Ultimo aggiornamento
16 Luglio 2025
Cittadini stranieri, sia UE (Unione Europea) che extra-UE, già residenti nel Comune di Genova.
Il cittadino residente che desidera variare o aggiornare i propri dati anagrafici o quelli dei componenti del nucleo familiare (ad per esempio, stato civile, paternità/, maternità, ecc.) deve inviare la documentazione che supporta la modifica richiesta.
Gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere sono validi in Italia se legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero e devono essere tradotti in italiano, con il timbro "per traduzione conforme". Nei paesi senza traduttori ufficiali, è necessaria una certificazione di conformità rilasciata dall’ufficio consolare .
Puoi presentare la documentazione, scegliendo una delle seguenti opzioni:
Per la rettifica dei dati anagrafici, devi presentare:
Attenzione: il certificato di stato libero e di matrimonio è valido per 6 mesi dalla data di emissione.
Apostille
L’apostille è necessaria per i documenti rilasciati da autorità di Paesi che hanno firmato la Convenzione dell'Aja del 1961. Per ottenere l'apostille, è necessario rivolgersi all'autorità competente del Paese di emissione del documento.
Elenco dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione dell'Aja
In alternativa, è possibile produrre una dichiarazione consolare accompagnata dalla legalizzazione della Prefettura, a meno che il Paese non abbia aderito alla Convenzione di Londra del 1968 (in tal caso non è necessaria la legalizzazione).
Elenco dei Paesi aderenti alla Convenzione di Londra
Estratti plurilingue
La Convenzione di Vienna del 1976 prevede che, per la certificazione dello stato civile, i documenti possano essere emessi in modelli plurilingue senza necessità di legalizzazione o traduzione.
Elenco dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Vienna.
Attenzione: i modelli plurilingue rilasciati dalle Autorità Albanesi non sono validi secondo la Convenzione di Vienna e devono essere muniti di apostille e traduzione legalizzata.
Modulo standard multilingue (Regolamento UE 2016/1191)
Il Regolamento UE 2016/1191 prevede l'esenzione da ogni forma di legalizzazione per i documenti pubblici rilasciati dai Paesi aderenti. Questi devono essere accompagnati da un modulo standard multilingue.
Elenco dei Paesi a cui si applica il Regolamento
Per i Paesi non aderenti alle convenzioni citate, la documentazione deve essere tradotta e legalizzata dall’autorità italiana all’estero.
La rettifica o l'aggiornamento dei dati anagrafici.
Dopo la registrazione, l'ufficio procederà alla verifica dei requisiti. Se la documentazione è completa e conforme, il procedimento sarà concluso positivamente.
Se la documentazione presentata non risulta corretta, si applicano le sanzioni previste dal D.P.R. n. 445/2000, che prevedono la decadenza dai benefici e la responsabilità penale per dichiarazioni mendaci.
Il servizio è gratuito.
Puoi accedere a Rettifica dei dati registrati in Anagrafe tramite il servizio online.
Vai al servizioSe manca la documentazione richiesta, la domanda non sarà accettata e dovrà essere inviata una nuova istanza.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Normativa di riferimento
Consulta anche la normativa relativa alla traduzione dei documenti:
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
16 Luglio 2025