano 9 – 16149 Genova, negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30)
  • tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo comunegenova@postemailcertificata.it  
  • tramite e-mail all'indirizzo direzioneurbanisticasue@comune.genova.it  

Il destinatario da indicare nella proposta è "Comune di Genova - Direzione Pianificazione Urbanistica". 

L'osservazione potrà riguardare qualsiasi documento del Piano o della variante adottata, sia esso grafico, di azzonamento, descrittivo o normativo.

Il periodo entro il quale presentare osservazioni (entro 15 o 30 o 60 giorni) viene indicato nell'avviso pubblico relativo alla fase di pubblicità e partecipazione.

Cosa serve

Il servizio è ad accesso libero. 

Informazioni sulla documentazione che devi allegare all'osservazione: 

  • Nell'oggetto dovrà essere riportato il riferimento al piano adottato e al provvedimento di adozione, come dettagliatamente riportato nell'apposito avviso di avvio della fase di partecipazione pubblica
  • Nel testo della comunicazione dovrà essere indicata la qualificazione del proponente, ad esempio "Cittadino" o "Legale rappresentante della ditta ..."
  • Documento di identità del richiedente o dei richiedenti e dei dati utili a identificare la proposta di modifica allo strumento urbanistico generale
  • Se le osservazioni riguardano tavole grafiche, dovranno essere allegati stralci delle tavole con evidenziazione delle porzioni interessate dalle osservazioni proposte
  • Per le osservazioni relative ai documenti normativi è necessario indicare lo specifico documento (per esempio "Norme Generali"), l'articolo e/o la pagina oggetto dell'osservazione ed è opportuno riportare altresì la parte di testo adottato su cui verte l'osservazione

Cosa si ottiene

Eventuali modifiche al Piano Urbanistico Comunale.

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze di legge

Costi

Il servizio è gratuito.

 

 

 

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Pianificazione urbanistica, varianti urbanistiche e gestione documentazione PUC e Geoportale

L'ufficio si occupa di istruttoria e predisposizione di tutti gli atti relativi ai procedimenti di Variante/Aggiornamento al PUC, dispone la pubblicazione di avvisi e comunicazioni e cura il costante aggiornamento degli atti di pianificazione comunale
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì, dalle 08:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 08:00 alle 14:00
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

24 Aprile 2025