Ultimo aggiornamento
09 Ottobre 2025
Cittadini e turisti che desiderano scoprire e apprezzare il patrimonio artistico e culturale della città di Genova.
Le Genova Museum Card 24h e 48h sono biglietti unici, validi rispettivamente 24 e 48 ore, che permettono di accedere una sola volta ai 28 musei cittadini, di cui 19 civici e 9 non civici; comprendono l’utilizzo gratuito della rete di trasporto pubblica urbana AMT (bus, metro, ascensori, funicolari) a partire dal giorno e ora di inizio validità del biglietto e per le 24 ore successive. Sono esclusi i servizi di Navebus, Volabus, il servizio extraurbano e l'integrazione con Trenitalia.
Le Genova Museum Card Annuale e Genova Museum Card Annuale Studenti sono biglietti unici, validi un anno dalla loro attivazione, che permettono di accedere una sola volta ai 28 musei cittadini, di cui 19 civici e 9 non civici.
Per conoscere l’elenco dei musei inclusi puoi consultare la pagina Genova Museum Card
Istituite, al momento esclusivamente presso il Museo Chiossone:
Membership Card Giovani (Kohai)
Una visita guidata a una mostra temporanea, anch’essa tenuta dalla conservatrice
Membership Card Adulti (Senpai)
Acquisto sul posto. Puoi acquistare le card presso:
le biglietterie dei Musei facenti parte del circuito (vedi elenco) a eccezione di: Museo di Palazzo Reale, Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, Galata Museo del Mare, Museo dei Beni Culturali Cappuccini, Museo Ebraico, Museo della Chimica, Via Del Campo 29 Rosso e Museo Biblioteca dell'Attore.
La Genova Museum Card 24H può essere acquistata anche presso gli uffici IAT cittadini di cui a questo elenco
L’acquisto tramite il servizio online è possibile solo dopo essersi registrati ed è riservato agli adulti (persone di età superiore ai 18 anni):
Acquisto sul posto:
Acquisto on line:
L'acquisizione delle Card.
Acquisto sul posto:
Acquisto on line:
Riceverai al tuo indirizzo di posta elettronica la conferma dell'ordine, con le informazioni essenziali relative alla Card acquistata.
Se effettui l'acquisto on line, puoi accedere ai musei, esibendo la conferma ricevuta via e-mail, entro le 24 ore dalla data e ora di attivazione scelte. Potrai visitare gli altri Musei successivamente, senza costrizione di orario.
Ulteriori informazioni ti potranno essere fornite prima dell’accesso alla visita museale dal personale di biglietteria del singolo museo.
Prenotazione online: la prenotazione online prevede un costo aggiuntivo di € 1,00 per la prevendita (un piccolo supplemento per l'acquisto anticipato).
In allegato puoi consultare la Delibera della Giunta Comunale, avente per oggetto “L’adeguamento tariffe Card Musei”.
Puoi accedere a Acquisto delle card per l'ingresso ai Musei di Genova aderenti al circuito Genova Museum Card tramite il servizio online.
Servizio OnlinePer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Numero minimo complessivo di ore di apertura settimanale dei musei civici | Sono garantite non meno di 691 ore di apertura settimanale in periodo invernale |
|
Numero minimo complessivo di ore di apertura settimanale dei musei civici | Sono garantite non meno di 824 ore di apertura settimanale in orario estivo |
|
Numero di musei civici aperti nella giornata di domenica | Garantita l’apertura al pubblico domenicale di non meno di 15 musei civici |
|
Numero minimo di musei che offrono condizioni di accessibilità per i cittadini portatori di disabilità motorie | Garantita l’accessibilità motoria (totale o parziale) di non meno di 16 Musei civici |
|
Numero minimo di servizi on line che offrono condizioni di accessibilità per i cittadini portatori di disabilità sensoriali | Garantita l’accessibilità di almeno 4 servizi on line |
|
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Numero minimo di musei coinvolti annualmente nelle indagini sulla qualità percepita inclusa l’organizzazione di specifici eventi | Non meno di 2 indagini nell’anno |
|
Numero di reclami ogni 100.000 visitatori | < =10 |
|
Organizzazione e gestione annuale, nell’ambito dei musei civici genovesi, di attività educative | Non meno di 400 nell’anno di riferimento |
|
Scheda Monitoraggio Musei 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
1.Verifiche relative alla qualità dei servizi presso i musei gestiti in concessione o in appalto per conto del Comune di Genova (da Società cooperative, Raggruppamenti Temporanei d’Impresa ecc.)
2. Elaborazione e realizzazione di progetti di accessibilità, fruizione del patrimonio e abbattimento barriere.
3.Implementazione del progetto di catalogazione on line e digitalizzazione del patrimonio museale civico genovese
4. Sviluppo di un'APP accessibile con informazioni dettagliate sui Musei Civici e il patrimonio museale, aggiornate in tempo reale anche con le mostre, gli eventi e le attività di didattica.
5. Apertura al pubblico dei principali musei civici, oltre che la domenica, anche nelle festività infrasettimanali
Sono avviate periodicamente, almeno una volta all’anno, indagini sul gradimento del servizio. I risultati delle valutazioni e le indicazioni fornite sono pubblicate sul sito internet istituzionale e potranno essere utilizzati per riprogettare i servizi.
Risultati relativi all'indagine di qualità percepita:
Risultati indagine qualità percepita Musei Strada Nuova 2024 Risultati indagine qualità percepita Museo di storia Naturale G. Doria 2024 Risultati indagine qualità percepita Museo delle Culture del Mondo-Castello D'Albertis 2024 Risultati indagine qualità percepita Museo S. Agostino 2024 Risultati indagine qualità percepita Museo Chiossone-Eventi 2024La data di accesso ai Musei, tramite Card, va impostata all'atto dell'acquisto.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
09 Ottobre 2025