Iscrizione al gruppo comunale di volontariato civico

  • Servizio attivo
Il servizio permette l'iscrizione al gruppo comunale di volontariato civico, un'esperienza unica per crescere, aiutare la comunità e sviluppare competenze preziose.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini dai 16 agli 85 anni.

Come fare

Puoi iscriverti al gruppo comunale di volontariato civico attraverso una delle seguenti modalità:

  • compilazione del modulo tramite servizio online (accedi al servizio)
  • invio della documentazione via e-mail
  • consegna a mano della documentazione presso gli Uffici del Comune di Genova - Direzione Protezione Civile - Via di Francia 1 - 16149 Genova, previo appuntamento telefonico. 

Cosa serve

Puoi accedere al servizio online tramite una delle seguenti credenziali: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); Carta d'Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS):

Per le modalità via mail o consegna a mano:

Cosa si ottiene

L'iscrizione al gruppo comunale di volontariato civico dove puoi acquisire competenze utili, contribuire alla comunità, promuovere il bene comune e vivere un'esperienza gratificante di crescita personale e sociale.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile e l'iscrizione può essere effettuata in qualsiasi periodo dell'anno.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Iscrizione al gruppo comunale di volontariato civico tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Staff di Direzione, Segreteria amministrativa, Protocollo ed ordinanze

L'ufficio si occupa di gestione personale, protocollo, contabilità, redazione atti amministrativi (Delibere, Determine, Ordinanze), gestione Volontariato Civico.
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Domanda di partecipazione ad attività di volontariato civico

Modulo per la presentazione della domanda di ammissione al Gruppo Comunale dei Volontari Civici.
Vai alla pagina
Modulistiche

Modulo di assenso del titolare della responsabilità genitoriale o di chi ne esercita la tutela

Modulo di autorizzazione del titolare della responsabilità genitoriale o di chi ne esercita la tutela per lo svolgimento di attività di volontariato civico da parte di minori.
Vai alla pagina
Documenti (tecnici) di supporto

Regolamento per la partecipazione dei volontari civici e per la disciplina del Registro Comunale delle Associazioni

Regolamento che disciplina le attività del Gruppo Comunale dei Volontari civici del Comune di Genova e l'istituzione e la revisione periodica del Registro delle Associazioni che operano nell'ambito del territorio comunale.
Vai alla pagina

Carta dei servizi

 

 

Tempestività

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Tempo di risposta alle istanza presentate Entro 10 giorni dalla domanda

 

Risultati monitoraggio standard qualità

Monitoraggio risultati 2023

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

1.  Digitalizzazione il processo di segnalazione di danni da evento calamitoso subiti da privati attraverso il fascicolo del cittadino
2. Migliorare l’accessibilità dei servizi della Protezione Civile comunale garantendo la fruibilità del numero verde 800 177797 dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 19.00 ed il sabato dalle 7.00 alle 13.00, oltre che attivo h24 in caso di allerta meteo e/o fase operativa comunale di preallarme e allarme
3. Messa a disposizione del servizio “Verifica pericolosità civico” contenente le informazioni circa la verifica della pericolosità da alluvione, incendio e frana

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

16 Aprile 2025