Cessazione della convivenza di fatto

  • Servizio attivo
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini residenti nel comune di Genova che hanno costituito una convivenza di fatto e intendono scioglierla.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini residenti nel Comune di Genova che intendono sciogliere una convivenza di fatto.

Descrizione

La cessazione può avvenire in questi casi:

  • d’ufficio, in caso di cessazione della situazione di coabitazione e/o di residenza nel Comune di Genova o in caso di matrimonio e unione civile di uno o entrambi i componenti
  • su richiesta di parte, se cessano i legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale (scioglimento su richiesta di una o entrambi le parti)
  • decesso di uno dei contraenti

Come fare

Puoi presentare la richiesta, se sei in possesso della documentazione necessaria, scegliendo una delle seguenti opzioni:

  • tramite il servizio online
  • in formato PDF inviandola all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) anagrafecomge@postecert.it, indicando la sigla CdF
  • Posta raccomandata a Comune di Genova - Direzione Demografici / Anagrafe - Via di Francia, 1 - 16149 Genova.

Cosa serve

Per la richiesta bisogna inviare Modulo scioglimento convivenza di fatto debitamente compilato e firmato anche da uno solo degli interessati e corredato da copia della carta di identità del dichiarante.
Per accedere al servizio online su Fascicolo del cittadino, è necessaria una delle seguenti credenziali: 
●    Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
●    Carta d'Identità Elettronica (CIE) 
●    Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Lo scioglimento della convivenza di fatto.

Tempi e scadenze

Immediata

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Cessazione della convivenza di fatto tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105576826 (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Anagrafe - Ufficio Polo Italiani

L'ufficio si occupa di attività di gestione anagrafica per i residenti di cittadinanza italiana.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Lunedì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 (per assistenza pratiche)
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Scioglimento convivenza di fatto

Modulo per dichiarare lo scioglimento della convivenza di fatto.
Vai alla pagina

Carta dei Servizi

Standard di qualità

 

Tempestività

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Registrazione in anagrafe previa verifica requisiti (residenza, coabitazione e iscrizione sul medesimo stato di famiglia) 5 giorni

 

Risultati monitoraggio standard qualità

Risultati qualità servizi Demografici 2024

Risultati qualità servizi Municipio I 2024

Risultati qualità servizi Municipio II Centro Ovest 2024

Risultati qualità servizi Municipio III Bassa Val Bisagno 2024

Risultati qualità servizi Municipio IV Media Val Bisagno 2024

Risultati qualità servizi Municipio V Valpolcevera 2024

Risultati qualità servizi Municipio VI Medio Ponente 2024

Risultati qualità servizi Municipio VII Ponente 2024

Risultati qualità servizi Municipio IX Levante 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

DEMOGRAFICI - C.SO TORINO

1.Ampliamento del servizio demografico attraverso l'introduzione di modalità differenziate di erogazione, che prevedono la possibilità di accesso libero, mediante apposito sportello, il lunedì e il venerdì, affiancato alla gestione delle pratiche su appuntamento, al fine di garantire un supporto qualificato e una maggiore accessibilità ai servizi online.
2.Offrire la possibilità di richiesta certificazioni on line per tutti i comuni italiani subentrati in ANPR attraverso nuovo portale
3.Continuazione di soluzioni semplificative per l’attività di digitalizzazione delle pratiche anagrafiche acquisite on line.
4.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
5.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
6.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
7.Mantenimento dell’Agenda Digitale, strumento attraverso il quale è possibile prenotare 14 servizi per i quali è richiesta la presenza. L’accesso su appuntamento consente al cittadino un notevole risparmio di tempo, garantendo un servizio senza code e in piena sicurezza.
8.Utilizzo dell’app IO per servizio informativo agli utenti.

MUNICIPI

1.Mantenimento negli uffici municipali della differenziazione dell’erogazione del servizio demografico attraverso l’appuntamento affiancato alla possibilità di accesso libero al cittadino.
2.Adozione di strumenti per migliorare l’accessibilità fisica degli uffici ai fini dell’erogazione dei servizi anche a persone con disabilità.
3.Aggiornamento delle informazioni sull’accessibilità per le persone con disabilità, presenti sul sito web del Comune di Genova.
4.Aggiornamento del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA in merito agli edifici in cui vengono erogati i servizi.
 

Stakeholder Engagement

Sono avviati periodicamente, percorsi di stakeholder engagement per il miglioramento della qualità della progettazione, implementazione, valutazione, comunicazione e verifica dei processi.

Risultati Focus Group Accessibilità 2024 

Risultati Focus Group Giuramento cittadinanza 2024

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Il contratto si risolve in caso di:

  • accordo delle parti. La cessazione richiede il rispetto delle formalità previste per la conclusione del contratto. Se i conviventi avevano scelto il regime della comunione legale dei beni, lo scioglimento della stessa prevede l'applicazione, in quanto compatibili, delle disposizioni del codice civile che regolano la comunione legale nel matrimonio. Se dal contratto di convivenza derivavano diritti reali immobiliari, al trasferimento degli stessi deve provvedere un notaio; il professionista che ha ricevuto la dichiarazione deve notificare l’atto all’ufficiale d’anagrafe entro 10 giorni;
  • recesso unilaterale. Il notaio o l’avvocato che ricevono l’atto devono notificarne una copia all’altro contraente. Se la casa di abitazione è nella disponibilità del recedente, l’atto di recesso dovrà concedere al convivente almeno 90 giorni per lasciare l’abitazione (c.60-61). Il professionista che ha ricevuto la dichiarazione deve notificare l’atto all’ufficiale d’anagrafe.

L. n. 76/2016

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

23 Luglio 2025