Servizio di trasporto lavorativo o riabilitativo

  • Servizio attivo
Accompagnamento con vettura di persone con disabilità motoria, psichica, sensoriale, che non possono spostarsi con mezzi pubblici di linea e hanno bisogno di un servizio di accompagnamento (lavorativo o riabilitativo) assistito e personalizzato.

A chi è rivolto

Persone con disabilità fisica psichica o sensoriale attestata ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n.104  art. 3 c. 3, con età massima di 65 anni, residenti nel territorio comunale genovese, che hanno bisogno di un servizio di accompagnamento personalizzato.

Come fare

La domanda, inserita tramite sportello telematico, deve includere la certificazione sanitaria che attesti la disabilità (articolo 3 comma 3 legge 104 del 1992) e l’impossibilità di utilizzare i mezzi pubblici, oltre alla dichiarazione del datore di lavoro che indichi l’orario lavorativo.

Per il trasporto riabilitativola domanda per il servizio avviene su segnalazione e valutazione sanitaria della Azienda Sanitaria Locale (Asl 3 Genovese).

 

Cosa serve

Per accedere al servizio online, sono necessarie una delle seguenti credenziali: 

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE) 
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

 

 

Cosa si ottiene

Servizio di trasporto assistito.

Tempi e scadenze

L'attivazione o meno del servizio avviene in base al progetto del professionista assistente sociale concordato con il cittadino.
30 giorni

Riscontro dell'Ente

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza, salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (ex L. 241/1990).

Costi

È prevista la contribuzione mensile al servizio in relazione al costo per l’abbonamento annuale agevolato AMT.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Servizio di trasporto lavorativo o riabilitativo tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

ATS 34 - Municipio VII Ponente, Pegli

Punti di contatto

ATS 34 - Municipio VII Ponente, Prà

Punti di contatto

ATS 34 - Municipio VII Ponente, Voltri

Punti di contatto

ATS 35 - Municipio II Centro Ovest

Punti di contatto

ATS 36 - Municipio VI Medio Ponente

Punti di contatto

ATS 41 - Municipio V Valpolcevera

Punti di contatto

ATS 42 - Municipio I Centro Est

Punti di contatto

ATS 43 - Municipio VIII Medio Levante

Punti di contatto

ATS 46 - Municipio III Bassa Valbisagno

Punti di contatto

ATS 47 - Municipio IV Media Valbisagno

Punti di contatto

ATS 51 - Municipio IX Levante

Punti di contatto

U.O. Area Disabilità

Punti di contatto

U.O. Cittadini Senza Territorio

Ufficio responsabile

Direzione

Direzione Welfare Territoriali

La Direzione è articolata nei 9 servizi sociali territoriali (ATS), e le U.O. Minori, Disabilità e Anziani.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

19 Marzo 2025