Ultimo aggiornamento
21 Luglio 2025
Cittadini residenti nel Comune di Genova, maggiorenni (di età pari o superiore a 18 anni) capaci di intendere e di volere.
La legge permette (ma non obbliga) di indicare un fiduciario, cioè una persona di fiducia che rappresenta il disponente (la persona che ha redatto le disposizioni anticipate) nei rapporti con i medici. Anche se non viene indicato un fiduciario, le disposizioni anticipate di trattamento restano valide.
Le disposizioni anticipate di trattamento devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, ovvero per scrittura privata consegnata personalmente presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza e sono esenti dall'obbligo di registrazione, dall'imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
Per scrivere le tue disposizioni anticipate di trattamento può esserti utile il supporto del tuo medico di fiducia, così da ricevere tutte le informazioni sanitarie necessarie per scegliere quali trattamenti accettare o rifiutare.
Se sei interessato, puoi recarti – su appuntamento – all'Archivio di Stato Civile, insieme al tuo fiduciario oppure con la sua dichiarazione di accettazione, per consegnare il tuo testamento biologico, redatto e firmato liberamente, sia nella forma che nel contenuto.
Attenzione: il Comune di Genova non possiede moduli prestampati da fornire ai cittadini per la redazione delle disposizioni anticipate di trattamento.
L’Ufficio rilascia ricevuta dell'avvenuta consegna delle disposizioni e della nomina del fiduciario, ovvero la persona che potrà ritirare il testamento nel momento in cui fosse necessario.
Sulla ricevuta è automaticamente riportato il numero attribuito al testamento dal registro informatico.
Tutte le disposizioni anticipate consegnate sono trasmesse e inserite nella Banca dati nazionale delle disposizioni anticipate di trattamento (istituita presso il Ministero della salute).
Nessun costo a carico del dichiarante poichè le disposizioni anticipate di trattamento sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
Puoi prenotare un appuntamento con il personale dell'ufficio.
Prenota appuntamentoPer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Tempo di registrazione | Immediato |
|
Risultati qualità servizi demografici 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
DEMOGRAFICI - C.SO TORINO
1.Mantenimento del progetto “Cittadini si nasce” grazie al quale i neogenitori possono ottenere l’attribuzione del Codice Fiscale al neonato direttamente presso gli ospedali, con conseguente possibilità di scegliere il pediatra
2.Incremento del database di stato civile attraverso l’inserimento digitale degli atti al fine di garantire l’ampliamento della certificazione on line di stato civile
3.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
4.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
5.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
6.Mantenimento dell’Agenda Digitale, strumento attraverso il quale è possibile prenotare 14 servizi per i quali è richiesta la presenza. L’accesso su appuntamento consente al cittadino un notevole risparmio di tempo, garantendo un servizio senza code e in piena sicurezza.
7.Utilizzo dell’app IO per servizio informativo agli utenti.
Sono avviati periodicamente, percorsi di stakeholder engagement per il miglioramento della qualità della progettazione, implementazione, valutazione, comunicazione e verifica dei processi.
Risultati Focus group Accessibilità 2024
Risultati Focus Group Giuramento cittadinanza 2024
È importante, prima di scrivere una disposizione anticipata di trattamento, acquisire adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte relative al rifiuto o consenso a determinati accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari (es. nutrizione artificiale e idratazione artificiale). La legge non ha previsto modelli specifici per la presentazione delle disposizioni anticipate di trattamento.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
21 Luglio 2025