Registro della Bigenitorialità

  • Servizio attivo
Per garantire eguali diritti ai genitori divorziati o separati sulle decisioni relative ai figli minori.

A chi è rivolto

Entrambi i genitori di figli minorenni (di età inferiore ai 18 anni), sia durante il procedimento di separazione o divorzio, sia dopo la sua conclusione.

Descrizione

Il registro amministrativo comunale della Bigenitorialità è uno strumento nato per garantire il diritto soggettivo del minore di vedere egualmente coinvolti i genitori, sia in pendenza di giudizio di separazione o divorzio, sia successivamente alla conclusione dello stesso, nelle decisioni relative alla sua salute, educazione e istruzione.

Con l’istituzione del Registro della Bigenitorialità entrambi i genitori del minore avranno la possibilità di registrare la propria diversa domiciliazione legandola al nominativo del proprio figlio, in modo che le diverse istituzioni che si occupano del minore possano conoscere i riferimenti di entrambi i genitori, potendo renderli partecipi delle comunicazioni che riguardano il minore.

Come fare

Per l’iscrizione e cancellazione dal registro:

 

Cosa serve

Devi presentare la richiesta compilando il modulo che puoi consultare nella sezione Documenti, allegando il documento d’identità di chi presenta la richiesta e il documento del minore.

 

Cosa si ottiene

L'iscrizione o la cancellazione al Registro della Bigenitorialità.

Tempi e scadenze

tempo del procedimento
30 giorni

fatte salve le sospensioni per verificare, con altri uffici competenti, eventuali cause di irricevibilità.

Costi

Questo servizio è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 € applicata nell'apposita allocazione posta sul modulo.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Vincoli

Ai sensi dell’art.6 del regolamento comunale per l'istituzione e per la tenuta del registro per il diritto del minore alla bigenitorialità:

  • il trattamento dei dati del minore non richiede il consenso del genitore nel caso in cui lo stesso sia necessario per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investita la Civica Amministrazione, titolare del trattamento
  • il Comune mette in atto adeguate misure di sicurezza ai sensi dell’art.32 del Regolamento (UE) 2016/679 nelle comunicazioni dei dati personali contenuti nel registro al genitore, enti, istituzioni, ordini professionali che interagiscono con la vita del minore

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Anagrafe - Ufficio Informazioni anagrafiche

0105576960 (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Anagrafe - Ufficio Informazioni anagrafiche

L'ufficio si occupa di attività di rilascio certificazioni anagrafiche, non emettibili dai portali disponibili al cittadino, scambi di informazioni con altre PA o gestori pubblico servizio.
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Cancellazione Registro Bigenitorialità

Modulo per presentare richiesta di cancellazione dell'iscrizione del proprio figlio dal Registro comunale della Bigenitorialità.
Vai alla pagina
Modulistiche

Iscrizione Registro Bigenitorialità

Modulo per l'iscrizione al Registro Bigenitorialità.
Vai alla pagina
Modulistiche

Modifica Registro Bigenitorialità

Istanza di modifica dei dati di residenza nel Registro comunale della Bigenitoralità.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

L’iscrizione del registro della Bigenitorialità rappresenta quindi un atto di garanzia e tutela del diritto del minore a fruire dell’apporto educativo e affettivo di entrambi i genitori, mitigando la possibilità di mancate comunicazioni da parte di un genitore nei confronti dell'altro. Tale diritto si basa sul fatto che essere genitori è un impegno che si prende nei confronti dei figli indipendentemente dai rapporti intercorrenti fra i genitori.

Il registro ha rilevanza esclusivamente amministrativa, non contrasta con la normativa vigente in materia di Anagrafe e di Stato Civile, con il diritto di famiglia o con altra normativa di diritto civile e comunque riservata allo Stato, né con le competenze amministrative di qualunque altra Pubblica Amministrazione.  

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

22 Luglio 2025