Progetto “Fuori dal Comune”

Avviso per la raccolta di idee nell’ambito del Centro Storico del Comune di Genova - Immobili di vico Vegetti 8/1A e via S. Bernardo 22R-22AR.

Data:
Tempo di lettura:

4 min

Progetto Fuori dal Comune
Progetto Fuori dal Comune

Descrizione

“Fuori dal Comune” è un percorso promosso dal Comune di Genova per sperimentare nuove forme di ascolto, confronto e partecipazione attiva della cittadinanza, finalizzate a valorizzare il centro storico. 

Il progetto, che potrà svilupparsi in più fasi e includere diverse iniziative, prende avvio con la pubblicazione del primo Avviso pubblico di raccolta di idee, con l’obiettivo di individuare, attraverso un percorso di ascolto e confronto con le diverse realtà del territorio, le funzioni più idonee da destinare a due locali recentemente riqualificati con fondi PNRR. 

Gli immobili, situati al piano terra di vico Vegetti 8/1A e via San Bernardo 22R-22AR, sono stati oggetto di recupero e sono concepiti come spazi multifunzionali di interesse generale, destinati ad attività capaci di generare valore sociale, culturale ed economico per il centro storico. 

In coerenza con la visione di rigenerazione urbana collettiva, il progetto si propone di rafforzare la coesione sociale e la qualità della vita di chi abita il centro storico, stimolare nuove economie urbane e opportunità imprenditoriali e valorizzare il centro come spazio vivo, inclusivo e creativo. 

Per orientare il percorso, la Civica Amministrazione ha individuato quattro ambiti strategici di riferimento: 

  • Giovani e studenti - promuovere la vitalità culturale, formativa e aggregativa del centro storico. 
  • Famiglie e kids’ economy - sviluppare spazi e servizi a misura di comunità, inclusivi e intergenerazionali. 
  • Design e distretto creativo - consolidare il ruolo del centro come polo di innovazione e creatività urbana. 
  • Intergenerazionalità e interculturalità - favorire occasioni di incontro e scambio tra persone e culture diverse. 

Le idee proposte dovranno essere rivolte alla comunità del Municipio I Centro Est, intesa in senso ampio: residenti, domiciliati o fruitori della zona per motivi familiari, di lavoro, di studio o di svago. L’uso degli immobili dovrà essere coerente con attività socioculturali, aggregative, educative, socioeconomiche e formative, in linea con i bisogni che emergeranno dal percorso di ascolto. Non è prevista la possibilità di residenzialità: sono quindi escluse attività che presuppongano dimora stabile di persone o gruppi.

Verranno valutate tutte le idee inviate entro domenica 12 ottobre 2025.

Proponi la tua idea

 

Allegati

A cura di

Direzione di Area

Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione

Si occupa di creare e favorire la crescita della città attraverso la valorizzazione e la rigenerazione urbana, crea una rete volta a rafforzare sinergie tra gli attori coinvolti, coltiva fenomeni di resilienza per creare occasioni di sviluppo sostenibile.
Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento

01 Ottobre 2025