Cambio di residenza cittadini comunitari

  • Servizio attivo
Qualsiasi persona che chiede la residenza nel comune di Genova proveniente da altro stato dell'Unione Europea.

A chi è rivolto

Cittadini provenienti da altro stato dell'Unione Europea ad esclusione dei cittadini italiani.

Descrizione

Tutti i cittadini dell'Unione Europea (UE), in possesso di documento di identità valido per l'espatrio, possono soggiornare in Italia, per un periodo non superiore a tre mesi, senza alcuna formalità.

Come fare

Attestazione di soggiorno a tempo indeterminato

Tutti i cittadini comunitari e i loro familiari che intendono stabilire la loro dimora abituale in Italia, hanno l'obbligo di chiedere l'iscrizione anagrafica entro 20 giorni dall'ingresso in Italia.
L'obbligo scatta, in ogni caso per tutti, trascorsi 3 mesi dall'ingresso.
È riconosciuto il diritto di soggiorno al cittadino dell'Unione Europea che si trova in una di queste condizioni:

  • per motivi di lavoro
  • per motivi di studio
  • dimostrazione possesso risorse economiche sufficienti e copertura sanitaria privata
  • familiare che accompagna o raggiunge un cittadino UE di cui ai punti precedenti
  • per motivi religiosi
  • genitore di minore italiano 
  • coniuge di italiano

È obbligatorio indicare nel modulo:

  • dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare
  • indirizzo esatto e completo del numero civico, dell'interno e dell'eventuale scala ed esponente dell'abitazione
  • in caso di altre persone già residenti all'indirizzo indicarne nominativo, luogo e data di nascita
  • numero di telefono o cellulare
  • indirizzo mail o Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • se esistente anche relazione di parentela o vincoli affettivi (pagina 3 del modulo)

Per l'iscrizione di cittadini comunitari nel Comune di Genova, la richiesta può essere presentata, se si è in possesso della documentazione necessaria, scegliendo una delle seguenti opzioni:

  • in formato PDF utilizzando il canale di trasmissione di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo anagrafecomge@postecert.it indicando in oggetto “dichiarazione di residenza cittadini ue”
  • in formato PDF utilizzando il canale di trasmissione di posta elettronica ordinaria anagrafecittadiniue@comune.genova.it
  • posta raccomandata a Comune di Genova - Direzione Demografici / Anagrafe - Via di Francia, 1 - 16149 Genova

Dalla data di presentazione della dichiarazione, puoi autocertificare il tuo nuovo indirizzo di residenza.

La dichiarazione già resa sull'esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a ripensamenti. I vincoli stessi sono da ritenersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione. Pertanto, in caso di errata compilazione da parte del dichiarante in merito a questo profilo non è data possibilità all'Ufficiale d'Anagrafe di rilevare l'errore all'atto della mutazione anagrafica richiesta (V. "Avvertenza e note illustrative relative al Regolamento Anagrafico" ISTAT serie B-n. 29 del 1992, P. III).

 

Cosa serve

La richiesta di cambio di residenza necessita dei seguenti documenti, attenzione, se mancano, la richiesta non può essere accettata.

  • il Modulo richiesta residenza, debitamente compilato e inviato con tutte le 5 pagine
  • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza

Se non sei proprietario dell’immobile, devi allegare alla quinta pagina del modulo “Dichiarazione di residenza”:

  • il Modulo Dichiarazione proprietario dell’immobile, compilato e accompagnato da una copia del documento di identità valido del proprietario
  • autocertificare i dati completi del proprietario, incluso l'indirizzo, e il titolo che giustifica l'occupazione dell'immobile. Queste informazioni devono essere inserite nella pagina 5 del modulo per la richiesta di residenza. Allegare anche una copia del contratto firmato dalle parti o la ricevuta di registrazione del contratto presso l'Agenzia delle Entrate.
  • allegare copia del titolo di occupazione dell'immobile (esempio copia del contratto sottoscritto dalle parti oppure ricevuta di registrazione del contratto in Agenzia delle Entrate)
     

Quando richiedi la residenza, devi dichiarare se possiedi una patente di guida o veicoli. Questo permetterà l'invio automatico dei tuoi dati alla Motorizzazione civile per aggiornare le informazioni relative a patenti e carte di circolazione. La Motorizzazione provvederà all'aggiornamento entro sei mesi. Passato tale termine, dovrai verificare tu stesso l'aggiornamento, accedendo al sito www.ilportaledellautomobilista.it o contattando gli Uffici della Motorizzazione competenti.

Se il tuo nucleo familiare si trasferisce in una casa dove vivono già altre persone, devi allegare il modulo 'Dichiarazione di terzi per cambio abitazione', compilato da una persona che abbia compiuto 18 anni, appartenente alla famiglia che già vive nell’abitazione.

Se un solo genitore richiede la variazione anagrafica di un minore (che non ha ancora compiuto 18 anni), è necessario presentare il modulo 'Minori' compilato dall’altro genitore, con una fotocopia del suo documento d’identità valido. In questo modulo, l’altro genitore deve confermare di essere a conoscenza dell’iscrizione anagrafica del figlio. Se non è possibile ottenere la firma dell’altro genitore, il genitore che fa la richiesta deve autocertificare nome, cognome, data di nascita e indirizzo dell’altro genitore, in modo che l’ufficio possa inviargli una comunicazione.

Attenzione:
Per accedere al Fascicolo del cittadino, è necessaria una delle seguenti credenziali: 

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE) 
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Iscrizione presso l'anagrafe residenti del comune di Genova.

La Dichiarazione di variazione di residenza in autocertificazione e la definizione della stessa entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione della modulistica completa.

Dopo che hai presentato il cambio di residenza, l'Ufficio verificherà se hai i requisiti richiesti. Se dopo 45 giorni dalla dichiarazione presentata non ricevi comunicazioni sui requisiti mancanti, la registrazione sarà considerata confermata. Entro lo stesso termine vengono disposti accertamenti per verificare la tua presenza al nuovo indirizzo. In caso di esito negativo, la tua richiesta sarà respinta con effetto retroattivo, perderai eventuali benefici ottenuti e sarai segnalato alle autorità competenti per dichiarazioni false.

Tempi e scadenze

Il tempo del procedimento
20 giorni

Presentazione richiesta dall'effettivo trasferimento.

Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.

2 giorni

Registrazione da parte degli uffici competenti.

45 giorni

Verifiche effettuate dagli uffici competenti.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Cambio di residenza cittadini comunitari tramite il servizio online.

Vai al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Anagrafe - Ufficio Cittadini UE

0105576957 (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Anagrafe - Ufficio Cittadini UE

L'ufficio gestisce le attività di iscrizione anagrafica di cittadini comunitari (non italiani) provenienti da stato estero o altro comune italiano.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Lunedì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 (per assistenza pratiche)
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Documentazione da presentare - Religioso

Documenti da produrre per ottenere l’iscrizione anagrafica e l'attestato del diritto di soggiorno del cittadino dell'Unione avente
un autonomo diritto di soggiorno per motivi religiosi.
Vai alla pagina
Modulistiche

Documentazione per iscrizione UE

documentazione richiesta per le varie casistiche di cittadino comunitario.
Vai alla pagina
Modulistiche

Modulo dichiarazione del proprietario dell'immobile per cambio di residenza

Il modulo di dichiarazione da far compilare e sottoscrivere al proprietario dell'immobile da allegare alla richiesta di cambio di residenza.
Vai alla pagina
Modulistiche

Modulo dichiarazione di terzi per cambio residenza

Modulo di dichiarazione da presentare, in caso di presenza di terzi soggetti già residenti all'indirizzo.
Vai alla pagina

Carta dei Servizi

Standard di qualità

 

Tempestività

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Tempo di registrazione in anagrafe 2 giorni lavorativi

Accessibilità

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Sportello di assistenza a pratiche on line Mantenimento dello sportello c/o Corso Torino
Indicatore di nuova introduzione - I dati saranno disponibili nel 2026

Risultati monitoraggio standard qualità

Risultati qualità servizi Demografici 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

DEMOGRAFICI - C.SO TORINO

1.Ampliamento del servizio demografico attraverso l'introduzione di modalità differenziate di erogazione, che prevedono la possibilità di accesso libero, mediante apposito sportello, il lunedì e il venerdì, affiancato alla gestione delle pratiche su appuntamento, al fine di garantire un supporto qualificato e una maggiore accessibilità ai servizi online.
2.Offrire la possibilità di richiesta certificazioni on line per tutti i comuni italiani subentrati in ANPR attraverso nuovo portale
3.Continuazione di soluzioni semplificative per l’attività di digitalizzazione delle pratiche anagrafiche acquisite on line.
4.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
5.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
6.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
7.Mantenimento dell’Agenda Digitale, strumento attraverso il quale è possibile prenotare 14 servizi per i quali è richiesta la presenza. L’accesso su appuntamento consente al cittadino un notevole risparmio di tempo, garantendo un servizio senza code e in piena sicurezza.
8.Utilizzo dell’app IO per servizio informativo agli utenti.

Stakeholder Engagement

Sono avviati periodicamente, percorsi di stakeholder engagement per il miglioramento della qualità della progettazione, implementazione, valutazione, comunicazione e verifica dei processi.

Risultati Focus group Accessibilità 2024 

Risultati Focus Group Giuramento cittadinanza 2024

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

22 Luglio 2025